Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

ANGI al Toscana Digital Summit all’insegna dell’innovazione digitale

ANGI al Toscana Digital Summit all’insegna dell’innovazione digitale

Investire nell’innovazione digitale nei territori, portare strumenti a sostegno delle imprese e della Pubblica Amministrazione, infrastrutture per il rafforzamento delle telecomunicazioni. Questo e molto altro al Toscana Digital Summit promossa da The Innovation Group con numerosi partner sostenitori, tra cui l’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori che ha patrocinato questa manifestazione portando, per voce del suo presidente, il contributo e la testimonianza dei giovani innovatori italiani. “Investire nell’innovazione digitale rappresenta una priorità per l’Italia, in base anche agli impegni che la comunità europea ha individuato per una veloce ripresa economica e sociale. Il raggiungimento di questo obiettivo sarà possibile solo…
Read More
Dall’innovazione tecnologica a quella sociale

Dall’innovazione tecnologica a quella sociale

NeN lancia il progetto “IntegrazioNeN“ insieme alla cooperativa Bee4: detenuti al lavoro con il team della startup per migliorare la qualità del servizio clienti. Ecco come funziona il lavoro nel carcere di Bollate finalizzato al reinserimento dei detenuti nel mondo del lavoro. Può un detenuto far parte del team di una startup? La risposta è sì, è possibile, e sta già accadendo nel carcere di Bollate, grazie all’incontro tra NeN, la prima azienda EnerTech in Italia, e Bee4, l’impresa sociale nata all’interno del carcere di Bollate che occupa oggi circa 90 detenuti (la prima per numero di impiegati tra quelle nate all’interno della…
Read More
Nasce la Fondazione Italia Digitale

Nasce la Fondazione Italia Digitale

È nata la Fondazione Italia Digitale, una realtà nuova e innovativa nel panorama italiano e europeo, che ha l’obiettivo di essere il luogo privilegiato per la discussione e lo sviluppo delle policy digitali a livello pubblico e privato. “La pandemia ha accelerato processi e percorsi legati al digitale, è il momento di fare ancora di più e dare un contributo affinché le opportunità del digitale siano sfruttate nel migliore dei modi e a tutti i livelli. La Fondazione nasce per essere un punto di riferimento dei settori pubblico e privato per affrontare al meglio i cambiamenti che il digitale sta…
Read More
Tecnologie digitali ed uso corretto del web: le nuove linee guida per la Digital education

Tecnologie digitali ed uso corretto del web: le nuove linee guida per la Digital education

Fornire dei principi guida alle scuole per promuovere un uso positivo e consapevole delle Tecnologie Digitali da parte dei più giovani e prevenire e contrastare le situazioni di rischio online. Sono questi gli obiettivi delle nuove “Linee guida per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei rischi nelle scuole”, lanciate da Generazioni Connesse, il Safer Internet Centre italiano, coordinato dal Ministero dell’Istruzione. I contenuti delle linee guida indicano alcuni approcci psico-pedagogici e comportamentali da adottare negli interventi da realizzare nelle scuole. In particolare, spiegano da Generazioni Connesse, si tratta di approcci che trovano il loro fondamento teorico nella più aggiornata e accreditata letteratura…
Read More
Digitalizzazione della PA: i quattro assi su cui puntare

Digitalizzazione della PA: i quattro assi su cui puntare

Articolo a cura di Giuseppe Catarinozzi, responsabile della Pubblica Amministrazione & Sanità di Minsait in Italia.  L'arrivo dei fondi europei del Next Generation EU e lo sforzo di trasformazione del governo possono accelerare la transizione digitale nelle amministrazioni pubbliche. Le applicazioni mobile, i digiworkers, la gestione trasversale dei dati e l'incorporazione di competenze tecnologiche sono la chiave di questa trasformazione. La Pubblica Amministrazione italiana ha un'opportunità storica per accelerare la propria trasformazione digitale, semplificando e rendendo più efficienti le sue strutture e procedure e orientando ancora di più i servizi verso i cittadini. Una trasformazione che deve poggiare su  quattro assi chiave…
Read More
Processi intelligenti e automatizzati chiave per l’efficienza del business

Processi intelligenti e automatizzati chiave per l’efficienza del business

Giammaria Ripoli, responsabile Digital Operations di Minsait in Italia Processi più agili ed efficaci, valorizzazione del talento, scalabilità delle soluzioni, aumento dei ricavi e ottimizzazione dei costi. Questi sono solo alcuni dei vantaggi dell’Intelligent Process Automation (IPA), che nel contesto attuale di accelerazione dei piani di trasformazione digitale sta diventando un fattore differenziante decisivo per molte aziende italiane.  Secondo Gartner, entro il 2022 il 65% delle organizzazioni che avranno implementato la RPA aggiungeranno un layer di Intelligenza Artificiale, tra cui l’apprendimento automatico e l’elaborazione del linguaggio naturale, ed entro il 2024 le organizzazioni avranno ridotto del 30% i costi operativi…
Read More
eSports e Gaming: nuova frontiera dell’insegnamento

eSports e Gaming: nuova frontiera dell’insegnamento

Gli eSports ormai sono un fenomeno mondiale. Le previsioni per il 2024 parlano di circa 577 milioni di utenti in tutto il mondo interessati alle competizioni, con un ritmo di crescita di quasi l’8% nei prossimi 5 anni. Le competizioni di videogiochi (che riguardano lo sport, ma anche il fantasy, l’avventura, l’azione) sono un “gioco per professionisti”, ma il “gaming”, più in generale, attrae ogni giorno migliaia di utenti, grazie al web, allo streaming e agli smarphone (oltre alle sempre più diffuse console). Oggi anche il mondo dell’istruzione guarda con interesse a questo fenomeno per la possibilità che offre di “apprendere giocando”. L’OMS,…
Read More
ANGI: sostenere impresa innovativa per migliorare livelli sicurezza

ANGI: sostenere impresa innovativa per migliorare livelli sicurezza

“L’ANGI chiede: A) in riferimento alla lettera u) del comma 1, articolo 7, le competenze in materia di promozione della cultura della sicurezza cibernetica vanno condivise con il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Università, introducendo insegnamenti nelle scuole di ogni ordine e grado relativi all’alfabetizzazione digitale e alla conoscenza dei rischi sul web, anche coinvolgendo l’associazionismo di base del contesto dell’innovazione; B) in riferimento alla lettera r) del comma 1, articolo 7, sarebbe opportuna la costituzione di un Comitato permanente di consultazione con le start-up innovative nazionali, così da stimolare l’autonomia tecnologica nazionale, come indicato anche dagli obiettivi del Piano…
Read More
Lavoro 2.0: le sfide tra remote working e lavoro distribuito

Lavoro 2.0: le sfide tra remote working e lavoro distribuito

Kristine Dahl Steidel, Vice President EUC EMEA, VMware Che si tratti di spazi di co-working in sensibile aumento in Polonia, di aziende globali come Ernst & Young che passano permanentemente al lavoro ibrido, del lavoro da casa che diventa un diritto legale in Germania, o della tendenza al cosiddetto South working registrata in Italia, il concetto di "lavoro" ha finalmente subìto il cambiamento che era atteso da tempo.   Se torniamo indietro di un anno, queste erano conversazioni che già avvenivano fra dipendenti che sognavano di poter eliminare gli spostamenti casa-lavoro, di trovare un modello di lavoro che si adattasse alle…
Read More