Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Smart Working per non tornare alla vecchia PA

Smart Working per non tornare alla vecchia PA

Nessuno si sarebbe aspettato che nel 2020, di colpo, una pandemia mondiale modificasse profondamente le nostre abitudini, i nostri ritmi di vita familiare e lavorativa. Una sciagura che però ci ha costretti a fare molti passi in avanti sul fronte digitale, sia in ambito privato che, soprattutto in quello pubblico. Gli enti pubblici hanno necessariamente dovuto correre ai ripari stravolgendo il modo di lavorare dei propri dipendenti e implementando nuove strategie che hanno permesso alla PA di rimanere attiva e funzionante anche nei momenti peggiori dovuti ai vari lockdown del nostro Paese. Dal marzo 2020 il termine smart working ha…
Read More
Trinci 2.0: la prima Blockchain ideata e sviluppata completamente in Italia

Trinci 2.0: la prima Blockchain ideata e sviluppata completamente in Italia

Che verrà rilasciata dalla società Toscana Affidaty S.p.a. in forma Open Source il 30/09/2021. Un progetto realizzato from scratch senza forzare tecnologie esistenti, un progetto nato senza ICO, senza fondi di investimento, con alle spalle un gruppo unito di sviluppatori, esperti di blockchain, tutti italiani. Trinci 2.0 è un framework aperto per la costruzione di blockchain: l'obiettivo è arrivare a un miglioramento delle prestazioni grazie alla condivisione delle idee. Una tecnologia Blockchain in grado di offrire al mercato una struttura “Core” liquida atta a sostenere efficientemente monete digitali e programmabili, oltreché numerosi modelli di Smart Contract. Si tratta di Trinci 2.0, una…
Read More
Trasformazione digitale e post-pandemia, quali prospettive per le aziende?

Trasformazione digitale e post-pandemia, quali prospettive per le aziende?

Durante l’ultimo decennio, la sfida più importante per le aziende è stata quella di non perdere il treno del digitale. La pandemia e le sue conseguenze, come il lavoro da remoto e la resilienza delle catene di approvvigionamento, sono stati alcuni dei fattori più potenti nell’accelerare la digitalizzazione dell’economia. Anche le aziende più indecise si sono quindi dovute aprire al digitale. Le stime suggeriscono che le aziende hanno condensato percorsi di digitalizzazione che duravano da cinque a dieci anni in uno solo. Quali saranno allora le sfide più importanti che le imprese dovranno affrontare nel prossimo decennio? Scott Russell, membro del…
Read More
Le PA alla prova di settembre: le scadenze digitali da rispettare

Le PA alla prova di settembre: le scadenze digitali da rispettare

Dall'accessibilità allo SPID, ecco le scadenze che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a rispettare nel prossimo trimestre. "Wake me up when September ends" cantavano i Green Day, probabilmente pensando a tutti coloro che di rientro dalle ferie si ritrovano alle prese con la mole di e-mail da recuperare dopo le vacanze estive. Ma se oltre alle e-mail, ci si mettono anche le scadenze, il rientro dalle ferie risulta tutt'altro che semplice. È il caso degli enti della PA che anche quest'anno, come lo scorso, dopo l'estate devono fare i conti con un trimestre intenso in vista degli adempimenti normativi 2021.…
Read More
Il Digitale è di strada: tour dell’innovazione nelle principali città italiane

Il Digitale è di strada: tour dell’innovazione nelle principali città italiane

L’uso delle nuove tecnologie a scuola e il loro impatto sulla vita quotidiana e poi concetti come privacy, bitcoin, blockchain, la nuova libertà finanziaria e i lavori del futuro. La cultura digitale si sposta nelle piazze grazie all’iniziativa “Il Digitale è di strada”, evento itinerante che toccherà le principali città italiane. Merito di un team di esperti e imprenditori del digitale che si sono messi disposizione di cittadini e aziende con l’obiettivo di aiutare ad espandere le competenze digitali e comprendere quali siano le opportunità di crescita e lavorative nate negli ultimi anni grazie a questo settore sempre più presente…
Read More
Arriva STRTGY, la community che fa del Business Design la leva di crescita delle imprese

