Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Pubblica: la prima docuserie italiana dedicata alla comunicazione e informazione pubblica digitale

Pubblica: la prima docuserie italiana dedicata alla comunicazione e informazione pubblica digitale

Oggi parliamo di Pubblica la prima docuserie italiana dedicata alla comunicazione e informazione pubblica digitale. La serie è stata girata nelle città di Firenze, Roma, Napoli, Torino. È prodotta dall’Associazione PA Social in collaborazione con Fondazione Italia Digitale, Binario F, Meta, realizzata da Edera Rivista, offre una prospettiva storica sulla digitalizzazione e comunicazione della pubblica amministrazione, raccontando l’attualità, le sperimentazioni e le opportunità del prossimo futuro.  La docuserie raccoglie interviste a professionisti del settore, istituzioni e personaggi di vari settori oltre alla partecipazione di quattro diverse “categorie” di cittadini. Dalla studentessa all’anziana fino al medico e al professionista, alle prese…
Read More
Eminent, la conferenza internazionale su Digital e Intelligenza artificiale

Eminent, la conferenza internazionale su Digital e Intelligenza artificiale

Educazione e digitale sono le parole chiave di EMINENT 2023 (Expert Meeting in Education Networking), La conferenza internazionale su Digital e Intelligenza artificiale che ha richiamato oggi e domani a Roma oltre 30 Ministeri dell’Istruzione di tutta Europa, oltre a partner del settore pubblico e privato e stakeholder legati al mondo dell’istruzione. Si tratta dell’evento di punta di European Schoolnet, la rete europea composta da 33 Ministeri dell’Istruzione, in collaborazione con INDIRE. L’edizione di quest’anno, spiegano gli organizzatori, è intitolata “Empowering schools with digital skills”. L’appuntamento è nel Centro Congressi Fontana di Trevi. “Il 2023 è l’anno europeo delle competenze - affermano i promotori - e…
Read More
Realtà e miti dell’intelligenza artificiale

Realtà e miti dell’intelligenza artificiale

le dodici previsioni di SAS per il 2024. L'IA non rimpiazzerà la forza lavoro né metterà fine alla civiltà, ma aiuterà le aziende a prendere decisioni migliori. L'intelligenza artificiale (IA) è ormai ovunque, portando con sé promesse e minacce che continuano a moltiplicarsi, insieme a una grande domanda: il potenziale dell'IA si realizzerà nell'anno a venire? SAS, leader nel settore dell'intelligenza artificiale e degli analytics, si è rivolto agli executive ed esperti dell'azienda per realizzare alcune previsioni sulle tendenze future e i principali sviluppi dell'IA per il 2024.  L'IA generativa potenzierà (ma non sostituirà) una strategia di IA maggiormente integrata “La…
Read More
Super Day PA Social: ecco i nomi dei vincitori dello Smartphone d’oro 2023

Super Day PA Social: ecco i nomi dei vincitori dello Smartphone d’oro 2023

Una vera e propria festa dell'innovazione. Sono stati assegnati durante il Super Day di PA Social gli Smartphone d’oro 2023, riconoscimento che ogni anno va alle migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale del paese, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro fatto quotidianamente dai professionisti che operano nel settore pubblico. Gli Smartphone d'oro sono stati realizzati a Murano dal maestro Mariano Memo. La manifestazione si è svolta nel Binario F di Facebook Italia a Roma. È l’Università degli Studi di Bergamo la vincitrice dell’edizione 2023 dello Smartphone d’Oro. La seconda classificata è FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche), mentre…
Read More
Portare l’educazione digitale in Costituzione: la nuova sfida di PAsocial

Portare l’educazione digitale in Costituzione: la nuova sfida di PAsocial

Per il 44% degli italiani sono maturi i tempi per inserire l’educazione digitale nella Costituzione. È il dato emerso da un sondaggio, presentato durante l’Assemblea nazionale di PAsocial, realizzato dall’Istituto Piepoli e illustrato da Livio Gigliuto, presidente dell’Istituto e direttore generale di Fondazione Italia Digitale. Prevale anche l’ottimismo dei cittadini circa l’uso dell’intelligenza artificiale generativa: per un italiano su due, infatti, l’IA migliorerà la vita delle persone. Cresce, inoltre, la consapevolezza sul valore del digitale riferito ai servizi offerti dalla pubblica amministrazione, mentre un italiano su due vuole fare esperienze sul metaverso. L’assemblea nazionale di PAsocial ha richiamato a Roma,…
Read More
Crisi retail: strategie locali per competere nel mercato globale

