Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

europa

Automotive in Europa: parte il tavolo strategico

Automotive in Europa: parte il tavolo strategico

Il 30 gennaio 2025 Bruxelles darà il via a un importante tavolo strategico con l'industria automobilistica europea, un'iniziativa annunciata dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Questo incontro rappresenta una risposta diretta alla crisi che ha colpito il settore automobilistico, evidenziando l'urgenza di garantire la competitività e la sostenibilità a lungo termine di un'industria cruciale per l'economia europea, che impiega oltre 13 milioni di persone e contribuisce per circa il 7% al PIL dell'Unione Europea.Il dialogo strategico si concentrerà su temi fondamentali come l'innovazione, la transizione ecologica e la decarbonizzazione. La Commissione intende affrontare le sfide attuali del…
Read More
Ue: politiche di coesione creeranno 1,3 milioni di posti di lavoro

Ue: politiche di coesione creeranno 1,3 milioni di posti di lavoro

"La commissione Europea ha pubblicato il 9° Rapporto sulla Politica di Coesione, un documento che mostra l’importanza dello strumento messo in campo per ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali nell'UE. Il prossimo 11 e 12 aprile, a Bruxelles, durante il Forum della Coesione ne verranno discussi i risultati, ma dalle informazioni emerse è già possibile rimarcarne i principali esiti. Entro il 2027 saranno creati 1,3 milioni di posti di lavoro aggiuntivi nell'UE, con una grande quota nei settori della twin transition, ovvero la transizione verde e quella digitale. Con un bilancio di 392 miliardi di euro, i programmi di finanziamento della Politica di Coesione 2021-2027 continueranno…
Read More
L’Università di Pisa partecipa alla rivoluzione nei Servizi Cloud europei

L’Università di Pisa partecipa alla rivoluzione nei Servizi Cloud europei

Avviato il progetto NOUS di cui l'Ateneo pisano è partner. Dazzi (UniPi): "Contribuirà a migliorare le strategie e le metodologie europee di elaborazione dati" Il Dipartimento di informatica dell’Università di Pisa in prima linea nel progetto di sviluppo di una moderna architettura per i servizi Cloud europei, NOUS. I ricercatori pisani, infatti, saranno impegnati nello sviluppo di componenti software avanzati per il Cloud computing e la sua evoluzione “decentralizzata”, l’edge computing, che innova il paradigma originale dei servizi Cloud, così da renderli più accessibili, sicuri e performanti. Il focus principale dell'Università di Pisa è concentrato sullo sviluppo di modelli di programmazione avanzati per l'edge computing,…
Read More
Digitale ed elezioni europee 2024: fondazione AIDR invita le scuole a partecipare al Contest “CIAK, EUROPA, SI VOTA!”

Digitale ed elezioni europee 2024: fondazione AIDR invita le scuole a partecipare al Contest “CIAK, EUROPA, SI VOTA!”

Nicastri, presidente Aidr: le elezioni europee un momento importante per promuovere tutti insieme l'importanza del voto e la partecipazione attiva alla vita democratica La fondazione AIDR ha scritto a tutte le scuole italiane per invitarle a partecipare al contest "CIAK, EUROPA, SI VOTA!", una straordinaria iniziativa promossa dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Parlamento europeo – Ufficio in Italia, e la Fondazione Cinema per Roma. Questa prima edizione del contest ha l'ambizioso obiettivo di stimolare la creatività e l'ingegno delle giovani generazioni, attraverso la realizzazione di un video breve, della durata massima di 3 minuti. Il tema centrale…
Read More
Black Friday 2023: l’andamento delle vendite online in Europa

Black Friday 2023: l’andamento delle vendite online in Europa

NIQ (NielsenIQ), attraverso i dati di Foxintelligence, ha analizzato ed approfondito l’andamento degli acquisti online in occasione del Black Friday, con particolare attenzione ai Paesi dell’Europa Occidentale tra cui Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Austria, Paesi Bassi e Belgio. Stando all’indagine di NIQ, le vendite online in occasione del Black Friday dello scorso novembre sono aumentate del +7% rispetto al 2022. Tale crescita è dovuta principalmente all’incremento del numero di acquirenti online, che hanno raggiunto un tasso di partecipazione del 43%(+2 p.p. rispetto al 2022), nonostante la cautela dei consumatori abbia raggiunto il livello più alto degli ultimi 40 anni.  Tuttavia, l’aumento delle vendite durante il “Venerdì…
Read More
La sfida dell’Europa sull’intelligenza artificiale: sfruttare l’IA in sicurezza

