Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

innovazione

Grazie a 1Control, con Telepass Next si apre anche il cancello di casa

Grazie a 1Control, con Telepass Next si apre anche il cancello di casa

Da oggi è possibile aprire cancelli e basculanti di casa senza l’utilizzo di telecomandi ma semplicemente con il nuovo Telepass Next, il dispositivo smart di Telepass che offre innovativi servizi digitali a portata di auto tra i quali 1Control. Dopo Silca, Pilomat e Maserati, l’incontro tra 1Control e Telepass segna un ulteriore step per l’azienda bresciana verso l’ampliamento del suo parterre di collaborazioni con le più importanti aziende internazionali, grazie alle sue soluzioni Innovative per la gestione degli ingressi di casa, la cui efficacia e unicità è riconosciuta nel mondo. 1Control entra a far parte dei servizi digitali offerti da…
Read More
Digitalizzazione, si è concluso a Roma l’Acea Innovation Day 2022

Digitalizzazione, si è concluso a Roma l’Acea Innovation Day 2022

Non ci può essere digitalizzazione senza pensare alla sostenibilità, all’accessibilità e all’equità. Lo ha spiegato il ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, durante il suo intervento nell’ultima tappa dell’Acea Innovation Day 2022. L’evento si è concluso lo scorso fine settimana a Roma dopo le date di Terni e di Napoli. Il processo di digitalizzazione ha bisogno, quindi, di energia “pulita” per funzionare, ma anche di accessibilità ed equità per dare a tutti i cittadini la possibilità di accedere ai vari servizi. Ma come siamo messi in Italia in fatto di digitalizzazione? Secondo il ministro “sono state…
Read More
Terremoti: l’uso dell’intelligenza artificiale per lo studio delle sequenze sismiche

Terremoti: l’uso dell’intelligenza artificiale per lo studio delle sequenze sismiche

La ricerca, parte di un accordo di cooperazione scientifico tecnologica Italia-Giappone applicata alla sismicità della California Un recente studio di OGS e INGV integra un algoritmo di machine learning nell’analisi di sequenze sismiche per valutare la probabilità di forti repliche Un algoritmo per la valutazione probabilistica di forti repliche basato su dati e informazioni dei cataloghi sismici della California. È questo il focus del nuovo studio di Stefania Gentili dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e di Rita Di Giovambattista dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), recentemente pubblicato su Physics of the Earth and Planetary Interiors. I terremoti non si verificano in…
Read More
Innovazione digitale, insediato il nuovo Direttivo di PA Social

Innovazione digitale, insediato il nuovo Direttivo di PA Social

L’associazione nazionale PA Social, punto di riferimento sulla comunicazione e l’informazione digitale, ha insediato il nuovo Direttivo che resterà in carica fino al 2027. L’assemblea di Pa Social si è tenuta a Roma, al “Binario F” di Facebook Italia. Nel Direttivo entrano anche i coordinatori regionali dell’associazione, rafforzando, così, il legame di Pa Social con tutti i territori. L'insediamento, spiegano i vertici dell’associazione, è la conclusione di un percorso, votato e approvato dai soci nel corso dell'ultima assemblea nazionale che si è tenuta a Roma al Museo Maxxi lo scorso 16 novembre 2021, che ha portato alla riforma dello Statuto…
Read More
L’innovazione digitale per la prevenzione cardiovascolare

L’innovazione digitale per la prevenzione cardiovascolare

Parte dalla Rete italiana degli IRCCS a vocazione cardiologica un progetto di prevenzione primaria cardiovascolare che coinvolgerà 80.000 partecipanti monitorati in condizioni di vita reale con l’obiettivo di sfruttare le potenzialità dell’innovazione digitale al fine di promuovere uno stile di vita salutare per i soggetti a rischio cardiovascolare. Il progetto denominato “CV-PREVITAL, Strategie di prevenzione primaria cardiovascolare nella popolazione italiana” è sostenuto dal Ministero della Salute ed è segnalato per la sua rilevanza all’interno del PNRS 2020-2022 in quanto si propone un obiettivo di salute pubblica molto ambizioso: sviluppare e validare scientificamente, per la prima volta in Italia, un modello di…
Read More
Reti della ricerca: l’Italia ospita l’evento internazionale TNC22

