Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Accesso remoto, merci a rischio reale: ecco come il cybercrime punta al settore della logistica

Accesso remoto, merci a rischio reale: ecco come il cybercrime punta al settore della logistica

Organizzazioni criminali si infiltrano nelle aziende di autotrasporto e logistica per dirottare e rubare spedizioni di merci reali, trasformando il cybercrime in un redditizio business per la criminalità organizzata. Una nuova e sofisticata minaccia informatica sta prendendo di mira il cuore pulsante dell’economia globale: la logistica. Gruppi di cybercriminali si stanno infiltrando nei sistemi delle aziende di autotrasporto e trasporto merci per compiere furti di carichi su vasta scala, proponendo una versione 2.0 delle vecchie rapine ai convogli. L’allarme arriva da Proofpoint, leader nella cybersecurity e compliance, che ha identificato una serie di attacchi mirati a dirottare intere spedizioni. I…
Read More
Supply Chain: solo 1 azienda su 10 sviluppa una strategia di prevenzione dei rischi

Supply Chain: solo 1 azienda su 10 sviluppa una strategia di prevenzione dei rischi

La ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025, realizzata su un panel di 271 aziende italiane, evidenzia gli scenari futuri della supply chain. Oggi circa il 60% delle aziende ha avviato attività di trasformazione digitale e oltre il 60% gestisce internamente i propri progetti, dato che sottolinea il valore del capitale umano. Restano invece ancora indietro lo sviluppo di piani dedicati al risk management e l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale, adottata solo dal 38% delle grandi imprese e dal 14% delle PMI. In Italia le catene di fornitura si trovano oggi a gestire una “nuova normalità” caratterizzata da volatilità, tensioni geopolitiche e dinamiche…
Read More
La minaccia informatica per il settore manifatturiero

La minaccia informatica per il settore manifatturiero

Il settore manifatturiero continua a essere uno degli obiettivi più appetibili per gli autori di attacchi informatici, con un numero in costante aumento. Un tempo trascurate a favore di settori ricchi di dati, oggi le fabbriche sono nel fuoco incrociato dell'economia del ransomware, dei conflitti geopolitici e delle interruzioni della catena di approvvigionamento globale. Ciò significa che la sicurezza informatica non è più solo una questione informatica, ma è un rischio aziendale fondamentale che influisce direttamente sui ricavi, sulla resilienza e la reputazione. Il costo dei tempi di inattività Nel 2025, il settore manifatturiero a livello mondiale ha dovuto affrontare…
Read More
Nuovo kit di phishing utilizzato contro gli utenti di Microsoft 365

Nuovo kit di phishing utilizzato contro gli utenti di Microsoft 365

Secondo una nuova ricerca di Barracuda Networks, principale fornitore di soluzioni di cybersecurity che offre una protezione completa dalle minacce complesse per aziende di ogni dimensione, un nuovo kit particolarmente insidioso e persistente di Phishing-as-a-Service (PhaaS) sta rubando credenziali e token di autenticazione agli utenti di Microsoft 365. Gli esperti di Barracuda stanno monitorando questa nuova minaccia da luglio 2025 e l’hanno denominata Whisper 2FA. Nell'ultimo mese, Barracuda ha rilevato quasi un milione di attacchi Whisper 2FA rivolti agli account all’interno di diverse campagne di phishing su larga scala: una cifra che rende Whisper il terzo kit di PhaaS più…
Read More
Scuola e cybersicurezza: la nuova strategia del Mim per fermare disinformazione e attacchi digitali

Scuola e cybersicurezza: la nuova strategia del Mim per fermare disinformazione e attacchi digitali

La scuola italiana entra nella rete della cybersicurezza. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha presentato la nuova Strategia per mitigare la disinformazione online e gli impatti di eventuali attività cyber offensive, un progetto pluriennale che mira a formare docenti, studenti e personale amministrativo sui rischi digitali e sull’uso consapevole delle tecnologie. L’iniziativa, finanziata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), si inserisce nel quadro della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 e prevede tre linee di intervento: sensibilizzazione, prevenzione e formazione. L’obiettivo è ambizioso: trasformare le scuole in presìdi di sicurezza digitale. Dal 22 ottobre, sulla Piattaforma Unica del MIM, saranno…
Read More
Intelligenza artificiale generativa come un motore di crescita

