Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Giuseppe Lanese

150 Posts
Verso il 2027: l’AI che ci supera, ci aiuta o ci governa

Verso il 2027: l’AI che ci supera, ci aiuta o ci governa

Immaginiamo uno scenario in cui l’intelligenza artificiale non sia più uno strumento da controllare, bensì un sistema in grado di costruire se stesso e di superare, nel giro di pochi anni, ogni capacità umana di comprensione e controllo. È questa la proiezione intrigante (e inquietante) che emerge dal rapporto AI 2027, pubblicato quest’anno. In questo “manifesto speculativo”, alcuni ricercatori (tra cui Daniel Kokotajlo, Scott Alexander, Thomas Larsen, Eli Lifland, Romeo Dean) esaminano le traiettorie possibili dell’AI nei prossimi due-tre anni, fino all’anno 2027, descrivendo scenari ottimistici, catastrofici e ibridi. Già entro il 2025 il documento prevede un’accelerazione significativa delle innovazioni:…
Read More
L’intelligenza artificiale entra in classe, ma con regole certe. Ecco le linee guida del MIM per la scuola

L’intelligenza artificiale entra in classe, ma con regole certe. Ecco le linee guida del MIM per la scuola

È arrivato il giorno in cui l’Intelligenza Artificiale bussa alla porta della scuola, ma non entra senza chiedere permesso. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le linee guida ufficiali sull’uso dell’IA a scuola e il messaggio è chiaro: niente scorciatoie, niente improvvisazioni, solo un percorso ragionato e sotto stretta sorveglianza. “Non è un manifesto, ma una cassetta degli attrezzi”, si legge nel documento, che delinea principi, requisiti e un modello operativo per adottare le nuove tecnologie senza trasformare la classe in un laboratorio anarchico. Il testo mette subito in chiaro quali sono i limiti. Le applicazioni di intelligenza…
Read More
Con la media education la scuola diventa presidio di cittadinanza digitale, ma educare al pensiero critico è un lavoro di lungo periodo

Con la media education la scuola diventa presidio di cittadinanza digitale, ma educare al pensiero critico è un lavoro di lungo periodo

C’è una scena che mi torna spesso in mente quando penso alla scuola: un ragazzo di terza media che mi mostra un video su TikTok convinto che la Terra sia piatta, perché “lo dice un esperto con tanti follower”. Non stava scherzando. E non è il solo. L’alfabetizzazione digitale, la capacità di riconoscere fonti affidabili e di smontare la disinformazione, è oggi una delle competenze chiave per la cittadinanza. Eppure, la scuola – troppo spesso lasciata sola – fatica a far fronte a un mondo informativo che corre veloce, saturo di stimoli e povero di filtri. È da queste premesse…
Read More
Musica e intelligenza artificiale: bella la tecnologia, ma restiamo umani

Musica e intelligenza artificiale: bella la tecnologia, ma restiamo umani

L’avvento dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo in modo profondo il consumo e la produzione musicale online. È di questi giorni la notizia di Timbaland, uno dei produttori più influenti del pop, che ha presentato una “star” creata interamente da IA: la cantante virtuale “TaTa”. Tanto che oggi si comincia a parlare di A-Pop. Un esperimento affascinante, che evidenzia come il confine tra spirito creativo umano e algoritmi si stia rapidamente assottigliando. La notizia fa riflettere non solo sul versante artistico, ma anche su quello pedagogico, educativo e culturale. Siamo di fronte a un cambiamento epocale, in cui le tecnologie intelligenti entrano…
Read More
Una serie tv può essere educativa?    L’insegnamento di Squid Game sull’eterna lotta tra individualismo e altruismo

Una serie tv può essere educativa? L’insegnamento di Squid Game sull’eterna lotta tra individualismo e altruismo

Squid Game non è solo una serie crudele e spettacolare, costruita per scioccare. Ma è un racconto molto più profondo. Perché dietro le maschere inquietanti, il sangue, le sfide spietate, si nasconde – o meglio - si rivela una sorta di Odissea contemporanea, fatta non di eroi invincibili ma di uomini e donne comuni, posti di fronte a scelte estreme. L’ultima stagione accentua questa tensione drammatica tra bene e male, tra istinto di sopravvivenza e desiderio di redenzione. Ma soprattutto tra due forze che sembrano definire la nostra società: individualismo e altruismo. Due forze che sentiamo combattere ogni giorno anche…
Read More
Costituzione, digitale e sostenibilità: Fondazione Articolo 49 premia i migliori progetti scolastici italiani

