Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Green economy e digitale, 550 milioni dal PNRR per le startup innovative

Green economy e digitale, 550 milioni dal PNRR per le startup innovative

In arrivo importanti opportunità di finanziamento per startup e piccole e medie imprese che intendano investire nella transizione ecologica e nel digitale. Si tratta di risorse europee stanziate nel PNRR per un totale di 550 milioni di euro. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese attraverso investimenti di capitale di rischio. In particolare, i fondi che saranno utilizzati per questo scopo sono il “Green Transition Fund”, dotato di 250 milioni di euro, e il “Digital Transition Fund”, a cui sono stati assegnati 300 milioni di euro. Entrambi i fondi saranno gestiti da CDP Venture Capital SGR per conto del Ministero…
Read More
Il progetto ReEduco e l’anno europeo delle competenze

Il progetto ReEduco e l’anno europeo delle competenze

La comunità di pratiche, che ha operato con incontri mensili coinvolgendo insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, è stata organizzata nell'ambito del progetto Erasmus plus: ReEduco (IO2). In questo articolo parleremo di una specifica proposta di formazione innovativa che è stata presentata alla comunità di pratiche e svolta successivamente in una quarta e una quinta classe del liceo delle scienze umane a orientamento economico Carlo Tenca di Milano. L'intervento formativo progettato e realizzato in collaborazione tra Fulvio Oscar Benussi in qualità di formatore e Anna Errico insegnante del Liceo puntava a diffondere conoscenze e a sviluppare competenze di Educazione civica digitale. I concetti di…
Read More
Premio Leggiamoci – Fiction for future. Invio elaborati entro l’8 maggio

Premio Leggiamoci – Fiction for future. Invio elaborati entro l’8 maggio

Il Premio Leggiamoci - Fiction for future, rivolto a giovani tra i 13 e i 19 anni, è tornato per la sua seconda edizione. Il termine per l'invio dei racconti è l' 8 maggio!  Il Premio Leggiamoci - Fiction for future è tornato per la sua seconda edizione.Indetto da Leggiamoci.it, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Centro per il libro e la lettura in collaborazione con BPER Banca, consiste nel premiare i racconti, anche grafici, elaborati da giovani tra i 13 e i 19 anni. La scadenza è stata prorogata all'8 maggio. La traccia per l'edizione 2023 invita…
Read More
Meta-Siae, Di Costanzo (Fondazione Italia Digitale): serve piena funzionalità piattaforme, auspichiamo accordo

Meta-Siae, Di Costanzo (Fondazione Italia Digitale): serve piena funzionalità piattaforme, auspichiamo accordo

Secondo la SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori, Facebook e Instagram avrebbero utilizzato opere musicali senza averne ottenuto i necessari diritti di utilizzo. In particolare, la SIAE avrebbe richiesto il pagamento di una tariffa per la riproduzione di brani musicali sui social network, tariffa che sarebbe stata ignorata da Meta. Meta, per la sua parte, ha sempre sostenuto di aver effettuato i pagamenti dovuti, sottolineando la volontà di collaborare con gli autori e gli editori musicali. Nonostante i tentativi di negoziare un accordo tra le due parti, le trattative si sono concluse senza successo. "L’Italia è l’unico Paese…
Read More
Qant CES Report 2023: primo reportage giornalistico redatto da intelligenza artificiale

Qant CES Report 2023: primo reportage giornalistico redatto da intelligenza artificiale

Primo nel suo genere, questo lavoro è il risultato di un’iniziativa orientata al futuro, progettata per dimostrare il potenziale dell’IA al servizio del giornalismo, svelando al contempo le ultime notizie e tendenze tecnologiche Il primo utilizzo dell’IA nel giornalismo professionaleUn’analisi completa delle tendenze tecnologiche[1] che conferma il CES come una delle principali fonti di ispirazione per professionisti del settore, marketer, consulenti e analistiI principali risultati dell’iniziativa hanno evidenziato il crescente dibattito sulle sfide e sul futuro della tecnologia Qant, la prima newsletter professionale francese interamente scritta e illustrata da robot, e AxiCom, unica global technology specialist communications agency del gruppo WPP,…
Read More
Anche il Vittoriale sbarca nel metaverso. La tartaruga Cheli è il primo NFT dannunziano

