Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti

Il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti

Il Retail Report di Adyen rivela che la Gen Z è la fascia demografica più numerosa in Italia a utilizzare l'IA per effettuare acquisti (53%), ma i dati rilevano anche un aumento del 58% nell’utilizzo di questa tecnologia da parte dei Baby Boomer rispetto all'anno precedente, registrando il più grande incremento tra gli utenti. Il 53% dei consumatori italiani che utilizzano l'intelligenza artificiale per fare acquisti afferma di trarre ispirazione per la scelta di una serie di articoli, tra cui abbigliamento e generi alimentari. Solo il 25% dei retailer italiani investirà nell'IA nei prossimi 12 mesi per supportare le attività…
Read More
Al via il progetto “100 Idee”: una riserva strategica di soluzioni per le mPMI

Al via il progetto “100 Idee”: una riserva strategica di soluzioni per le mPMI

Consulenza, ricerca scientifica e impresa si incontrano per dare vita a un progetto al servizio dell’innovazione per le piccole aziende italiane Dare forma alle idee per generare impatto reale nel mondo delle micro, piccole e medie imprese: è questo lo spirito di “100 Idee”, il nuovo progetto promosso dall’Associazione Entrobordo e il suo Centro Studi ProduttivItalia in collaborazione con il Professor Enrico Maria Mosconi del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia di Viterbo. Il tutto con il supporto operativo di Mama Industry - azienda specializzata nell’accompagnare le mPMI in percorsi di innovazione graduale e sostenibile -…
Read More
Aziende e data center alla prova dell’AI

Aziende e data center alla prova dell’AI

Secondo Equinix, l'azienda di infrastrutture digitali del mondo, il ribilanciamento del cloud, la governance dei dati, l'osservabilità e le fonti di energia sono i temi maggiormente impattanti sulla corretta gestione dei modelli di AI In passato c’era scetticismo riguardo a molte “ondate” tecnologiche – come la blockchain, il far-edge computing, o il 5G – perché le applicazioni concrete non sembravano così convincenti. Ma con l’AI è diverso. Anche se la sua forma aziendale è ancora agli albori, i primi casi d’uso stanno già mostrando un potenziale capace di trasformare interi settori, proprio come hanno fatto internet, le reti mobile e…
Read More
Cybersecurity: la supply chain è il nuovo fronte, serve un cambio di paradigma

Cybersecurity: la supply chain è il nuovo fronte, serve un cambio di paradigma

Il recente Rapporto Clusit ha acceso i riflettori su una tendenza inequivocabile: gli attacchi alla supply chain sono in forte crescita e rappresentano una minaccia sempre più insidiosa per le aziende italiane. Non si tratta più solo di proteggere il perimetro aziendale, ma di estendere la visione e le misure di sicurezza all’intera filiera di fornitura. Il report evidenzia come i criminali informatici stiano sempre più spesso prendendo di mira i fornitori di servizi IT, consapevoli che la compromissione di un singolo anello può aprire le porte a un’intera catena di aziende collegate. Si tratta di uno scenario assolutamente globale:…
Read More
Perché le password sono ancora fondamentali per la sicurezza informatica

Perché le password sono ancora fondamentali per la sicurezza informatica

Molte cose sono cambiate nel mondo della sicurezza informatica dal 2013, anno in cui Yahoo ammise di aver subito il furto di un miliardo di account. “Cybersecurity” è una parola che tutti ormai conoscono: fa parte della vita di tutti i giorni e, con la crescente digitalizzazione delle nostre vite, diventa sempre più importante. Quello che non è cambiato, purtroppo, è la minaccia di un attacco. Oggi, nel 2025, aziende e singoli cittadini hanno ben chiaro che gli attacchi sono indiscriminati, veloci, avvengono su scala globale e possono verificarsi in qualsiasi momento. Gli incidenti di cybersecurity hanno incrementato la loro…
Read More
L’IA conquista gli studenti: 3 giovani su 4 la usano per compiti e progetti