Costituzione, digitale e sostenibilità: Fondazione Articolo 49 premia i migliori progetti scolastici italiani

Sono stati 30.000 gli studenti italiani, delle scuole di ogni ordine e grado, coinvolti quest’anno nei 5 progetti educativi e nei 4 contest realizzati da Fondazione Articolo 49 e promossi dalla piattaforma InClasse. Ieri la cerimonia di premiazione nella Sala Regina Margherita della Camera dei Deputati. Valori della Costituzione, corretti stili di vita, orientamento agli studi, mondo digitale e sostenibilità: questi i temi al centro dei percorsi “pensati per costruire cittadini attivi e consapevoli”, spiegano i promotori.  Nel corso dell’evento alla Camera sono stati premiati 12 elaborati su oltre 700 ricevuti dalle scuole di tutta Italia. Con “Evviva i Valori!”,…
Read More
Meta accelera sull’IA, Zuckerberg: “Sta trasformando tutto ciò che facciamo”

Meta accelera sull’IA, Zuckerberg: “Sta trasformando tutto ciò che facciamo”

Pubblicità, contenuti immersivi, messaggistica aziendale, Meta AI e dispositivi intelligenti. Sono cinque le aree strategiche su cui punta Meta per il futuro. “L’IA sta trasformando tutto ciò che facciamo”, ha affermato Mark Zuckerberg con un lungo post condiviso sul suo profilo Facebook. Un vero e proprio manifesto strategico di Meta per i prossimi anni. Il fondatore del colosso digitale non si è limitato a presentare i risultati finanziari del primo trimestre, definiti positivi su tutti i fronti, ma ha delineato la traiettoria futura dell’azienda, evidenziando le cinque aree chiave su cui si concentreranno gli investimenti e lo sviluppo tecnologico. Il…
Read More
L’IA conquista gli studenti: 3 giovani su 4 la usano per compiti e progetti

L’IA conquista gli studenti: 3 giovani su 4 la usano per compiti e progetti

Cresce l’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale tra gli studenti italiani. Nonostante l’ampia diffusione, infatti, gli studenti mostrano spirito critico. Il 58%, ad esempio, si dice favorevole al monitoraggio dell’uso dell’IA a scuola per evitare casi di plagio. Secondo una nuova ricerca di NoPlagio.it, il 75% dei ragazzi tra i 16 e i 18 anni utilizza strumenti di IA per realizzare temi e progetti scolastici. Il dato è in forte crescita rispetto all’anno precedente, segnando un aumento del 10%. Anche l’uso settimanale dell’IA è salito dal 33% al 51%, mentre quello quotidiano è passato dall’8% al 19%. Il 97% degli studenti ha…
Read More
Disinformazione: un giovane su tre mette un like alle fake news sui social

Disinformazione: un giovane su tre mette un like alle fake news sui social

L’indagine di “Parole O_Stili”, insieme a Ipsos, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e con il contributo di Fondazione Cariplo, dal titolo “Alfabetizzazione digitale & Fake News” Il digitale è il principale veicolo di diffusione delle fake news, ma può diventare anche il primo strumento per combatterle. Dipende dall’uso che ne facciamo. Ma esiste questa consapevolezza? Pare ancora di no ed è anche per questo motivo che il Consiglio d’Europa ha proclamato il 2025 come anno dell’educazione alla cittadinanza digitale. Secondo una indagine di “Parole O_Stili” (movimento che si occupa di sensibilizzazione sull'utilizzo delle parole), insieme a Ipsos, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e con il…
Read More
Safer Internet Day 2025, sempre più studenti usano l’IA generativa

Safer Internet Day 2025, sempre più studenti usano l’IA generativa

Si celebra oggi in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. L’obiettivo, spiegano i promotori, è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro. Per la scuola italiana l’appuntamento è al Teatro “Ambra Jovinelli” di Roma, dalle ore 10:00 alle 12:30, alla presenza di oltre 500 studenti. L’incontro è trasmesso anche in diretta streaming per dare l’opportunità a tutte le istituzioni del…
Read More