Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Ripensare la strategia di cybersecurity per le infrastrutture moderne

Ripensare la strategia di cybersecurity per le infrastrutture moderne

Nel panorama digitale attuale, la cybersecurity è diventata un pilastro imprescindibile per qualsiasi sistema critico. Le minacce sono sempre più sofisticate e la protezione dei dati e delle infrastrutture non può più essere considerata una funzione accessoria. È necessario integrare la sicurezza già in fase di progettazione, seguendo un approccio sistemico che abbracci l’intero ciclo di vita dei componenti. A differenza di approcci frammentati o reattivi, la sicurezza efficace richiede una visione d’insieme: hardware, software, connettività, personale e processi devono operare in modo coordinato. La progettazione “secure-by-design” non solo riduce i rischi, ma semplifica anche la gestione della conformità e…
Read More
Le imprese italiane riscoprono il valore delle relazioni interne

Le imprese italiane riscoprono il valore delle relazioni interne

Le imprese stanno riscoprendo il valore delle relazioni interne trasformando i family day in strumenti di welfare e inclusione sperimentando format che intrecciano benessere, comunità e identità aziendale. In Italia sempre più imprese hanno scelto di investire nel welfare, consapevoli di quanto sia importante sostenere i dipendenti anche fuori dall’ambito lavorativo. Secondo il Welfare Index PMI 2024, infatti, il 75% delle piccole e medie imprese italiane ha attivato almeno un livello medio di welfare aziendale, dimostrando come il tema stia guadagnando sempre più attenzione e centralità anche grazie alle agevolazioni fiscali che facilitano l’investimento nel benessere dei propri dipendenti. Le…
Read More
Nuova ondata di attacchi di quishing

Nuova ondata di attacchi di quishing

Negli ultimi anni si è diffusa una forma di phishing particolarmente insidiosa: il quishing o QRishing, una strategia basata sull'utilizzo di codici QR contenenti link malevoli che, una volta scansionati, reindirizzano le vittime su siti web falsi, creati appositamente per rubare le loro credenziali o informazioni sensibili. Gli esperti di Barracuda Networks, principale fornitore di soluzioni di cybersecurity che offre una protezione completa dalle minacce complesse per aziende di ogni dimensione, hanno scoperto due tecniche innovative utilizzate dai criminali informatici per consentire ai codici QR malevoli di aggirare i sistemi di sicurezza negli attacchi di phishing. Queste tattiche, descritte in dettaglio in un…
Read More
L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi

L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi

Secondo uno studio globale di Coleman Parkes e SAS, una crisi di fiducia, alimentata da attacchi fraudolenti sempre più sofisticati, potrebbe essere migliorata grazie a investimenti aggressivi nell’IA Truffatori sempre più sofisticati, armati di intelligenza artificiale, stanno attaccando i bilanci del settore pubblico e minando la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Tuttavia, con un cospicuo aumento del budget destinato all’IA all’orizzonte, gli esperti antifrode sembrano pronti a reagire. Questo è il principale risultato emerso da una ricerca globale condotta da Coleman Parkes e SAS, leader nei dati e nell’IA, nel nuovo report “Fiducia e trasparenza: Combattere le frodi per…
Read More
Sostituzione di contabilizzatori e ripartitori del calore

Sostituzione di contabilizzatori e ripartitori del calore

Nel 2025 il comparto dell’efficienza energetica negli edifici, e in particolare quello della contabilizzazione del calore, mostra segnali concreti di ripartenza. Dopo anni di forte crescita e una successiva fase di assestamento, oggi si apre una nuova stagione per il mercato della sostituzione, sia dei ripartitori di calore sia dei contatori diretti. Due segmenti distinti ma accomunati da un’evoluzione tecnologica e normativa che non si può più ignorare. Parliamo di un mercato che ha già dimostrato il suo impatto: milioni di famiglie italiane hanno beneficiato, nel decennio passato, di sistemi di contabilizzazione del calore in grado di migliorare l’efficienza energetica…
Read More
Data Sharing e Data Collaboration