Crisi retail: strategie locali per competere nel mercato globale

I dati forniti dall'ISTAT svelano una sfida emergente nel settore del retail italiano. A settembre 2023 si è registrato un calo congiunturale dello 0,3% in valore e dello 0,6% in volume per le vendite al dettaglio. Un decremento che si riflette sia nei beni alimentari che non alimentari, con particolare evidenza nel calo tendenziale dei beni non alimentari, che segna un -1,8% in valore e un -5,2% in volume. Tuttavia, nel medesimo periodo, si è verificato un incremento tendenziale dell'1,3% in valore complessivo delle vendite al dettaglio, nonostante un marcato calo in volume del 4,4%. La grande distribuzione e le…
Read More
Piattaforma UNICA, fondazione Aidr: la rivoluzione digitale nella comunicazione scuola-famiglia

Piattaforma UNICA, fondazione Aidr: la rivoluzione digitale nella comunicazione scuola-famiglia

Pagano, IT manager Fondazione Aidr: finalmente un unico punto di accesso a una vasta gamma di servizi digitali per studenti e famiglie È stata presentata nei giorni scorsi, all’annuale salone dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro in programma alla Fiera di Verona, la piattaforma UNICA – La Scuola di Tutti. Un innovativo ambiente web ideato per rivoluzionare il modo in cui famiglie e studenti accedono ai servizi digitali dedicati all'istruzione. Questa piattaforma del Ministero dell'Istruzione e del Merito, realizzata dal partner tecnologico Sogei, rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e l'efficienza nel settore dell'educazione. “UNICA si distingue…
Read More
Diventare specialisti di intelligenza artificiale e telemedicina

Diventare specialisti di intelligenza artificiale e telemedicina

C’è tempo fino al 31 gennaio 2024 per iscriversi al corso di studi in modalità e-learning organizzato dall’Università di Parma Dai bio-robot all’Internet of things, dalla system medicine alla teleneurofisiologia clinica, dall’impatto sociologico dell’intelligenza artificiale al rapporto tra reti neurali e big data. Sono solo alcuni degli argomenti che saranno trattati al Master ARTE - Intelligenza ARtificiale e TElemedicina – https://www.masterarte-unipr.it/ – dell’Università di Parma, un corso di studi annuale proposto in modalità interamente e-learning ai professionisti d’ambito sanitario che intendano diventare specialisti di IA – Intelligenza artificiale e telemedicina, utilizzando le ultime tecnologie in modo lungimirante. Complessivamente il Programma didattico del Master ARTE consentirà alle diverse professionalità di condividere contenuti scientifici comuni e di…
Read More
Ecco Lookup, la startup che premia chi si disconnette dallo smartphone

Ecco Lookup, la startup che premia chi si disconnette dallo smartphone

La startup a vocazione sociale, attraverso un’app di social gaming, incentiva gli utenti che non sprecano il proprio tempo online, con punti convertibili in premi e buoni sconto, promozioni ed esperienze varie da vivere nella realtà che ci circonda Qualche numero? 8 persone su 10 hanno beneficiato del tempo ritrovato per partecipare ad eventi fisici, coltivare i propri hobby o fare attività fisica e riduzione del 97% delle emissioni di CO2 degli smartphone generate dal loro utilizzo Insieme, ma assenti. Chi non ha mai osservato una coppia di fidanzati o un gruppo di amici seduti allo stesso tavolo o sul tram, ognuno con lo…
Read More
“Educazione alle relazioni”: il progetto sperimentale per le scuole contro la violenza di genere

“Educazione alle relazioni”: il progetto sperimentale per le scuole contro la violenza di genere

Si chiama “Educazione alle relazioni” ed è un progetto sperimentale contro la violenza di genere presentato oggi dal ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, insieme ai colleghi di governo, Eugenia Roccella, ministra della Famiglia e delle Pari opportunità e Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura. L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa in Senato. Il progetto coinvolgerà dal prossimo anno studenti delle scuole superiori e i loro professori. Le attività saranno rivolte a gruppi di discussione denominati “gruppi sociopsicologici di riflessione”, con una durata complessiva di 30 ore durante l'anno scolastico, svolte in orario extra-curricolare. L'investimento totale…
Read More