Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Commissione Europea: lanciata campagna contro stereotipi di genere

Commissione Europea: lanciata campagna contro stereotipi di genere

Nell'Unione Europea gli stereotipi di genere sono ancora ampiamente diffusi. Secondo i dati Special Eurobarometer 465: Gender Equality 2017, il 44% delle persone nell'UE crede che il ruolo più importante di una donna sia quello di prendersi cura di casa e famiglia. Questi stereotipi limitano le scelte e le opportunità di ognuno, creando disuguaglianze e impedendo una società realmente inclusiva e libera per tutti. Per affrontare questa problematica e promuovere l'uguaglianza di genere, la Commissione Europea ha lanciato una campagna sui social media dell'UE il 3 luglio 2023, utilizzando l'hashtag #EndGenderStereotypes. L'obiettivo principale della campagna è sensibilizzare l'opinione pubblica sugli…
Read More
IT Alert: finalmente anche in Italia ma comunichiamolo meglio

IT Alert: finalmente anche in Italia ma comunichiamolo meglio

IT Alert è un sistema che permette alla Protezione Civile di inviare un avviso sul cellulare di tutti i cittadini italiani che si trovano in una zona in cui sta avvenendo un evento straordinario come un terremoto, un situazione di allerta meteorologica, l'eruzione di un vulcano, un incidente nucleare, ecc. La sperimentazione è partita il 28 giugno nella regione Toscana per poi diffondersi sulle altre regioni italiane e dovrebbe terminare a febbraio del 2024 per diventare così operativa in tutto il territorio nazionale. Questo sistema, già adottato da diversi paesi europei, si basa su una tecnologia chiamata cell-broadcast -similare a quella dei…
Read More
Attenzione ai social media: in arrivo il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Attenzione ai social media: in arrivo il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Tutela della persona e della privacy, più attenzione al rispetto dell’ambiente e un uso appropriato dei social media. Entrerà in vigore il prossimo 14 luglio il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici che è stato attualizzato in funzione delle innovazioni tecnologiche, della necessità di luoghi di lavoro sempre più “green” e di comportamenti improntati alla sostenibilità ambientale. Il nuovo Codice segue le direttrici di riforma previste dal Pnrr e aggiorna coerentemente il Codice vigente del 2013, per adeguarlo al nuovo contesto socio-lavorativo e alle esigenze di maggiore tutela dell’ambiente, del principio di non discriminazione nei luoghi di lavoro e…
Read More
Nuove generazioni e passione STEM: tra ostacoli e pregiudizi verso il lavoro dei sogni

Nuove generazioni e passione STEM: tra ostacoli e pregiudizi verso il lavoro dei sogni

Autonome, orientate al mondo del lavoro e determinate a superare i pregiudizi: l’80% delle ragazze italiane che scelgono gli studi STEM lo fa con decisione, nonostante oltre la metà (55%) riconosca che alcuni percorsi accademici e lavorativi siano considerati ancora “maschili”. È questa la fotografia che emerge dalla ricerca Donne e STEM: dagli studi al mondo del lavoro commissionata da eBay, marketplace globale, all’istituto Human Highway[1]. Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica conquistano sempre più molte estimatrici tra le donne (7,6% delle intervistate) con un picco tra le 25-44enni (10,3%). In un ambito in cui i retaggi sociali e culturali tendono ancora oggi a limitare la presenza…
Read More
Meta: in arrivo nuovi strumenti di sicurezza per gli adolescenti (e non solo)

Meta: in arrivo nuovi strumenti di sicurezza per gli adolescenti (e non solo)

In arrivo nuovi strumenti da Meta per supportare ragazzi e famiglie nella gestione delle piattaforme social Oggi annunciamo nuovi strumenti per supportare gli adolescenti e le loro famiglie nel gestire al meglio il tempo che i giovani trascorrono sulle nostre app.Stiamo inoltre introducendo nuovi strumenti per limitare le interazioni indesiderate sui DM di Instagram e su Messenger, lanciando la modalità Non Disturbare su Instagram a livello globale, invitando gli adolescenti a fissare dei limiti di tempo su Facebook e offrendo ai genitori nuovi strumenti per supervisionare il tempo trascorso dagli adolescenti su Instagram. Stiamo testando nuove funzioni per tutelare la…
Read More
MIMIT: Voucher consulenza innovazione