Reti della ricerca: l’Italia ospita l’evento internazionale TNC22

Torna in Italia, dopo oltre 15 anni, il più importante evento dedicato al networking delle reti della ricerca mondiali. I protagonisti delle più avanzate esperienze di sviluppo tecnologico nel campo delle reti, della sicurezza informatica, del cloud, delle identità digitali si danno appuntamento dal 13 al 17 giugno a Trieste, presso il Trieste Convention Center, per TNC22, la manifestazione co-organizzata dalla rete italiana della ricerca GARR e la rete europea GÉANT. La sessione plenaria che darà l’avvio ufficiale all’evento sarà martedì 14 giugno, mentre nel primo e ultimo giorno si svolgeranno incontri tematici e gruppi di lavoro.  “Navigating the Unexplored”,…
Read More
Web Marketing Festival 2022: a Rimini la più grande fiera dell’innovazione

Web Marketing Festival 2022: a Rimini la più grande fiera dell’innovazione

Tre giorni interamente dedicati all’innovazione digitale e sociale. Il 16, 17 e 18 giugno torna il Web Marketing Festival di Rimini (ideato e prodotto da Search On Media Group) con un programma ricco di eventi, workshop e formazione per professionisti, aziende, startup, università e istituzioni. Nell’Area Espositiva della Fiera di Rimini, affermano gli organizzatori, ci sarà spazio per distretti tematici, eventi su professioni digitali, cinema, editoria, alla presenza delle agenzie disettore, realtà del mondo e-commerce, della space economy, del podcast. Più di 200 gli espositori (tra cui Intel, Aruba, Nexi, Rai, Ministero della Cultura), aggiungono gli organizzatori, e oltre 100…
Read More
Dieta Mediterranea nel Metaverso, ecco il nuovo progetto di RuralHack e Spun

Dieta Mediterranea nel Metaverso, ecco il nuovo progetto di RuralHack e Spun

La Dieta Mediterranea nel Metaverso per preservare la memoria dei mestieri e tutelare le biodiversità del Cilento contro le falsificazioni agroalimentari: ecco il nuovo progetto di RuralHack, laboratorio dell'Università Federico II di Napoli, realizzato con la startup innovativa SPUN. All’interno della cornice dell’Eu AgriFood Week, l’evento organizzato da Future Food Institute in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, è stato presentato in anteprima al Salone della Dieta Mediterranea Dmed il progetto “Dieta Mediterranea 4.0 oltre il metatarso” di RuralHack il laboratorio dedicato all'AGRITECH nel Polo tecnologico dell'Università Federico II di Napoli realizzato con la startup innovativa SPUN.…
Read More
A Didacta vince l’innovazione con oltre 19 mila presenze

A Didacta vince l’innovazione con oltre 19 mila presenze

Oltre 19 mila visitatori in tre giorni, con 893 eventi organizzati e più di 230 aziende presenti. Sono i numeri registrati da Didacta Italia, la fiera dell’innovazione della scuola che si è conclusa ieri alla Fortezza da Basso di Firenze. Una quinta edizione nel segno della “ripartenza e dell’entusiasmo”, ha sottolineato Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera. E c’è già la data della prossima edizione che si svolgerà, sempre alla Fortezza da Basso a Firenze, dall’8 al 10 marzo 2023. Didacta Italia, tornata in presenza dopo il periodo di pandemia, ha fatto registrare quest’anno un boom di presenze fra insegnanti,…
Read More
Scuola e innovazione, dal 20 al 22 maggio a Firenze la nuova edizione di Didacta

Scuola e innovazione, dal 20 al 22 maggio a Firenze la nuova edizione di Didacta

Torna Didacta, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione della scuola. Dal 20 al 22 maggio a Firenze, docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia si confronteranno sui nuovi scenari che riguardano il mondo dell’istruzione. La quinta edizione della Fiera (qui il programma scientifico coordinato da Indire in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione) è dedicata alla pedagogista Maria Montessori, una delle personalità più importanti a livello mondiale nel settore dell’educazione dell’infanzia. Sono oltre 250 gli eventi formativi, spiega l’organizzazione, tra convegni, workshop immersivi e seminari, progettati su varie tematiche, dall’ambito scientifico e umanistico a…
Read More