Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1656 Posts
“My Rhome” la Casa Digitale del Cittadino romano

“My Rhome” la Casa Digitale del Cittadino romano

È già disponibile “My Rhome”, la nuova Casa Digitale del Cittadino di Roma Capitale, un portale dove i cittadini possono consultare e completare le procedure amministrative a portata di click e in completa autonomia, ricevendo informazioni specifiche e personalizzate sulle loro richieste, documentazione e pagamenti È online “My Rhome, la Casa Digitale del Cittadino”, il portale realizzato da Minsait, società di Indra, che consente ai cittadini romani di interagire, digitalmente e dai propri dispositivi, con il proprio Comune.  Grazie al portale, i cittadini romani saranno accompagnati in un nuovo modello di relazione con l’Amministrazione pubblica più diretto, personalizzato e digitale,…
Read More
Settore fitness: per rialzarsi occorre affidarsi al digitale

Settore fitness: per rialzarsi occorre affidarsi al digitale

“Per far ripartire il settore occorre massimizzare i canali offline conservando però le buone abitudini apprese con l’home fitness” afferma Amerigo Casadei, Fitness Marketing Specialist, nuova figura professionale che supporta i Personal Trainer nel trasformare la loro passione in una professione stabile e i centri fitness a digitalizzarsi e rinnovarsi attraverso il marketing. Oltre 200 mila professionisti senza un lavoro stabile e 2 miliardi di euro di perdita economica. È il quadro allarmante che emerge dai dati Ifo (International Fitness Observatory), sul mercato delle imprese di fitness in Italia nel 2020. L'indagine è stata presentata di recente durante ‘Exercise is medicine’, web conference…
Read More
Torino capitale della smart mobility con Techstars

Torino capitale della smart mobility con Techstars

Il 22 aprile si è svolto il Demo Day del Techstars Smart Mobility Accelerator 2021, il primo programma di accelerazione di startup in Europa dedicato alla smart mobility, con quartier generale alle OGR. Dal 2020 Techstars ha scelto Torino per dare vita al Techstars Smart Mobility Accelerator, un programma di accelerazione d’impresa internazionale realizzato da Techstars in partnership con Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Intesa Sanpaolo Innovation Center e ospitato presso le Officine Grandi Riparazioni (OGR), che quest’anno ha visto partecipare 12 startup e che è culminato nella presentazione dei risultati a una vasta community. Obiettivo, portare in Italia l'eccellenza globale in ambito smart mobility.  La smart mobility…
Read More
Padiglione Italia Expo 2020, il 27 aprile la presentazione

Padiglione Italia Expo 2020, il 27 aprile la presentazione

L’Italia comincia il tratto conclusivo del percorso di avvicinamento a Expo 2020 Dubai presentando martedì prossimo il proprio Padiglione ormai completato nella parte esterna e ricoperto da tre scafi che formano un tricolore record: l’occasione sarà un evento alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Luigi Di Maio, seguito da una cerimonia presso il cantiere dell’innovativa struttura dove verrà svelata la più accurata ri-produzione mai fatta del David di Michelangelo. L’evento sarà visibile in diretta a partire dalle 8:35 su RAI1 durante uno speciale di Tg1/Unomattina. A poco più di cinque mesi dal via della prima Esposizione Universale nel mondo…
Read More
“VERONA FOR ALL” il progetto per un’accoglienza inclusiva

“VERONA FOR ALL” il progetto per un’accoglienza inclusiva

VERONA FOR ALL è il progetto promosso dal Sindaco di Verona Federico Sboarina per il Comune di Verona, in collaborazione con la Camera di Commercio, per rendere accessibili 15 monumenti di Verona e della provincia scaligera a non vedenti e ipovedenti.  L’idea di questo progetto è un’ulteriore conferma dell’impegno di rendere il territorio veronese sempre più digitale, sostenibile e accessibile, aumentandone l’inclusività per fare di Verona una delle prime città in Europa a sviluppare l’accessibilità nei luoghi di cultura in modo diffuso. L’iniziativa prevede di predisporre allestimenti altamente tecnologici e stampe 3D per consentire esperienze tattili e percorsi innovativi di…
Read More
Innovazione: ENEA e ANGI sottoscrivono partnership strategica