L’IA conquista gli studenti: 3 giovani su 4 la usano per compiti e progetti

Cresce l’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale tra gli studenti italiani. Nonostante l’ampia diffusione, infatti, gli studenti mostrano spirito critico. Il 58%, ad esempio, si dice favorevole al monitoraggio dell’uso dell’IA a scuola per evitare casi di plagio. Secondo una nuova ricerca di NoPlagio.it, il 75% dei ragazzi tra i 16 e i 18 anni utilizza strumenti di IA per realizzare temi e progetti scolastici. Il dato è in forte crescita rispetto all’anno precedente, segnando un aumento del 10%. Anche l’uso settimanale dell’IA è salito dal 33% al 51%, mentre quello quotidiano è passato dall’8% al 19%. Il 97% degli studenti ha…
Read More
La rivoluzione digitale nella logistica: 5 vantaggi tangibili per le aziende

La rivoluzione digitale nella logistica: 5 vantaggi tangibili per le aziende

Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha assunto un ruolo centrale nello sviluppo e nell'evoluzione delle imprese globali. Il ritmo incalzante dell'innovazione tecnologica non solo ridefinisce i modelli di business esistenti, ma spinge le aziende a ripensare radicalmente i propri processi operativi. Tra i settori più coinvolti in questa trasformazione c’è sicuramente quello della logistica, un pilastro fondamentale per qualsiasi attività commerciale. In particolare, la gestione dei Documenti di Trasporto (DDT) rappresenta un'area chiave dove la transizione dal cartaceo al digitale promette di apportare significativi miglioramenti in termini di efficienza e competitività. In un mondo sempre più connesso e orientato alla…
Read More
Fondazione AIDR: uniamoci per guidare i cittadini nell’uso di “TributiAmo”

Fondazione AIDR: uniamoci per guidare i cittadini nell’uso di “TributiAmo”

La Fondazione AIDR annuncia con entusiasmo una nuova iniziativa per promuovere l'educazione e la formazione digitale in Italia, chiedendo la collaborazione gratuita degli organi di informazione per garantire che più cittadini siano informati sulla possibilità di utilizzare “TributiAmo”, l’innovativo assistente virtuale/chatbot AI nel processo di presentazione della dichiarazione dei redditi e destinare il loro 5x1000 alla Fondazione AIDR. "In un'epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici e un crescente bisogno di competenze digitali avanzate, la Fondazione AIDR lancia un appello agli organi di informazione per una collaborazione gratuita nell'ambito della promozione del 5x1000, destinato a finanziare progetti vitali nel settore delle competenze digitali - afferma Mauro Nicastri, Presidente della Fondazione AIDR. La digitalizzazione…
Read More
Rubrik presenta la nuova soluzione di resilienza informatica per Google Cloud

Rubrik presenta la nuova soluzione di resilienza informatica per Google Cloud

Nell'impegno costante di fornire una resilienza informatica completa, Rubrik annuncia le nuove funzionalità progettate per aiutare i clienti di Google Cloud a ripristinare rapidamente la loro attività dopo un attacco informatico o un'interruzione operativa. Sopravvivere a un attacco informatico: oltre il semplice ripristino del backup “Le organizzazioni che spostano sempre più spesso i propri dati business-critical nel cloud si trovano ad affrontare nuove sfide per la protezione delle informazioni sensibili contro le minacce informatiche in rapida evoluzione, sfide che le tecnologie di sicurezza tradizionali non sono in grado di affrontare”, ha spiegato Anneka Gupta, Chief Product Officer di Rubrik. “Il…
Read More
AI al Parlamento Europeo

AI al Parlamento Europeo

Si è svolta presso il Parlamento Europeo una tavola rotonda promossa dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR), nelle persone dell’On. Francesco Torselli e dell’On. Elena Donazzan, per discutere delle principali sfide legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle analisi di fonti di prova digitali, con un focus particolare su immagini e video. L’incontro è stato organizzato da Amped Software, software house italiana leader nello sviluppo di tecnologie per l’elaborazione e il miglioramento di contenuti visivi in ambito forense e investigativo. Nel suo intervento, il CEO di Amped Software, Martino Jerian, ha evidenziato la necessità di trattare immagini e video con…
Read More