Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Blog

DataMagazine alla Milano Fashion Week

DataMagazine alla Milano Fashion Week

Milano Fashion Week. Le ultime novità Si è conclusa ieri sera la prima giornata di DataMagazine alla Milano Fashion Week. Tanti gli eventi, gli ospiti, le ispirazioni date sempre da uno sguardo al futuro che la MFW ha deciso di mantenere per tutta la sua durata. Abbiamo assistito a molte sfilate in streaming che in qualche modo ci hanno fatto immaginare come si evolverà l’ambiente imprenditoriale della moda e non solo a partire da questo 2020. Tutti i brand  e non solo, la stessa Camera della Moda, sono stati più attivi che mai sui social, documentando in diretta tutte le…
Read More
Il Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next al via

Il Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next al via

Inizia Trieste Next 2020 Si inaugura oggi la nona edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica che oramai da diversi anni si situa in Piazza Unità d’Italia.  A tagliare il nastro oggi il sindaco di Trieste, Roberto DiPiazza,  accompagnato dagli interventi di Angela Brandi, Assessore per Scuola, educazione, università e ricerca del Comune di Trieste, Roberto di Lenarda, Rettore dell’Università di Trieste, Antonio Maconi, direttore di Trieste Next, ed ancora Nicola Casagli, presidente OGS, Serena Mizzan, direttore dell’Immaginario Scientifico ed infine Pierpaolo Roberti, Assessore Autonomie locali, funzione pubblica,sicurezza, politiche dell’immigrazione, corregionali all’estero e lingue minoritarie della Regione FVG.…
Read More
10 anni del fenomeno #Kpop su Twitter

10 anni del fenomeno #Kpop su Twitter

Nel corso degli ultimi 10 anni, ​Twitter e il K-pop sono cresciuti fianco a fianco fino a diventare un “dream team” e oggi ​#KpopTwitter è una delle più grandi conversazioni globali su Twitter. Nonostante la pandemia da Covid-19, negli ultimi 12 mesi sono stati pubblicati 6,1 miliardi di Tweet relativi al K-pop in tutto il mondo. Con oltre 300 argomenti sul K-pop (per nomi degli artisti) che possono essere seguiti su Twitter, ora i fan di tutto il mondo possono leggere immediatamente i Tweet migliori e prendere parte facilmente alla conversazione globale sui loro artisti preferiti. YeonJeong Kim, Head of Global K-pop Partnerships di…
Read More
AUDACE Sailing Team Always Sailing Towards the Future

AUDACE Sailing Team Always Sailing Towards the Future

Il progetto Audace Sailing Team è nato dall’idea di alcuni studenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste, con l’obiettivo di progettare e produrre barche a vela da competizione per partecipare alla regata del circuito universitario 1001VelaCup. Altro obiettivo, in una città dove la vela è molto amata e praticata, è la promozione della passione per la vela anche in ambito universitario.La sfida del 2020 è duplice: costruire ben due scafi, uno in materiali compositi (ottenuti dall’unione di fibra di lino e resina epossidica a base di anacardi) e un altro interamente in legno. Quest’ultimo, che è stato chiamato Dedalo,…
Read More

Quale attinenza c’è tra moda e innovazione?

Come sta contrastando le limitazioni del Covid il mondo della moda? Tempi duri per il settore del fashion, con l'impossibilità di creare eventi, sfarzose feste, show-room con migliaia di appassionati che facevano a gara per presenziare. Le sfilate dei marchi più blasonati erano talmente esclusive che se non eri presente significava che non contavi nulla. Ed ora? Con l'arrivo del Covid anche il mondo della moda è stato costretto a cambiare i propri modelli di marketing, pur essendo un settore che ha sempre guardato a Internet e al mondo del digitale con distacco e diffidenza e solo negli ultimi anni…
Read More
Tesla Battery day. Una nuova vettura elettrica in arrivo