Innovazione: ENEA e ANGI sottoscrivono partnership strategica

Innovazione: ENEA e ANGI sottoscrivono partnership strategica  I presidenti dell’ENEA Federico Testa e dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI) Gabriele Ferrieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa strategico con l’obiettivo di sviluppare progetti di eccellenza nel campo della transizione ecologica a favore di imprese, PA e i principali stakeholder dell’innovazione in Italia. In particolare, l’accordo prevede lo sviluppo di iniziative di formazione e diffusione per promuovere l’uso efficiente dell’energia e un maggior grado di consapevolezza verso le politiche green, le fonti rinnovabili, l’economia circolare e il trasferimento tecnologico. “La sinergia con ANGI punta alla promozione e al rafforzamento dell’innovazione verso nuove imprenditorialità green per portare…
Read More
Transizione verde e digitale delle città chiave della ripresa

Transizione verde e digitale delle città chiave della ripresa

Nella Giornata Mondiale della Terra, Municipia, parte del Gruppo Engineering, la più grande realtà italiana di digital transformation, dichiara: “Transizione verde e digitale delle città chiave della ripresa”. “Il cambiamento sostenibile parte dalle città. Parlare di smart city oggi vuol dire pensare a centri urbani verdi, a misura delle persone, mettendo in pratica gli Obiettivi dell’Agenda 2030, nel rispetto dell’ambiente; significa ripensare i servizi pubblici, dalla gestione dei rifiuti all’efficientamento energetico, alla mobilità e trasporto pubblico. Noi di Municipia – Gruppo Engineering abbiamo realizzato anche un Manifesto, sottoscritto da più di mille sindaci e rappresentanti del mondo della PA locale, per disegnare, attraverso nuovi modelli di governance basati anche sull’analisi…
Read More
Transizione energetica: ecco i profili ICT richiesti

Transizione energetica: ecco i profili ICT richiesti

Il mercato energetico sta vivendo una vera e propria rivoluzione, che ha origine nella generazione distribuita, data dall'insieme degli impianti di generazione di potenza nominale inferiore a 10 MW. Dietro questo concetto si cela un nuovo modo di pensare il mercato energetico, nel quale i cittadini diventano protagonisti.  Le città e i quartieri si trasformano in smart grid. Le case possono diventare smart home, per promuovere un consumo intelligente.  La tariffa incentivante per l’energia auto consumata assieme alla spinta del Superbonus 110% sono i tasselli che proiettano il nostro Paese in una vera e propria rivoluzione energetica. “La digitalizzazione dell'energia – dichiara Davide…
Read More
Il turismo è social: guardiamo alla Cina per la ripartenza del settore

Il turismo è social: guardiamo alla Cina per la ripartenza del settore

Il fenomeno della digitalizzazione cinese ha portato a nuovi metodi di promozione del turismo. Il digitale non rimpiazza le esperienze ma offre due vantaggi alle località turistiche: visibilità e amplificazione dei messaggi soprattutto grazie all’ingaggio di influencer di viaggio I progetti di valorizzazione del patrimonio culturale locale, messi in atto da Gran Bretagna, Francia e Nuova Zelanda per il pubblico cinese, sono i punti di riferimento dai quali partire per una ripresa efficace del settore anche nel nostro Paese Per il comparto turistico italiano, comprendere fin d’ora l’evoluzione del settore del turismo in Cina, può offrire un enorme vantaggio in…
Read More
Banche in ostaggio degli attacchi di cybercriminali

Banche in ostaggio degli attacchi di cybercriminali

Il nuovo Report “Modern Bank Heists" sugli attacchi alle moderne istituzioni finanziarieDi Tom Kellermann, Head of Cybersecurity Strategy, VMware Security Business UnitNel corso dell’ultimo anno gli attacchi ai danni delle banche sono sempre più connessi a richieste di riscatto. Il nuovo obiettivo degli aggressori informatici è oggi quello di fare leva sulle infrastrutture digitali degli istituti finanziari. Con il passaggio globale verso una forza lavoro sempre più distribuita, abbiamo assistito all'evoluzione delle strategie messe in atto dai cybercriminali, sempre più sofisticate.Nel quarto rapporto annuale “Modern Bank Heists” di VMware Carbon Black, sono stati intervistati 126 CISO di alcune delle più…
Read More