Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Meta e Ipsos: le PMI italiane in ripresa e sempre più verso la digitalizzazione

Meta e Ipsos: le PMI italiane in ripresa e sempre più verso la digitalizzazione

I social network rappresentano sempre di più un importante fattore abilitante del livello di digitalizzazione delle PMI. La pandemia da Covid-19 e la chiusura forzata degli store fisici ha posto l’accento sulla centralità della crescita digitale delle piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale del tessuto produttivo del nostro Paese. Per questo motivo, Meta ha commissionato a Ipsos una ricerca quantitativa globale, in 43 Paesi, per comprendere: Come si sono comportate le piccole e medie imprese durante la pandemia da Covid-19Come queste aziende hanno modificato l'utilizzo degli strumenti digitali e dei prodotti di Meta per supportare il coinvolgimento dei consumatori e sostenere…
Read More
Dimissioni e fine del mito del posto fisso: i candidati scelgono il proprio benessere

Dimissioni e fine del mito del posto fisso: i candidati scelgono il proprio benessere

Negli ultimi 12 mesi ha cambiato lavoro il 76% dei Millennials ed il 28% della Generazione X. In meno del 10% dei casi, però, la retribuzione è stata un fattore decisivo nella scelta. Da parecchi mesi si fa un gran parlare del fenomeno del “Great Resignation” che potremmo definire come crescita, per certi versi esponenziale, del numero di persone che decidono di lasciare il proprio lavoro, in alcuni casi senza avere già pronta una alternativa e – con una certa frequenza – facendo scelte professionali non in linea con quanto, fino ad oggi, viene considerato normale. “Non dobbiamo pensare – precisa…
Read More
Il “Dantroide” che unisce tecnologia digitale e tradizione umanistica

Il “Dantroide” che unisce tecnologia digitale e tradizione umanistica

Dante diventa un androide e recita la Divina Commedia, a comando. L’invenzione arriva dal mondo della scuola e, precisamente, da un istituto superiore molisano: l’ITST “Marconi” di Campobasso. Un progetto che ha unito il sapere umanistico, la tecnologia digitale e la robotica e che ha coinvolto anche la prestigiosa Accademia della Crusca, oltre a una serie di partner istituzionali e privati. Il “Dantroide” è stato presentato durante una conferenza stampa presieduta dal dirigente scolastico del “Marconi”, Adelaide Villa e a cui hanno partecipato i due team di docenti e studenti (la professoressa Elena Varanese è la coordinatrice del progetto).Dantroide è stato…
Read More
Risparmiare, acquistando online, è ancora possibile

Risparmiare, acquistando online, è ancora possibile

I consigli di idealo in occasione della Giornata Mondiale del Risparmio (31 ottobre) Novembre mese delle occasioni online: considerando le top-100 categorie presenti sul portale italiano di idealo, 35 hanno un prezzo medio mensile più basso proprio durante il cosiddetto Black Month Il prossimo 31 ottobre si celebrerà la Giornata Mondiale del Risparmio, istituita nell’ottobre del 1924 in occasione del 1° Congresso Internazionale del Risparmio per promuovere un uso migliore, individuale e sociale, della ricchezza.  Una delle conseguenze più tangibili del post pandemia di COVID-19 e del conflitto russo-ucraino è l’aumento dei prezzi. Il rialzo del tasso d’inflazione incide pesantemente sulle condizioni economiche…
Read More
Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city

Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city

Successo nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia per la nuova tappa del tour "Le città possibili" sui temi del digitale e della trasformazione urbana  "ll tema dell’innovazione è cruciale per le città. Essere smart vuol dire sia avere gli strumenti tecnologici sia la capacità di governare il cambiamento e, quindi, tutte le situazioni che riguardano opportunità e criticità. Trieste è prima in Italia per qualità della vita, un primato che ci investe di responsabilità. Una leadership che si fonda sulla capacità collettiva di cogliere le possibilità in tutti i settori. In questo quadro l’innovazione e il raccordo sempre più stretto…
Read More
HiNelson: la startup che sta rivoluzionando la passione per il mare