Data Sharing e Data Collaboration

Nel mondo enterprise si sta consumando un paradosso silenzioso: mentre le aziende investono milioni in infrastrutture dati e piattaforme di analytics, oltre l'80% delle informazioni raccolte rimane inutilizzato nei server. Non è un problema di tecnologia o di budget, ma di approccio: la sfida crescente è trasformare il potenziale informativo disponibile in valore effettivamente generato. In questo contesto, molte organizzazioni hanno iniziato a condividere dati con partner, fornitori o tra diverse business unit: è il primo passo, il Data Sharing. Ma chi sta davvero innovando è già oltre: le aziende più innovative e data-driven hanno già compiuto il salto verso…
Read More
Quando l’IA potenzia, non rimpiazza

Quando l’IA potenzia, non rimpiazza

L’IA ridefinisce ruoli e competenze dei lavoratori, ma quasi 4 aziende su 10 ignorano ancora il divario di skill Talentware indica 5 leve chiave per la vera rivoluzione: ascolto autentico, cultura dell’errore, leadership moderna, ponti tra università e imprese, e lo sport come scuola di soft skill L’accelerazione tecnologica che ha investito il mondo del lavoro negli ultimi anni non è solo un'opportunità: è una sfida sistemica. Secondo il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 il 39% delle competenze lavorative subirà cambiamenti radicali o diventerà obsoleto. Eppure, nonostante questo scenario trasformativo, quasi 4 aziende su 10 non hanno una strategia chiara per affrontare il…
Read More
Colmare il divario di sicurezza in ambienti OT

Colmare il divario di sicurezza in ambienti OT

Nonostante i crescenti investimenti in OT, il settore manifatturiero italiano rimane esposto ai rischi informatici. Una protezione efficace inizia da una visibilità completa, dal controllo continuo degli asset e da un approccio proattivo alla sicurezza. Con l’aumento della connettività e della complessità negli ambienti industriali, le conseguenze degli attacchi informatici diventano sempre più critiche. Una singola violazione in un sistema OT può fermare la produzione, compromettere la qualità dei prodotti o mettere a rischio la sicurezza delle persone. Per questo, garantire visibilità, protezione e controllo su ogni asset connesso è fondamentale. Oggi gli ambienti IT e OT non sono più…
Read More
Tagliare non basta più: la vera sfida per le aziende è spendere meglio 

Tagliare non basta più: la vera sfida per le aziende è spendere meglio 

Per anni, di fronte a crisi e instabilità, il verbo dominante nelle imprese italiane e non solo è stato tagliare. Costi, trasferte, budget operativi: la reazione più immediata al deteriorarsi dei conti era sempre una riduzione drastica e trasversale delle spese. Ma oggi il quadro è cambiato. Il primo semestre del 2025 segna un punto di svolta: i dati dello Spend Index 2025 di Soldo, che analizza i flussi di oltre 25.000 aziende italiane ed europee, indicano con chiarezza che il tempo del semplice contenimento dei costi è superato. La spesa non si taglia più: si governa. E si orienta verso un…
Read More
HR e IA: un nuovo equilibrio per la ricerca e selezione del personale

HR e IA: un nuovo equilibrio per la ricerca e selezione del personale

L’AI accelera i processi, ma il cuore delle decisioni deve restare umano. L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo delle risorse umane, rendendo i processi di recruiting più rapidi ed efficienti. Ma il ruolo dell’HR – fatto di empatia, giudizio e capacità relazionali – resta centrale e insostituibile. “L’intelligenza artificiale - afferma Tomaso Mainini, amministratore delegato di Michael Page Italia e Turchia, leader internazionale nella ricerca e selezione specializzata – può semplificare il lavoro di chi si occupa di selezione e gestione delle persone, ma introduce anche nuove complessità che vanno governate con competenza”. AI e HR: un binomio vincente, ma non privo…
Read More