Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Tesla Battery day. Una nuova vettura elettrica in arrivo

Tesla Battery day. Una nuova vettura elettrica in arrivo

L'automobile del popolo Era il 1937 quando in Germania nacque la Volkswagen, l'auto del popolo, con l'obiettivo di dotare più persone possibili di un proprio autoveicolo che fornisse autonomia di movimento e che potesse avere dei costi abbordabili alla maggior parte del popolo tedesco. Fu la rivoluzione dell'automobile per come la conosciamo oggi. Ieri, a New York, un annuncio da parte del CEO di Tesla, Elon Musk, durante l'evento denominato Battery Day, potrebbe aver segnato nuovamente una data storica per l'arrivo di una vettura elettrica a guida del tutto autonoma, entro tre anni, al prezzo di 25.000 dollari. Sbaragliare la…
Read More
Elezioni, l’appello dell’ANGI: Imprese e Innovazione siano prioritari per il rilancio

Elezioni, l’appello dell’ANGI: Imprese e Innovazione siano prioritari per il rilancio

L'appello dell'Associazione Nazionale Giovani Innovatori A valle del risultato delle elezioni regionali, comunali e del referendum, arriva a gran voce l’appello dell’ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori, punto di riferimento italiano su startup e innovazione che, per voce del suo presidente Gabriele Ferrieri, sottolinea l’importanza per il rilancio economico e sociale, di dare priorità all’innovazione tecnologica e digitale, sostenendo le imprese del territorio e l’occupazione giovanile come motore trainate della ripresa del comparto industriale. “Il nostro appello si rivolge ai nuovi organi eletti delle regioni e delle città che sono andate al voto, in cui vogliamo sottolineare come sia prioritario…
Read More
La tecnologia aiuta l’inclusività nei luoghi della cultura

La tecnologia aiuta l’inclusività nei luoghi della cultura

Molto si parla oggi di musei digitali e di come le nuove tecnologie sostituiranno presto la necessità di recarsi in un museo o in un sito storico o archeologico per poterli visitare.  Questo fenomeno segnerebbe però una grossa perdita a livello culturale perché è universalmente noto quanto sia importate il contatto con l’opera nella sua manifestazione fisica e inserita nel suo contesto espositivo. Pensiamo ai molti musei italiani che sono in realtà antichi palazzi di prestigio, ai piccoli borghi che hanno mantenuto il loro fascino storico, alle piazze monumentali, ai paesaggi: non si può negare l’importanza del contesto al pari…
Read More
Fare impresa con la finanza alternativa

Fare impresa con la finanza alternativa

Per "finanza alternativa" si intendono tutti i canali di reperimento dei capitali, diversi da quello bancario, alcuni tra i quali: Crowdfunding, Invoice Trading, Minibond, Direct Lending, Initial Coin Offerings, Private Equity e Venture Capital. Perchè ci interessa? Nonostante si possa definire l'Italia come un paese "bancocentrico", il settore della finanza alternativa è in incredibile crescita negli ultimi anni: 3 miliardi di euro sono arrivati alle PMI italiane da luglio 2018 a Giugno 2019 rispetto ai 2,3 miliardi dell' anno precedente. Riassumiamo in breve di cosa trattano le varie tipologie. Il Crowdfunding è la possibilità di raccogliere capitale su portali, nelle…
Read More
Torino e Milano capitali dell’innovazione

Torino e Milano capitali dell’innovazione

La città di Torino è stata, in questi giorni, ufficialmente nominata come sede dell'Istituto Italiano per l'Intelligenza Artificiale (I3A). Torino diventa così il punto di raccolta delle più promettenti realtà italiane e internazionali che potranno disporre di un capitale annuo di oltre 80 milioni di euro collaborando con le principali strutture per la ricerca e università. L'Istituto Italiano per l'Intelligenza Artificiale tratterà tematiche come la robotica, l'Internet delle cose (IOT), l'aerospazio, la digital humanities, miscelandole per rendere migliore il nostro mondo e l'approccio con la tecnologia. Allo stesso tempo la città di Milano non resta a guardare e si candida…
Read More
Nasce Spesafacile, il servizio che permette di ricevere gli acquisti on-line all’interno di open locker

