Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

smartworking

smartworking lavoro agile

Lavoro agile: una leva per l’innovazione e la coprogettazione

Lavoro agile: una leva per l’innovazione e la coprogettazione

Negli ultimi due anni, il tema del lavoro agile si è fatto strada nel dibattito pubblico, sollevando non pochi dubbi e perplessità da un lato ed opinioni favorevoli dall’altro. L’HR-Tech Company HRCOFFEE spiega perché il nuovo modello di organizzazione del lavoro è un’importante leva per il benessere, la produttività e la cooperazione dei dipendenti in aziende e PA. L’emergenza sanitaria da Covid-19 vissuta negli ultimi due anni ha accelerato e reso possibile il processo di digitalizzazione e di riorganizzazione del lavoro, attraverso l’adozione dello smartworking e del modello Agile per aziende e Pubblica Amministrazione. Secondo i dati 2022 dell'Osservatorio Smart…
Read More
Lavoro: lo smart-working può indebolire le cyberdifese aziendali

Lavoro: lo smart-working può indebolire le cyberdifese aziendali

E il dipendente rischia di pagare i danni. Sono circa 73.1 milioni al giorno le intrusioni informatiche, a seguito di un attacco cyber, che oggi si verificano nel mondo e, sempre nelle 24 ore, 17.1 milioni di malware attaccano aziende, governi e organizzazioni. In questo contesto l’Italia (dati CLUSIT 2021) è la quarta nazione al mondo per numero di attacchi subiti con un trend di crescita dell’80%, secondo le stime fornite dal Ministero dell’Interno, peraltro con malware (software malevolo) sempre più preciso, intelligente e capace di individuare il tallone d’achille nella cyberdifesa delle aziende. “E spesso questo tallone è il…
Read More
NFON fa il punto sul lavoro da casa in Europa: come sta andando?

NFON fa il punto sul lavoro da casa in Europa: come sta andando?

Rapporto sul benessere nel lavoro da casa 22 NFON, fornitore europeo di soluzioni integrate per la comunicazione aziendale in cloud, in collaborazione con Statista Q, società specializzata nella raccolta, nell'analisi e nella ricerca di mercato dei dati a livello mondiale, ha condotto in Europa* un sondaggio su un campione di lavoratori in merito all'impatto della pandemia COVID e del lavoro da casa. Partendo da alcune domande sul livello di soddisfazione nei confronti della vita, lo studio NFON Survey Attack Rapporto sul benessere nel lavoro da casa 22 affronta in modo approfondito le diverse questioni relative ai numerosi fattori di stress e di disturbo che…
Read More
Dalla Gen Z ai Baby Boomer: l’impatto del lavoro ibrido sulle generazioni

Dalla Gen Z ai Baby Boomer: l’impatto del lavoro ibrido sulle generazioni

Quando si parla del modo in cui lavoriamo nella nuova era del lavoro ibrido, si deve necessariamente considerare non solo la tecnologia che lo consente, ma anche la cultura che lo definisce. Oltre a investire nelle più recenti tecnologie di esperienza digitale per supportare i dipendenti ovunque scelgano di lavorare, le organizzazioni devono infatti anche ripensare la cultura di una forza lavoro che non è più confinata in un ufficio.  Se la decisione tra il lavoro ibrido permanente e il ritorno in ufficio non fosse già abbastanza difficile, i datori di lavoro devono anche considerare i punti di vista diversi…
Read More
Scuola e Università Online: una borsa di studio premia i talenti della Didattica a Distanza

Scuola e Università Online: una borsa di studio premia i talenti della Didattica a Distanza

La Didattica a Distanza sembra essere entrata nella quotidianità per restarci: dopo l’esperienza “forzata” del periodo di lock-down, il 50% dei liceali considera oggi di avviare il proprio percorso universitario studiando online da remoto, e il 40% degli iscritti all’università lo sta già facendo (dati Skuola.net). È in questo contesto che prende il via la seconda edizione di Talenti per l’e-Learning, borsa di studio promossa da StudentVille.it – portale studentesco visitato ogni mese da più di un milione di studenti. L’iniziativa gode del supporto tecnico-scientifico di AteneiOnline, servizio di orientamento didattico in collaborazione con il quale StudentVille ha lanciato un’area informativa dedicata alle università online. Al fine di incoraggiare lo…
Read More
Lavoro: poca propensione al cambiamento nelle aziende