La sfida dell’Europa sull’intelligenza artificiale: sfruttare l’IA in sicurezza

È trascorso meno di un anno dal lancio di ChatGPT (il 3 novembre 2022), il celebre bot di OpenAI che ha aperto il “vaso di Pandora” sull’uso di massa dell’intelligenza artificiale per generare contenuti (cartacei, grafici, ecc.). Da allora, l’opinione pubblica continua ad interrogarsi sull’impatto dell’IA sulle nostre vite e sul tipo di equilibrio che occorre instaurare tra uomo e nuove tecnologie. Eppure, l’Unione europea è da anni che affronta la questione. Da quando, nel 2018, la Commissione annunciò l’istituzione di un apposito gruppo di studio sull’IA per elaborare linee guida con un approccio etico. Già nel 2018, infatti, la…
Read More
Innalzare le competenze digitali: la sfida della scuola che guarda all’Europa

Innalzare le competenze digitali: la sfida della scuola che guarda all’Europa

A Firenze il convegno di presentazione del “Digital Competence Framework for Citizens 2.2” Presentato ufficialmente a Firenze il “Digital Competence Framework for Citizens 2.2” in lingua italiana. L’evento, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale), dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Repubblica Digitale, si è svolto nella sede dell’Istituto Professionale di Stato Servizi per l'Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, “Bernardo Buontalenti” (qui il video del convegno). Il quadro europeo per le competenze digitali è un documento fondamentale perché fornisce un…
Read More
Esperienza Europa, Aidr: spazio interattivo  per avvicinare i giovani alle istituzioni

Esperienza Europa, Aidr: spazio interattivo per avvicinare i giovani alle istituzioni

“Uno spazio interattivo per conoscere le istituzioni europee avvicinare i cittadini ai processi decisionali, con l’ausilio degli strumenti digitali e di realtà virtuale”. Così in una nota il presidente di Aidr, Mauro Nicastri, a margine della cerimonia di inaugurazione dello spazio Esperienza Europa, il centro multimediale dedicato alla memoria di David Sassoli.  “Nel cuore di Roma - prosegue - si crea simbolicamente un ponte tra cittadini e istituzioni, con un approccio innovativo al processo di integrazione europea, grazie al supporto delle nuove tecnologie, come ha ricordato nella cerimonia di apertura la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. Le istituzioni europee occupano una posizione centrale…
Read More
Un cartone animato sulla Dieta mediterranea dal Cilento al Lucca Comics con la Commissione europea

Un cartone animato sulla Dieta mediterranea dal Cilento al Lucca Comics con la Commissione europea

Al Salone della Dieta Mediterranea il giovanissimo team “Kids of the future” vince l’Hackathon "One Health" con il cartone animato sulla Dieta mediterranea. A consegnare il premio l'Ambasciatore Antonio Parenti, capo della Rappresentanza della Commissione europea a Roma. Un cartone animato sulla Dieta Mediterranea come strumento pedagogico per avvicinare i bambini in tenera età ai valori e ai comportamenti alimentari alla base dello stile di vita mediterraneo. Questa è l’idea vincitrice dell’Hackathon “One Health” premiata ieri al DMED - Salone della Dieta Mediterranea, evento conclusivo della EU AgriFood Week. L’idea è del team “Kids of the future”, studenti degli Istituti Enzo Ferrari di Battipaglia…
Read More
Parola agli Ambassador ANG: “In Europa tante opportunità per i giovani, serve maggior consapevolezza”

Parola agli Ambassador ANG: “In Europa tante opportunità per i giovani, serve maggior consapevolezza”

Corpo Europeo di Solidarietà, DiscoverEU, Giovani 2030 sono solo alcune delle opportunità che permettono ai giovani di vivere l’Europa a 360°. Come scoprirle? Ce lo raccontano in questa nuova intervista Amanda, Ivana e Matteo, tre giovani Ambassador dell’Agenzia Nazionale Giovani. “Ma voi lo sapete che oltre a essere cittadini italiani, siete anche cittadini europei?” - questa è la consapevolezza che Amanda, Ivana e Matteo, Ambassador di Trieste per l'Anno Europeo dei Giovani, vorrebbero trasmettere ai loro coetanei. Perché quando parliamo di Europa tutto ci appare così lontano: le istituzioni ci sembrano irraggiungibili, le opportunità di nicchia, senza contare un muro…
Read More