Arriva STRTGY, la community che fa del Business Design la leva di crescita delle imprese

Ecco la prima community che fornisce a CXO, VP, Manager e Imprenditori gli strumenti più efficaci del Business Design, per guidare strategicamente la trasformazione delle abitudini di acquisto e accelerare la crescita della propria impresa. Leva dello sviluppo è il Business Design, che interconnesso con tecnologia e imprenditoria diventa lo strumento fondamentale per essere competitivi e anticipare le esigenze del mercato. Il Creative Director e docente fiorentino Antonio Civita, classe 1985, presenta STRTGY, la prima community che crea una connessione diretta tra mondo dell’imprenditoria, Business Design e tecnologia. Con l’obiettivo di accelerare e ottimizzare la crescita delle imprese che, strategicamente, puntano a rimanere competitive anticipando la trasformazione delle abitudini di acquisto,…
Read More
Intelligenza Artificiale per gli acquisti nei negozi di quartiere

Intelligenza Artificiale per gli acquisti nei negozi di quartiere

Comincia da Milano l'avventura di Prezzo.it, la piattaforma tecnologica, basata su algoritmi di Machine Learning, che da un lato aiuta il consumatore a trovare i prodotti che sta cercando e dall'altro dà visibilità al negoziante di quartiere, aiutandolo a intercettare clienti e a conoscerne le loro abitudini d'acquisto. Una grande vetrina digitale che mette in connessione domanda e offerta di prodotti, dando nuova linfa al commercio locale. Con un impatto positivo anche sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica legate al delivery. Nato dall'idea di un gruppo di imprenditori digitali, il progetto, ha visto la luce a Milano: "Partiamo volutamente da un settore merceologico, quello dell'abbigliamento, scarpe e accessori che è…
Read More
Ciò che insegna la storia di Alibaba e dell’Internet cinese

Ciò che insegna la storia di Alibaba e dell’Internet cinese

No, i proverbiali 40 ladroni e men che meno le novelle di “Mille e una notte” qui non c’entrano. Alibaba, e non Alibabà, è la più grande azienda e-commerce del mondo, capace in un solo giorno – il famoso “Giorno degli Scapoli” che in Cina cade l’11 novembre - di vendere beni per 74 miliardi di dollari. Del gruppo Alibaba fanno parte fra gli altri Taobao, simile al nostro eBay, Tmall, concorrente di Amazon, il sito “tutto a un euro” Aliexpress e il portale Alibaba.com che, anche in Europa, è usato dalle imprese per entrare in contatto con possibili clienti…
Read More
Facebook lancia Horizon Workrooms: dall’internet mobile al metaverso

Facebook lancia Horizon Workrooms: dall’internet mobile al metaverso

Mentre il dibattito, sia nel settore dell’istruzione che in quello del lavoro, si concentra sulla necessità di ritornare tutti “in presenza” (nelle scuole, nelle università e negli uffici), le nuove tecnologie segnano un ulteriore passo nella direzione di un mondo sempre più connesso, direttamente da casa, grazie al web e alla realtà virtuale. Ancora una volta è Facebook a tracciare la direzione, grazie ad Horizon Workrooms. Si tratta di una piattaforma che permetterà di lavorare e studiare da remoto grazie alla virtual reality e dove le persone potranno interagire tra loro per mezzo di avatar. Horizon Workrooms può essere considerato uno spazio per riunioni virtuali ed è…
Read More
Le sei skills che deve avere un programmatore oggi

Le sei skills che deve avere un programmatore oggi

Anche gli sviluppatori software devono saper scrivere: ecco le sei skills che non ti aspetteresti da un programmatore  L’industria IcT sta cambiando e la ricerca di figure più trasversali, capaci di prendere in carico porzioni più grandi del lavoro digitale, ha imposto anche a chi lavora nell’ambito dello sviluppo informatico di adeguarsi alle nuove competenze richieste dal mercato, le digital skills.  Dalla capacità di scrivere email efficaci agli strumenti per costruire una strategia di digital marketing e di ecommerce, fino all’organizzazione del proprio tempo con Google Calendar o all’utilizzo corretto delle chat aziendali, i programmatori del domani sono architetti del…
Read More