Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Formazione e competenze digitali: le nuove sfide del Pnrr per l’istruzione

Formazione e competenze digitali: le nuove sfide del Pnrr per l’istruzione

Più di 17 miliardi di euro disponibili per il rilancio della scuola italiana previsti dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Un settore decisivo per la crescita culturale e per il futuro del paese e che coinvolge circa un milione di unità tra personale scolastico, docenti e dirigenti e più di otto milioni di studenti. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza per il settore della scuola è stato presentato dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, durante una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Chigi, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, alla presenza del presidente del Consiglio Mario…
Read More
Maker Faire, Ferrieri (ANGI): “Innovazione pilastro per rilancio Roma Capitale”

Maker Faire, Ferrieri (ANGI): “Innovazione pilastro per rilancio Roma Capitale”

Maker Faire Rome – The European Edition è tornata in presenza a Roma e ha radunato makers, imprese e studenti per una nuova importante edizione. Importante occasione per rilanciare l'importanza di investire maggiormente sul tema innovazione e transizione digitale per l'Italia e per Roma Capitale. A fare il punto l'Angi - Associazione Nazionale Giovani Innovatori che, intervenuta alla manifestazione con il Presidente Gabriele Ferrieri (ForbesU30), ha così commentato: "Occorre dare maggiore priorità all'innovazione e alla transizione digitale per attrarre maggiori investimenti da parte delle imprese e costruire un percorso virtuoso per l'Italia e per Roma Capitale. Di fondamentale importanza un…
Read More
Le 3 leve su cui puntare per mantenere vivo il coinvolgimento dei dipendenti secondo HRCOFFEE

Le 3 leve su cui puntare per mantenere vivo il coinvolgimento dei dipendenti secondo HRCOFFEE

La pandemia ha creato luoghi di lavoro che sono e saranno sempre più ibridi.  La trasformazione digitale è un processo inarrestabile e indispensabile per il futuro, ma non può prescindere dall’aspetto umano. Cosa fare?  Curare l’employee engagement, implementare piani di welfare aziendali e favorire un ambiente di lavoro digitale Stiamo vivendo un momento nuovo e di trasformazione dell’ambiente lavorativo, per questo il lavoro degli HR sta assumendo un ruolo centrale nella definizione dei processi strategici di business. Oggi i concetti di Smart Working, Hybrid Workplace, produttività e benessere del lavoratore sono diventati sempre più comuni, perché non solo modificano i processi…
Read More
Digital Italy Summit 2021: la resilienza del digitale

Digital Italy Summit 2021: la resilienza del digitale

Ritorna dal 18 al 20 ottobre 2021, in modalità ibrida, uno degli eventi nazionali più importanti sull'innovazione il Digital Italy Summit 2021 organizzato da The Innovation Group e che, per il secondo anno consecutivo, vede datamagazine.it tra i media partner. La scelta di utilizzare una modalità ibrida - in presenza e online - è dettata dalla voglia di rendere il summit più inclusivo possibile e dare la possibilità di seguirlo anche a chi non potrà recarsi nella Capitale.Il Digital Italy Summit 2021 si propone di raccogliere e condividere le esperienze più significative vissute nel corso di questo anno difficile, e…
Read More
Auguri datamagazine.it: un anno di innovazione

Auguri datamagazine.it: un anno di innovazione

Eravamo in piena emergenza Covid quando è nata datamagazine.it, testata giornalistica dedicata ai temi dell'innovazione e del digitale con la voglia di raccontare il percorso di transizione digitale che il nostro Paese sta compiendo, accelerato dalla pandemia e dare voce a chi, ogni giorno, fa innovazione per crescere e far crescere l'eccellenza italiana. Aziende, startup, piccoli imprenditori che, non senza difficoltà, mettono in campo le loro idee e le trasformano in business. Così nasce la redazione di datamagazine.it un gruppo di amici, colleghi, persone che credono sia importante raccontare come l'innovazione - declinata nei diversi ambiti - possa portarci a…
Read More
Alfabetizzazione e creatività digitale, dal 9 al 24 ottobre torna #CodeWeek