Intelligenza artificiale generativa come un motore di crescita

Secondo lo studio di SAP “Business and Technology Priorities” presentato al SAP NOW AI Tour Milan, l’incertezza economica e le sfide della supply chain stanno accelerando la trasformazione digitale delle imprese italiane Le aziende italiane sono pronte a cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, puntando sull’intelligenza artificiale generativa come leva strategica per la crescita. È quanto emerge dallo studio globale di SAP “Business and Technology Priorities”, presentato oggi durante la tappa milanese del SAP NOW AI Tour, che ha analizzato quali tecnologie e strategie le aziende stanno privilegiando per espandere e migliorare le proprie attività. L’analisi, che ha coinvolto…
Read More
Criptovalute: 2 utenti su 3 pronti ad aumentare gli investimenti.

Criptovalute: 2 utenti su 3 pronti ad aumentare gli investimenti.

Una nuova ricerca di Bitget svela che il 66% degli intervistati dichiara di voler investire di più nel 2025. crNonostante le incertezze macroeconomiche e le oscillazioni dei mercati, la fiducia globale nelle criptovalute si conferma sorprendentemente solida. A rivelarlo è il nuovo sondaggio Bitget- il più grande Exchange Universale (UEX) al mondo - che analizza i trend di fiducia e investimento in asset digitali nel terzo trimestre del 2025. Secondo i dati raccolti tra migliaia di utenti in Europa, America Latina, MENA, Africa e Asia, il 66% degli intervistati prevede di aumentare i propri investimenti in criptovalute nei prossimi mesi,…
Read More
5 consigli di sicurezza informatica

5 consigli di sicurezza informatica

Ottobre è il mese della sensibilizzazione sulla sicurezza informatica, un'iniziativa annuale pensata per aiutare tutti a navigare in modo più sicuro e protetto A cura di Cristiano Voschion, Country Manager Italia di Check Point Software Technologies Nell'odierno panorama digitale, le minacce informatiche sono in continua evoluzione e prendono di mira sia gli individui che le organizzazioni con tattiche sempre più sofisticate. Che sia via social media, e-mail o app, i criminali informatici sono sempre alla ricerca di nuovi modi per sfruttare le vulnerabilità. Il panorama delle minacce è ampio quanto la nostra presenza sul web. Le organizzazioni devono fare i…
Read More
Biocarburanti: emissioni di CO2 +16% rispetto a quelli fossili

Biocarburanti: emissioni di CO2 +16% rispetto a quelli fossili

Secondo il nuovo studio T&E, destinare alle colture alimentari i terreni dedicati alla produzione di biomasse permetterebbe di sostentare 1,3 miliardi di persone I Biocarburanti generano - in media - il 16% di emissioni di CO2 in più rispetto ai combustibili fossili che dovrebbero sostituire. Non solo: se destinassimo alla coltivazione di beni alimentari i terreni oggi dedicati alla coltura di biomasse, potremmo garantire il sostentamento di 1,3 miliardi di persone; mentre grazie al solare, potremmo produrre la stessa quantità di energia con appena il 3% dei terreni oggi impiegati per produrre biofuel. Sono questi i dati principali che, a…
Read More
Successo per il Festival Digitale Popolare

Successo per il Festival Digitale Popolare

Nel 2026 arrivano gli spin-off in altre città italiane, la prima sarà Firenze Chiude confermando il successo dello scorso anno la quarta edizione del Festival Digitale Popolare, che ha nuovamente portato in piazza il digitale e ha saputo coinvolgere cittadini, istituzioni e imprese. “Il Festival Digitale Popolare si consolida come un appuntamento in cui l’innovazione mostra il suo lato pop senza dimenticare l’approfondimento che esperti, enti, aziende e amministratori portano nei talk dedicati ai progetti realizzati e soprattutto al futuro - commenta Francesco di Costanzo, Presidente della Fondazione Italia Digitale - In tantissimi sono passati dall’igloo di piazza Vittorio, a…
Read More