Tesla Battery day. Una nuova vettura elettrica in arrivo

L'automobile del popolo Era il 1937 quando in Germania nacque la Volkswagen, l'auto del popolo, con l'obiettivo di dotare più persone possibili di un proprio autoveicolo che fornisse autonomia di movimento e che potesse avere dei costi abbordabili alla maggior parte del popolo tedesco. Fu la rivoluzione dell'automobile per come la conosciamo oggi. Ieri, a New York, un annuncio da parte del CEO di Tesla, Elon Musk, durante l'evento denominato Battery Day, potrebbe aver segnato nuovamente una data storica per l'arrivo di una vettura elettrica a guida del tutto autonoma, entro tre anni, al prezzo di 25.000 dollari. Sbaragliare la…
Read More
Quale lingua per la scienza? L’intervista a Maurizio Viezzi

Quale lingua per la scienza? L’intervista a Maurizio Viezzi

L’impiego obbligato di una lingua, che per molti è una lingua straniera, facilita o ostacola la comunicazione? La produzione della conoscenza è limitata dalla rinuncia forzata alle prospettive offerte dalle lingue nazionali? La lingua unica può portare al pensiero unico? Perché la consueta, tradizionale realtà multilingue delle organizzazioni internazionali, con il suo necessario apparato di servizi di traduzione e interpretazione, non è applicabile anche alla scienza?  Sono questi alcuni degli interrogativi legati all'uso dominante della lingua inglese in campo scientifico al centro del dibattito che si terrà a Trieste Next venerdì 25 settembre, dalle 18 alle 19.15, presso l’Auditorium del Museo Revoltella.…
Read More
Ecosistemi aberranti e tumori

Ecosistemi aberranti e tumori

Individuati alcuni meccanismi del tumore alla mammella. Se ne parla a Trieste Next 2020 Giannino Del Sal, coordinatore dello studio appena pubblicato su Nature al festival di divulgazione scientifica di Trieste, il 27 settembre Un gruppo di ricercatori internazionali, guidati da Giannino Del Sal, ha individuato dei meccanismi che portano un tumore alla mammella a creare metastasi e quindi diventare potenzialmente letale. La ricerca, di importanza mondiale, è stata appena pubblicata su Nature Communications.  Giannino Del Sal, docente dell’Università di Trieste, responsabile del programma “Segnalazione, microambiente tumorale e metabolismo cellulare” dell’IFOM e coordinatore del Laboratorio Cancer Cell Signalling all’ICGEB di Trieste, parlerà di questa importante scoperta in occasione di Trieste Next 2020, la…
Read More
Microsoft acquista Bethesda per 7,5 miliardi di dollari

Microsoft acquista Bethesda per 7,5 miliardi di dollari

L'industria dei videogiochi vale più dell'oro Quanto vale l'industria videoludica? Lo quantifica l'acquisto del colosso informatico di Redmond nei confronti della software house di videogiochi Bethesda. Il prezzo pattuito è stato di ben 7,5 miliardi di dollari e per questo prezzo che il mondo dei videogiocatori ha avuto uno scossone ieri dopo l'annuncio dell'acquisizione. Infatti Bethesda Softworks è una delle aziende che sviluppano videogiochi più conosciuta nel panorama mondiale con, al suo attivo, titoli come Doom, Wolfenstein, Fallout, The Elder Scrolls acquistati negli anni da milioni di videogiocatori. Novità in casa Microsoft Così Microsoft annuncia un ampliamento dei suoi studi…
Read More
Elezioni, l’appello dell’ANGI: Imprese e Innovazione siano prioritari per il rilancio

Elezioni, l’appello dell’ANGI: Imprese e Innovazione siano prioritari per il rilancio

L'appello dell'Associazione Nazionale Giovani Innovatori A valle del risultato delle elezioni regionali, comunali e del referendum, arriva a gran voce l’appello dell’ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori, punto di riferimento italiano su startup e innovazione che, per voce del suo presidente Gabriele Ferrieri, sottolinea l’importanza per il rilancio economico e sociale, di dare priorità all’innovazione tecnologica e digitale, sostenendo le imprese del territorio e l’occupazione giovanile come motore trainate della ripresa del comparto industriale. “Il nostro appello si rivolge ai nuovi organi eletti delle regioni e delle città che sono andate al voto, in cui vogliamo sottolineare come sia prioritario…
Read More