Anche il Vittoriale sbarca nel metaverso. La tartaruga Cheli è il primo NFT dannunziano

La tartaruga Cheli entra nel metaverso e diventa un’opera non fungible – token, in occasione di Tende alla bellezza e orna il mondo, l’iniziativa dello scorso 11 marzo, in cui il Vittoriale degli Italiani ha deciso di guardare al futuro. Così commenta Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale: “D’Annunzio, in Contemplazione della morte, scrisse: L’elemento del mio dio è il futuro. Questa frase accresce la volontà del Vittoriale di pensarsi non soltanto come conservazione del passato e bellezza da offrire ai nostri contemporanei; un museo, oggi, deve proiettare conservazione e bellezza nel futuro, progettare innovazione, guidare tendenze. Questo vogliamo fare…
Read More
META al lavoro su un nuovo social network

META al lavoro su un nuovo social network

Dalle dichiarazioni della portavoce di META, la società che possiede Facebook, Instagram e Whatsapp, sembra che il colosso statunitense sia al lavoro per la realizzazione di una nuova piattaforma social decentralizzata."Stiamo esplorando un social network decentralizzato autonomo per la condivisione di aggiornamenti di testo. Crediamo che ci sia un'opportunità per uno spazio separato in cui creatori e personaggi pubblici possano condividere aggiornamenti tempestivi sui loro interessi" queste le parole dal quartier generale di META. Ma di cosa si tratta esattamente? Un social media decentralizzato non dipende dal server di proprietà di un'azienda, ma demanda ai singoli utenti la configurazione, la…
Read More
Federsanità e SIMEU insieme per “curare la violenza” con quattro appuntamenti virtuali

Federsanità e SIMEU insieme per “curare la violenza” con quattro appuntamenti virtuali

Federsanità e SIMEU organizzano quattro open virtual space per avviare la nuova fase del progetto "Curare la violenza". Dopo il lungo e prezioso lavoro di raccolta del materiale consegnato all’Osservatorio nazionale sulla sicurezza, Federsanità e SIMEU tornano a collaborare per diffondere conoscenza sulle soluzioni innovative già in atto nelle strutture sanitarie italiane, al fine di promuovere prevenzione e recupero degli operatori sanitari vittima di episodi di violenza e fornire strumenti operativi concretamente utili ai singoli professionisti. La nuova collaborazione si tradurrà in quattro “open virtual space” tematici a libero accesso, di formazione, informazione e di disseminazione di expertise concretamente utili…
Read More
Fiera Didacta Italia: novità e innovazione nel mondo della scuola

Fiera Didacta Italia: novità e innovazione nel mondo della scuola

Si chiude oggi la fiera più importante sull’innovazione del mondo della scuola giunta alla sua sesta edizione. Tre giornate dove numerosi operatori della scuola, docenti, educatori, professionisti possono confrontarsi, interagire e scoprire le tante novità presentate al più grande evento del settore. Stand, workshop e seminari dedicati all'intelligenza artificiale, al metaverso e alla robotica, non più tabù ma strumenti per migliorare la qualità dell'insegnamento. Datamagazine.it era presente con il suo vicedirettore Giuseppe Lanese https://youtu.be/gCEAH1_yjQo
Read More
“Inclusive Design”: ecco l’ebook per capire come integrare le norme sull’accessibilità nella comunicazione digitale

“Inclusive Design”: ecco l’ebook per capire come integrare le norme sull’accessibilità nella comunicazione digitale

Una riflessione scritta a più mani per aiutare chi si occupa di comunicazione a integrare gli obblighi normativi sull’accessibilità che scatteranno nel 2025. È fissata per giugno 2025 l'entrata in vigore dell'European Accessibility Act, la direttiva europea che mira a migliorare l'accessibilità ai prodotti e ai servizi sul mercato e a promuovere una cultura dell'accessibilità rimuovendo gli ostacoli creati dalle norme divergenti negli Stati membri. Con l'European Accessibility Act sia le persone con disabilità e gli anziani, sia le imprese beneficeranno positivamente delle normi comuni, grazie alla riduzione delle barriere che produrranno maggiori opportunità di mercato, prezzi e prodotti più…
Read More