MIMIT: Voucher consulenza innovazione

Il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), nell’ambito del sostegno alla transizione green e digitale, ha aperto, lo scorso 22 giugno, la possibilità di iscriversi all’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza per supportare imprese e reti di impresa nelle azioni previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Nel concreto, le imprese interessate a ottenere un contributo nel campo innovativo, avranno l'opportunità, successivamente, di richiederlo attraverso i soggetti iscritti all’elenco del MIMIT che potranno erogare consulenze specifiche per l’applicazione di tecnologie quali: big data e analisi dei dati;cloud, fog e quantum computing;cyber security;integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR)…
Read More
Il manifesto del Festival del Digitale popolare

Il manifesto del Festival del Digitale popolare

Prende corpo la seconda edizione del “Festival del Digitale popolare” che torna a Torino i prossimi 7 e 8 ottobre 2023. Rivelato il titolo “Futura, a misura d’umanità” - che sarà il filo conduttore della due giorni - come da tradizione arriva il manifesto realizzato da un grande disegnatore italiano: per il 2023 sarà firmato da Roberto Recchioni, artista poliedrico che lega il suo nome, tra gli altri, alla famiglia di collane dedicata a Dylan Dog - che Recchioni ha traghettato in una nuova era - e a personaggi iconici come Tex, Diabolik e Topolino. Anche quest'anno il manifesto d'autore…
Read More
Dall’Alaska all’Argentina per studiare la crisi della biodiversità

Dall’Alaska all’Argentina per studiare la crisi della biodiversità

Un anno e mezzo on the road lungo la Panamericana per indagare il rapporto tra uomo e natura e documentare gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità, ascoltando le testimonianze di ricercatori, imprenditori, piccole e grandi comunità custodi di tradizioni indigene. Un viaggio lungo più di trentamila chilometri che, da luglio 2022 a gennaio 2024, la porterà ad attraversare 14 Paesi e studiare tutti gli ecosistemi esistenti al mondo. Su datamagazine.it intervista a tutto campo a Valeria Barbi, politologa, divulgatrice scientifica e naturalista, membro della faculty di ISPI e della 24Ore Business School, ideatrice del reportage WANE - We Are…
Read More
Gli Intel Labs annunciano un modello di AI diffusion in grado di generare immagini a 360° da un testo

Gli Intel Labs annunciano un modello di AI diffusion in grado di generare immagini a 360° da un testo

LDM3D è il primo modello di AI generativa in grado di generare una mappatura di profondità. Ha il potenziale di rivoluzionare la creazione di contenuti, il metaverso e le esperienze d’uso digitali. La notizia: Intel Labs, in collaborazione con Blockade Labs, annuncia Latent Diffusion Model for 3D (LDM3D), un nuovo modello di diffusione che utilizza l'intelligenza artificiale generativa per creare contenuti visivi 3D realistici. LMD3D è il primo modello a generare una mappatura di profondità utilizzando il processo di diffusione per creare immagini 3D a 360 gradi brillanti e immersive. LDM3D ha il potenziale per rivoluzionare la creazione di contenuti, le…
Read More
Lotta alle fake news e uso corretto del web: nascono i “facilitatori digitali”

Lotta alle fake news e uso corretto del web: nascono i “facilitatori digitali”

Si chiama “Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione” e mira a potenziare le competenze digitali e l'inclusione di almeno 2 milioni di cittadini entro il 2026. Sono 3.000 i Punti di Facilitazione digitale previsti in tutto il Paese per un investimento di 135 milioni di euro. L’iniziativa è stata lanciata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e punta a creare dei veri e propri “facilitatori digitali” in tutta Italia con il compito di aiutare gli utenti a gestire l'identità digitale, la navigazione online, il riconoscimento delle fake news, le chiamate o videochiamate, gli acquisti online e…
Read More