Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

I trend UX che cambiano le esperienze dei consumatori nel 2025

I trend UX che cambiano le esperienze dei consumatori nel 2025

Oltre il 50% degli utenti abbandona i siti mobile se ritenuti poco fluidi: il 2025 è l’anno della svolta digitale, dove la UX diventa protagonista: ecco i trend che trasformeranno ogni clic in un’esperienza straordinaria Un tempo l’attenzione era su estetica e funzionalità di base, oggi la user experience (UX) è il cuore di ogni strategia digitale. Ma quali sono le trasformazioni in arrivo e come le aziende possono prepararsi per non rimanere indietro? Il 53% degli utenti, secondo una ricerca di Google, abbandona un sito mobile se non lo trova intuitivo o fluido. È un dato che parla chiaro:…
Read More
PA Social fa tappa a Torino per il decennale

PA Social fa tappa a Torino per il decennale

Il decennale di PA Social farà tappa a Torino il prossimo 14 febbraio. La prima associazione italiana dedicata alla comunicazione e informazione digitale in questo 2025 compie dieci anni e per l’occasione viaggerà lungo tutto lo Stivale con un serie di appuntamenti dedicati all’innovazione digitale della pubblica amministrazione e alle buone pratiche del settore. Dopo la tappa a Roma e la tappa abruzzese che si è tenuta a L’Aquila lo scorso 23 gennaio, venerdì 14 febbraio dalle ore 10, presso il CSI Piemonte (Corso Unione Sovietica, 216), sarà Torino ad ospitare il terzo evento del tour, con un convegno dedicato…
Read More
LOMBARDIA AL FUTURO: la trasformazione digitale e la spinta propulsiva dell’AI

LOMBARDIA AL FUTURO: la trasformazione digitale e la spinta propulsiva dell’AI

24 Febbraio 2025 – Palazzo Lombardia, Milano La Lombardia si conferma una delle realtà economiche più rilevanti a livello europeo. Con un PIL di 481 miliardi di euro, la Regione ha registrato una crescita del 6,7% nel periodo post-pandemia (2019-2023). Nonostante un recente rallentamento della produzione industriale (-1,2%), il mercato digitale continua a crescere a ritmi quattro volte superiori al PIL, mentre l’AI registra un’espansione annua del 35%. Secondo i dati della Banca d’Italia, il 30% delle aziende lombarde ha investito in tecnologie digitali avanzate e il 34% utilizza soluzioni di intelligenza artificiale. Questa trasformazione rappresenta un volano per efficienza…
Read More
L’innovazione non basta: bisogna saperla raccontare alla nonna

L’innovazione non basta: bisogna saperla raccontare alla nonna

In Italia, oltre un terzo degli adulti non è in grado di comprendere testi lunghi e articolati o di effettuare calcoli complessi, secondo la recente indagine sulle competenze degli adulti PIAAC-OCSE . Dati alla mano, stando al rapporto,  in Italia il 35% degli adulti ha ottenuto un punteggio pari o inferiore al Livello 1 nella "literacy", rientrando nella categoria degli analfabeti funzionali. L’istantanea immortalata dalla survey, sottolinea l'importanza di una comunicazione chiara e accessibile nel settore tecnologico, per coinvolgere efficacemente un pubblico con competenze variegate ed una sfida cruciale per le imprese tecnologiche:  comunicare l'innovazione in modo che sia disruptive…
Read More
Materializzare la rete invisibile: comprendere la fisicità di Internet

Materializzare la rete invisibile: comprendere la fisicità di Internet

Quand’è l’ultima volta che ci siamo soffermati a riflettere sul significato di “connessione” e su ciò che rende possibile l'accesso al network digitale globale? Presto ognuno di noi sarà connesso e potrà accedere a una rete mondiale in cui svolgere una vasta gamma di attività, dal pagamento delle bollette a distanza allo streaming delle proprie serie TV preferite. Secondo gli ultimi dati, nel 2024 5,35 miliardi di persone, pari al 66,2% della popolazione mondiale, hanno utilizzato Internet, e 97 milioni di nuovi utenti si sono connessi per la prima volta nel solo 2023. Molte altre persone sono ancora in attesa (e…
Read More
Seconda puntata di Onda Positiva il podcast sulle buone notizie

