Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

L’IA e la sfida con l’intelligenza umana: il futuro è l’integrazione

L’IA e la sfida con l’intelligenza umana: il futuro è l’integrazione

Quando lo psicologo statunitense Howard Gardner codificò nel 1983 la teoria delle intelligenze multiple (arrivando a individuare, nel tempo, nove intelligenze diverse) non poteva immaginare che il nuovo secolo avrebbe sfornato una nuova intelligenza, quella artificiale, estranea al cervello umano. L’uomo è da sempre in competizione con la macchina. Pensiamo alle celebri sfide tra i campioni di scacchi e i computer. Ma l’IA ha contribuito a far salire notevolmente il livello di questa sfida, tanto che il futuro che ci aspetta si prospetta diviso a metà tra stupore e timore, soprattutto rispetto a fondamentali interrogativi etici. L’IA, con i suoi…
Read More
Presentata ad aziende e professionisti MiFi, la piattaforma AI based per la finanza agevolata

Presentata ad aziende e professionisti MiFi, la piattaforma AI based per la finanza agevolata

Imprenditori, manager e professionisti hanno partecipato alla presentazione di MiFi, lo strumento innovativo creato da Mifinanzio che grazie all’intelligenza artificiale agevola i processi di ricerca bandi, presentazione delle domande e ottenimento dei contributi per aziende e professionisti della finanza agevolata Roma, 23 settembre 2024  La ricerca di agevolazioni pubbliche e il processo di richiesta per bandi e finanziamenti possono risultare complessi e dispendiosi. D’altro canto, le opportunità che la finanza agevolata offre alle imprese rappresenta un’occasione di crescita imperdibile. È questo il motivo principale che ha ispirato Mifinanzio, azienda che supporta le PMI italiane nei processi di ricerca e gestione degli strumenti…
Read More
IA e istruzione, non bisogna temere il progresso ma governarlo

IA e istruzione, non bisogna temere il progresso ma governarlo

Ha fatto molto discutere la notizia della nascita in Inghilterra della prima classe affidata interamente all’intelligenza artificiale. L’esperimento formativo è partito al David Game College di Londra, dove 22 studenti seguiranno un corso che costerà più di 30 mila euro per prepararsi a sostenere il GCSE (General Certificate of Secondary Education), un esame che gli alunni inglesi affrontano a 16 anni. Le attività didattiche saranno svolte con visori per la realtà virtuale e ogni studente avrà un profilo di studio personalizzato in base alle sue capacità, ma in aula ci saranno comunque dei tutor a supervisionare il percorso. Bisogna avere…
Read More
Mind The Gap-la cultura digitale: venerdì 20 settembre

Mind The Gap-la cultura digitale: venerdì 20 settembre

Fissate questa data in calendario: domani, venerdì 20 settembre. Manca ormai pochissimo alla nuova edizione di Mind The Gap-la cultura digitale. Dopo il successo dello scorso anno a Lecce, si ripete a Matera l’appuntamento dedicato alla valorizzazione del territorio attraverso lo sviluppo della rete e delle nuove opportunità di lavoro ad essa connesse. Stesso format ma tante novità, a partire dalla location, ma non solo. Tanti gli ospiti di un evento imperdibile, organizzato da Fondazione Italia Digitale con il supporto di WINDTRE, dell’associazione MaterACqua, dell’associazione PA Social e dell’Istituto Piepoli eil patrocinio del Comune di Matera, della Provincia di Matera, della Regione Basilicata e di Apt Basilicata. I TEMI  Il…
Read More
Digital Evolution Hackathon: intelligenza artificiale generativa al servizio del settore automotive

Digital Evolution Hackathon: intelligenza artificiale generativa al servizio del settore automotive

All’interno della Rome Future Week, degg e Urban Places, in collaborazione con Assodigit e Automotive Plus, lanciano un hackathon per startup con l’obiettivo di sviluppare progetti innovativi dedicati alla digitalizzazione dell'industria automobilistica Durante la Rome Future Week 2024, verrà lanciato il Digital Evolution Hackathon, un evento unico promosso da degg e up urban places con l'obiettivo di sviluppare casi d'uso innovativi nel settore dell’automotive grazie all’utilizzo di tecnologie basate su intelligenza artificiale generativa (GenAI). L'evento si svolgerà dal 17 al 19 settembre presso Urban Places, Via Tiburtina 652/A, Roma. Dall'auto a guida autonoma alle soluzioni di mobilità connessa, l'IA sta rivoluzionando ogni aspetto dell'industria automobilistica, migliorando la sicurezza, l'efficienza e l'esperienza del conducente.…
Read More
Lavoro e IA, sopravvive chi si adatta ai cambiamenti