HiNelson: la startup che sta rivoluzionando la passione per il mare

Con più di 8.300 Km di costa, l’Italia è una penisola di amanti del mare. Secondo i dati, più di 600mila imbarcazioni navigano le nostre acque e al primo posto tra gli sport individuali ci sono gli sport acquatici.Numeri che raccontano un interesse verso il mare da parte degli italiani che però, fino a qualche anno fa, non avevano un luogo digitale per portare avanti le loro passioni. Infatti, si parla di attività che richiedono strumenti e accessori tecnici di qualità non sempre facilmente reperibili. Proprio dallo studio di questo mercato che nel 2018, Marcello Labruna, all’epoca 23enne ha deciso di creare HiNelson, un e-commerce che potesse diventare il punto di…
Read More
Realtà aumentata: superato il miliardo di utenti che la utilizza

Realtà aumentata: superato il miliardo di utenti che la utilizza

Superato il miliardo di utenti che utilizza la realtà aumentata, la tecnologia che permette di ricordare fino all’80% delle informazioni che si “vivono”, contro il 20% delle informazioni che si leggonoMattia Salvi, co-fondatore e CEO di Aryel, spiega come la realtà aumentata sta rivoluzionando il modo stesso in cui impariamo a scoprire il mondo: l’effetto WOW è più memorabile di una pagina scritta Negli ultimi anni la realtà aumentata è entrata nel linguaggio comune e con l’avvento del metaverso, sempre più persone hanno iniziato a parlarne. Diversi brand hanno iniziato a inserire la realtà aumentata nelle loro campagne di marketing e dopo…
Read More
Erasmusdays: migliaia di eventi in tutto il mondo per la grande community dell’istruzione e della formazione

Erasmusdays: migliaia di eventi in tutto il mondo per la grande community dell’istruzione e della formazione

Quasi 500 eventi organizzati solo in Italia e più di seimila in tutto il mondo. Anche quest’anno l’edizione degli #Erasmusdays è stata un successo con iniziative educative e formative che hanno coinvolto, dal 13 al 15 ottobre, scuole, università, istituti, enti di formazione, centri per l’educazione degli adulti, centri di ricerca ma anche società private, associazioni sportive, centri per l’impiego, Ong, associazioni giovanili, centri di volontariato, youth worker e anche organizzazioni attive nell’ambito del Programma Corpo Europeo di Solidarietà. La sesta edizione dell’iniziativa ha coinvolto 67 Paesi. Le attività organizzate in Italia degli #Erasmusdays sono state, per la precisione, 471 tra conferenze,…
Read More
Il futuro delle Risorse Umane tra smart working, quiet quitting e grandi dimissioni: come mantenere alti i livelli di engagement?

Il futuro delle Risorse Umane tra smart working, quiet quitting e grandi dimissioni: come mantenere alti i livelli di engagement?

Grandi dimissioni, smart working e quiet quitting. Negli ultimi tempi, il mondo del lavoro è cambiato radicalmente ed è diventato sempre più necessario ripensare i modelli organizzativi, in aziende di ogni dimensione e settore. Durante la pandemia, la maggior parte delle imprese ha registrato un aumento delle dimissioni e un conseguente innalzamento del tasso di turnover.  “Abbiamo vissuto tutti – precisa Marta Arcoria, HR Business Partner di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale qualificato – un periodo molto complicato e gran parte delle aziende, quasi da un giorno all’altro, si è trovata a dover riorganizzare modalità di…
Read More
Festival della Diplomazia, Baldoni: il 28 ottobre concorso per neo diplomati su cybersicurezza

Festival della Diplomazia, Baldoni: il 28 ottobre concorso per neo diplomati su cybersicurezza

Importante annuncio di Roberto Baldoni, direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, davanti ad una platea di studenti del corso di laurea in Global Governance dell'Università di Tor Vergata, durante un evento inserito nella prima giornata del Festival della Diplomazia. Roberto Baldoni, direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale "Noi stiamo portando avanti una serie di azioni, soprattutto in questo momento, con alcune regioni italiane per poter creare dei corsi post diploma per avere nel più breve tempo possibile dei tecnici pronti per essere mandati sul campo, quindi con corsi biennali certificati dall’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza. Questa è una risposta perché…
Read More