Seconda puntata di Onda Positiva il podcast sulle buone notizie

“Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sulle "buone notizie che forse non conosci”, di Mezzopieno e Datamagazine.it, in partnership con DigitalePopolare.it e Smashnews.it, curato da Giuseppe Lanese. In questa seconda puntata si parla di: 1 - Deepseek R1, il nuovo modello AI open source cinese che sta rivoluzionando il settore, stimolando concorrenza e innovazione. 2 - Il "Next Gen AI Summit", evento nazionale dedicato all'intelligenza artificiale nell'educazione, con oltre 1.500 partecipanti tra studenti e docenti. 3 - Nuova cura per il tumore metastatico al seno all'Ospedale Sant'Andrea di Vercelli, con un farmaco innovativo che migliora le possibilità di sopravvivenza.4 - Cresce il valore della produzione agricola italiana…
Read More
DeepSeek irreperibile negli app store italiani

DeepSeek irreperibile negli app store italiani

DeepSeek, l'app di intelligenza artificiale cinese che stava mettendo a dura prova le big tech americane che si occupano di intelligenza artificiale come Open Ai avendo dimostrato che è possibile sviluppare un IA con costi molto bassi ma estremamente competitiva e performante, è recentemente scomparsa dagli store digitali italiani, non essendo più disponibile né su Google Play né sull'App Store di Apple. Sembra che questa misteriosa sparizione si sia verificata dopo che il Garante per la Privacy italiano ha richiesto informazioni alle aziende sviluppatrici, Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, riguardo alla gestione dei dati personali degli…
Read More
Next Gen AI Summit, a Milano l’evento sull’intelligenza artificiale a scuola

Next Gen AI Summit, a Milano l’evento sull’intelligenza artificiale a scuola

Si chiama “Next Gen AI Summit” l’evento nazionale dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale in ambito educativo. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, è in programma al MiCo Centro Congressi di Milano dal prossimo 31 gennaio al 3 febbraio. Sono oltre 1.500 i rappresentanti delle scuole italiane partecipanti, tra studenti, docenti e dirigenti scolastici, per confrontarsi sui principali temi legati all’AI e alle sue applicazioni nel sistema scolastico. Ventiquattro le sessioni formative dedicate all’intelligenza artificiale con sette ambienti di apprendimento, per oltre 40 ore di formazione, e con 50 speaker nazionali. L’obiettivo, spiegano dal Ministero…
Read More
Sfide nel settore finanziario: tra AI e cybersecurity

Sfide nel settore finanziario: tra AI e cybersecurity

Anche nel corso di quest’anno, le aziende del settore finanziario e assicurativo proseguiranno nei loro percorsi di trasformazione, concentrando le proprie strategie sulla necessità di razionalizzare gli investimenti per promuovere innovazione e crescita a lungo termine attraverso una modernizzazione resiliente. Questo richiederà un maggiore impegno nella semplificazione del panorama aziendale, l’espansione delle capacità di automazione per migliorare resilienza e sicurezza, una più veloce modernizzazione delle piattaforme core per renderle più agili e abilitare funzionalità in tempo reale, e infine l’ottimizzazione di utilizzo e costi delle piattaforme cloud ibride. All’interno di queste macro tendenze, possiamo individuare specifiche aree di azione valide…
Read More
Amazon: come acquistano gli italiani nel 2025

Amazon: come acquistano gli italiani nel 2025

Amazon rappresenta oggi uno dei principali canali di vendita per le aziende, con oltre il 60% dei consumatori italiani che lo utilizzano come prima piattaforma per cercare e acquistare prodotti. Ma com’è cambiato il modo di acquistare degli italiani negli anni? Lo spiega Amastar Nel 2024, gli acquisti online in Italia hanno superato i 58,8 miliardi di euro, registrando un incremento del 6% rispetto all'anno precedente (fonte Osservatori). Amazon, con oltre 350 milioni di prodotti disponibili (fonte Edesk), continua a dominare il mercato, influenzando significativamente le abitudini di acquisto dei consumatori. Amazon rappresenta quindi al giorno d’oggi la piattaforma più…
Read More