Nasce Spesafacile, il servizio che permette di ricevere gli acquisti on-line all’interno di open locker

Nel 2020 gli acquisti online di prodotti dei consumatori italiani varranno 22,7 miliardi di euro con una crescita annua del +26%, 4,7 miliardi in più rispetto al 2019. É l’istantanea scattata dall’Osservatorio eCommerce B2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm. Accelera quindi la crescita degli acquisti online di prodotti, ed è boom per l'eCommerce che semplifica le abitudini di acquisto dei consumatori ma restano le criticità legate alla consegna dei prodotti comprati online che, per il 90%, vengono consegnati a casa o in azienda. Il crescente volume di consegne pone nuovi ostacoli ad aziende…
Read More
Nuovo Campus H-Farm dove crescere con il digitale

Nuovo Campus H-Farm dove crescere con il digitale

In provincia di Treviso è stato inaugurato un nuovo Campus di H-Farm che ambisce ad essere uno dei poli innovativi più evoluti in Italia ma anche in Europa. Al suo interno si insedieranno circa un migliaio di studenti per imparare ad utilizzare la tecnologia e vivere in un mondo sempre più digitale ma preparati a farlo. Il campus sarà anche la sede di imprenditori e professionisti e questa contaminazione tra ragazzi e mondo dell'imprenditoria sarà la marcia in più per il successo del Campus H-Farm. Stare a contatto, fin da ragazzi, con il sistema imprenditoriale, poter vedere nel quotidiano le…
Read More
Datamagazine alla Biennale di Venezia

Datamagazine alla Biennale di Venezia

In questi giorni è in corso la 77^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia primo evento interazionale che si svolge in presenza dopo il lockdown e che potrebbe diventare un modello per le manifestazioni italiane da qui fino ai prossimi mesi. La mostra ha aperto i battenti il 2 settembre e terminerà il 12 settembre con un programma ricco di appuntamenti dove il cinema d'autore è il protagonista e il susseguirsi di attori nazionali e internazionali sul red carpet, scandisce un ritmo serrato di appuntamenti, proiezioni, interviste che ha il suo culmine nella consegna di uno dei premi più ambiti…
Read More
Maker Faire Trieste – La festa dell’ingegno

Maker Faire Trieste – La festa dell’ingegno

Si è svolta venerdì 4 e sabato 5 settembre 2020 la Maker Faire, fiera dell'ingegno che, nella stupenda piazza dell'Unità d'Italia affacciata sul mare di Trieste ha visto creativi, makers, ideatori, sviluppatori portare le loro invenzioni e i loro prototipi per mostrarli ai curiosi che hanno visitato questo particolarissimo evento. In quei giorni DataMagazine ha realizzato diverse interviste per fare immergere i suoi lettori nell'atmosfera che si respirava e mostrare gli stand più interessanti. Buona visione https://youtu.be/rGmDa4CPr6Q CoVideo - app per verificare l'utilizzo delle mascherine https://youtu.be/k0BNekCUBeQ Prototipo per la rimozione delle micro-plastiche nei mari https://youtu.be/y_RPxhhUc3c Robotics 3D - Social Robot…
Read More
I due colossi informatici, Apple e Google, scendono in campo per la lotta al Covid

I due colossi informatici, Apple e Google, scendono in campo per la lotta al Covid

La tecnologia, in questo periodo buio che ha messo in crisi la maggior parte della popolazione mondiale, ha avuto un ruolo fondamentale nell’aiutarci ad affrontare al meglio la pandemia. Moltissime sono state le aziende che, in vari settori, hanno messo a disposizione di tutti le proprie idee e creazioni per aiutarci nella grande impresa di uscire da questo incubo (leggi qui il nostro articolo). Anche due dei più grandi nomi della tecnologia, Apple e Google, hanno messo insieme le loro conoscenze e sono scesi in campo nella battaglia al Covid-19 rilasciando il sistema che ha permesso di creare app di…
Read More