Lavoro e IA, sopravvive chi si adatta ai cambiamenti

Esistono vari studi sull’impatto che l’intelligenza artificiale avrà sul mondo del lavoro nei prossimi anni. Mi piace citare uno dei più ottimistici: il report del World Economic Forum del 2020 che prevede che l’IA eliminerà 85 milioni di posti di lavoro entro il 2025, ma ne creerà 97 milioni di nuovi. Vedremo se entro la fine del prossimo anno le previsioni saranno rispettate. Ciò che emerge con sicurezza da questa o altre ricerche, però, è che il mercato del lavoro sta attraversando una vera e propria rivoluzione, dove molte professioni saranno sostituite da altre. E il tutto sta avvenendo con…
Read More
Abitudini di acquisto: come sono cambiate nell’ultimo anno

Abitudini di acquisto: come sono cambiate nell’ultimo anno

 Una nuova ricerca di Skrill rivela che i consumatori chiedono di poter scegliere il metodo di pagamento, si preoccupano di poter utilizzare il contante e rimangono ottimisti sul loro futuro finanziario Il rapporto annuale Inside the Wallet di Skrill ha indagato le abitudini di spesa e risparmio di 14.500 persone di tutte le fasce d’età in tutto il mondo Quasi la metà dei consumatori italiani (45%) ha cambiato le proprie abitudini di spesa rispetto a un anno fa, non solo diventando più attenta ai prezzi ma anche più esigente nella scelta di pagamento, dalle carte di debito e bonifici bancari ai portafogli digitali e ai contanti, secondo una nuova ricerca di Skrill, brand di pagamenti digitali affermato a livello globale e…
Read More
I ROV abissali aiutano le indagini sui relitti romani nelle profondità del Tirreno

I ROV abissali aiutano le indagini sui relitti romani nelle profondità del Tirreno

Tra i reperti recuperati, oltre ad anfore di 4/3 sec. e 2/1 sec. a.C., anche un carico di coppi e tegole A fine luglio, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, a seguito di decreto di concessione di ricerche del Ministero della Cultura, ha portato a termine una nuova breve campagna di indagini su relitti di età romana affondati negli alti fondali del Mar Tirreno. Il progetto è condotto dal prof. Carlo Beltrame e dalla dott.ssa Elisa Costa, in collaborazione con Fondazione Azionemare, Ing. Guido Gay, e sotto la sorveglianza della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le…
Read More
Regione FVG e INSIEL insieme a sostegno della ricerca: un nuovo strumento tecnologico per il Burlo

Regione FVG e INSIEL insieme a sostegno della ricerca: un nuovo strumento tecnologico per il Burlo

L’azienda ICT in house, in sinergia con la Regione FVG, ha donato al IRCCS materno infantile Burlo Garofolo una sofisticata apparecchiatura che utilizza nuove tecnologie volte a ridurre l’utilizzo improprio di antibiotici. "Il futuro della medicina è nella tecnologia e la tecnologia sarà la garanzia di futuro per la sanità pubblica". Lo ha dichiarato l’assessore alla salute Riccardo Riccardi a margine della donazione di un nuovo dispositivo che permette di ridurre l’utilizzo improprio di antibiotici nella cura di bambini. Questo dispositivo è stato reso disponibile per l’IRCSS Burlo Garofolo di Trieste grazie a un’azione congiunta di Regione FVG e Insiel.…
Read More
Italia e Europa non sanno creare intelligenza artificiale, ma sono veri maestri nel regolamentarne l’utilizzo

Italia e Europa non sanno creare intelligenza artificiale, ma sono veri maestri nel regolamentarne l’utilizzo

Nel primo incontro di Economia sotto l’Ombrellone 2024, a Lignano Sabbiadoro, gli esperti fanno il punto sul futuro del digitale, fra intelligenza artificiale e mancanza di personale. "L’intelligenza artificiale generativa in ambito lavorativo è ormai una realtà, e i problemi principali li avranno le nostre piccole e medie imprese che non la implementeranno in azienda" "Il ritardo dell’Europa e dell’Italia sull’intelligenza artificiale riguarda la capacità di crearla, ma non quella di utilizzarla. Al di là, infatti, di notizie e statistiche, spesso approssimative, basate non di rado su pregiudizi e scarse conoscenze della realtà, l’Europa è nettamente all’avanguardia sulla regolamentazione dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale,…
Read More