Lavoro: poca propensione al cambiamento nelle aziende

La pandemia ha impattato prepotentemente sul mercato del lavoro andando a rendere necessarie soluzioni organizzative del personale, secondo quanto rilevato dalla ricerca “Employer Branding - New Normal: che tempo che fa nella vostra impresa?” patrocinata da IAA - International Advertising Association - la più rilevante community internazionale di leader del marketing e della comunicazione a livello mondiale presente in 56 paesi tra cui l’Italia -  condotta su un campione di oltre 200 manager italiani nei settori delle risorse umane, marketing e comunicazione. Dai risultati emerge che i cambiamenti post-Covid19 della dimensione organizzativa delle imprese sono tanto graditi ai lavoratori, quanto trovano ostacolo in “un'ancora ridotta propensione…
Read More
Imprese: la cultura come chiave per gestire il cambiamento e ripensare i modelli del domani

Imprese: la cultura come chiave per gestire il cambiamento e ripensare i modelli del domani

Nuove priorità per una nuova ripartenza, nel segno delle persone e di quella componente umana che, oggi come non mai, è in grado di fare la differenza. Questo il contesto che ci attende dal 31 marzo, data di fine dello stato di emergenza, nel quale la formazione può giocare un ruolo fondamentale. A investire su questa ripartenza è Feltrinelli Education con i suoi talenti e i suoi format. Lavoro agile e nuove esigenze dei dipendenti Secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico[1], saranno 4,38 milioni le persone che continueranno a sfruttare le formule ibride di lavoro anche in seguito alla conclusione della fase emergenziale prevista…
Read More
Xtreme Smart Working 2022: un progetto a elevato carico innovativo

Xtreme Smart Working 2022: un progetto a elevato carico innovativo

Prima della pandemia la parola smart working non era molto diffusa in Italia. Il concetto esisteva già e, forse, qualcuno lo conosceva anche bene, ma era relegato per lo più al mondo di freelance e creativi, in generale di tutti quelli che vengono definiti nomadi digitali. Il Covid, però, tra un lockdown e un altro, lo ha portato prepotentemente alla ribalta e tutti hanno iniziato non solo a parlarne, ma anche a praticarlo. Potremmo quasi dire che abbiamo, nostro malgrado, iniziato tutti a vivere in chiave smart, mettendo sotto questo cappello fin troppe situazioni che di smart non hanno nemmeno…
Read More
Business nell’ipermondo: i consigli per non commettere errori agli incontri di lavoro online

Business nell’ipermondo: i consigli per non commettere errori agli incontri di lavoro online

Fare business nell’ipermondo: i consigli per non commettere errori durante gli incontri di lavoro online e non perdere importanti occasioni In uscita il 14 aprile 2022 il saggio “International Business Etiquette” di Sibyl von der Schulenburg con una serie di consigli e casi pratici per aiutare chi si trova a condurre trattative, anche virtuali, con aziende estere.  Gli incontri professionali on line sono sempre più frequenti perché il nostro ambiente di lavoro si è esteso a quello virtuale e siamo sempre più netizen, cittadini della rete internet. Il Covid-19 ci ha insegnato a usare le piattaforme che offrono la possibilità di incontri…
Read More
Flessibilità e formazione per trattenere in azienda i talenti

Flessibilità e formazione per trattenere in azienda i talenti

Secondo un sondaggio che ha coinvolto circa 5.000 candidati, le risorse chiedono alle aziende smartworking e coaching.  Cambia il mondo del lavoro e cambiano, di conseguenza, anche i benefit che i candidati chiedono alle aziende. Secondo un sondaggio recentemente condotto da EasyHunters - prima società di ricerca e selezione con un Digital Operating Process – a cui hanno risposto circa 5.000 persone, al primo posto (per il 41% di chi ha risposto) si colloca la possibilità di continuare a fare smartworking, al secondo (30%) l’attrezzatura per svolgere il proprio lavoro da casa (pc, connessione, sedie) e, infine, al 26% formazione…
Read More