Alfabetizzazione e creatività digitale, dal 9 al 24 ottobre torna #CodeWeek

Aiutare il maggior numero di ragazzi a padroneggiare le basi della programmazione e del pensiero computazionale per prepararli a risolvere problemi, a collaborare e ad affinare le capacità analitiche. E’ questa la mission di #CodeWeek – Settimana europea della programmazione che torna dal 9 al 24 ottobre con eventi ed iniziative per celebrare la creatività e l’alfabetizzazione digitale. L’edizione del 2020, in piena pandemia, ha visto la partecipazione di più di 80 paesi e di quasi tre milioni e mezzo di persone, mentre sono state realizzate circa 73 mila attività, in gran parte nelle scuole. La Settimana europea della programmazione è stata lanciata nel…
Read More
European Biotech Week  part of Global Biotech Week

European Biotech Week part of Global Biotech Week

Torna l'appuntamento con la Biotech Week in Toscana. La DND Biotech di Pisa in uno straordinario “porte aperte” presenta al pubblico e agli studenti RoboNova 2.0 In questi giorni si celebra in tutto il mondo la Biotech Week, iniziativa di divulgazione scientifica coordinata e promossa per l’Italia da Assobiotec, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica. Una settimana di eventi e manifestazioni per raccontare, anche al grande pubblico, un meta settore che ha l'innovazione nel suo DNA. La manifestazione, che nel 2015 ha ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, gode quest'anno del patrocinio del Senato della…
Read More
Big data e ricerca sociale: implicazioni metodologiche e teoriche

Big data e ricerca sociale: implicazioni metodologiche e teoriche

Le scienze sociali utilizzano spesso strumenti statistici per argomentare le proprie tesi da un punto di vista quantitativo. Tuttavia, negli ultimi anni, la statistica ha spesso sfruttato nuove, massive, fonti di dati, comunemente chiamate big data. Ciò ha comportato che la distanza tra le tecnologie digitali e la ricerca sociale si sia drasticamente accorciata. Tuttavia, cercare di saldare questi due ambiti implica una discussione sulla natura di entrambi. Questa discussione però, spesso scivola precipitosamente verso scenari drastici e pessimisti, come la “crisi della sociologia empirica”, o il timore che, nel prossimo futuro, i data-scientist possano sostituire sociologi, antropologi, economisti e persino…
Read More
Contro le fake news l’Europa punta sull’Osservatorio Italiano Media Digitali

Contro le fake news l’Europa punta sull’Osservatorio Italiano Media Digitali

Le fake news sono pericolose e lo abbiamo appurato, a nostre spese, durante questi mesi di pandemia. Ma se da un lato la disinformazione trova terreno fertile sul web attraverso chat e social, è anche vero che, a livello globale, molti paesi stanno diventando sempre più sensibili al problema. L’Europa, in particolare, è schierata in prima linea contro le fake news grazie ad una serie di azioni che mirano a contrastare il fenomeno. Una strategia che passa anche attraverso le attività dell’Osservatorio Europeo dei Media Digitali (EDMO). E’ su questa scia che si inserisce anche l’IDMO (Italian Digital Media Observatory), uno…
Read More
Innovazione sostenibile, Ferrieri (ANGI): “Grande opportunità per lo sviluppo dei territori”

Innovazione sostenibile, Ferrieri (ANGI): “Grande opportunità per lo sviluppo dei territori”

Angi tra i protagonisti della Remtech Expo "Come Angi - Associazione Nazionale Giovani Innovatori, siamo in prima linea per valorizzare l'impegno dei giovani e delle imprese innovative sul tema della transizione ecologica. Un percorso che, tramite una sinergia pubblico - privata, può portare alla valorizzazione non solo dei territori, ma anche ad un codice etico da parte degli stakeholder attivi per la salvaguardia dell'ambiente. L'innovazione tecnologica digitale rappresenta un importante alleato per la transizione ecologica, ma anche per un processo che porti ad una rivoluzione energetica ed ambientale per il rilancio del Paese. Risorse importanti sono destinate a questi temi…
Read More