Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Shopping online: come sono cambiate le abitudini nel post pandemia

Shopping online: come sono cambiate le abitudini nel post pandemia

Tra coloro che hanno iniziato a comprare sul web o intensificato l’online shopping nelle fasi più critiche dell’emergenza Covid, 8 su 10 oggi dichiarano di mantenere le nuove abitudini adottate. Lo conferma la ricerca di VTEX “Digital Commerce Experience - Abitudini ed esperienze di utilizzo, analisi delle best & worst practice ed evoluzioni future” realizzata da Doxa. VTEX, una delle società leader mondiali nel settore delle piattaforme di commercio digitale, ha annunciato oggi i risultati della ricerca “Digital Commerce Experience” sulle nuove abitudini ed esigenze di acquisto online in Italia, realizzata in collaborazione con BVA Doxa.  L’indagine mette in luce l’impatto della pandemia…
Read More
Videogames: crescono il mercato e la popolarità sui social network

Videogames: crescono il mercato e la popolarità sui social network

Due miliardi e 243 milioni di euro. È questo il valore impressionante del mercato dei videogames in Italia che segna una crescita del 2,9% rispetto all’anno precedente. Lo rivela il report annuale di IIDEA, pubblicato negli scorsi giorni. Un mercato enorme, non solo per il numero in continua crescita dei consumatori finali, ma che sviluppa anche migliaia di posti di lavoro per programmatori e addetti alla filiera con un indotto di centinaia di aziende e startup. Ma quali sono le sfide principali da affrontare per realizzare un videogame? Ce le spiega ADAPTA studio, startup e spin-off del Politecnico di Milano che si è specializzata nello sviluppare applicazioni basate su oggetti…
Read More
Engineering si aggiudica due lotti dell’accordo quadro CONSIP sul Cloud

Engineering si aggiudica due lotti dell’accordo quadro CONSIP sul Cloud

Engineering, leader italiano nei processi di trasformazione digitale per PA e imprese, si aggiudica i lotti 8 e 10 dell'accordo quadro Consip Cloud IaaS e PaaS con oggetto la fornitura dei servizi di Cloud pubblico alle Pubbliche Amministrazioni. Il Gruppo Engineering è capogruppo dell’ATI (Associazione Temporanea di Impresa) formata da Leonardo e S.M.I. Technologies and Consulting, che attraverso i due lotti vinti offrirà a PA locali del centro Italia (Umbria, Abruzzo, Lazio, Sardegna, Marche), Enti Nazionali come, tra i tanti, INPS e INAIL, Banca d’Italia, Consob, servizi professionali tecnici, per migrare i servizi IT da un modello di erogazione on-premise (che prevede l’installazione fisica di un software…
Read More
Metaverso: quali sono le figure professionali più richieste?

Metaverso: quali sono le figure professionali più richieste?

Una recente analisi realizzata dall'Analyst Group sottolinea che, nel prossimo decennio, il metaverso contribuirà alla crescita del PIL mondiale per il 2,8%. Un dato significativo che preannuncia il valore socio economico che avrà la realtà virtuale nell’immediato futuro, fenomeno che comporterà sfide e opportunità in diverse aree soprattutto nel mercato del lavoro. Il metaverso è di fatto uno spazio abitabile e per viverlo è necessario fornirgli una struttura, grazie alla creazione di ambienti da realizzare attraverso software, hardware, connessioni potenti. Spazi concreti, seppure virtuali, che andranno riempiti con oggetti, decorazioni, contenuti video, audio o grafici o altri a cui non…
Read More
Presentato a Torino il Festival del Digitale Popolare

Presentato a Torino il Festival del Digitale Popolare

Presentato questa mattina a Torino il Festival del Digitale Popolare organizzato dalla Fondazione Italia Digitale che si terrà nella città della Mole sabato 8 e domenica 9 ottobre, con la partecipazione e il patrocinio del Comune di Torino. L'evento si svolgerà presso la Nuvola Lavazza e il Cap10100 con numerosi appuntamenti e ospiti del mondo dell'innovazione, del digitale, dello sport e dello spettacolo. Al nostro microfono Chiara Foglietta, assessora alla Transizione Ecologica e Digitale, Progetto Smart city e Innovazione della Città di Torino, il Presidente della Fondazione Francesco Di Costanzo e il Portavoce Francesco Nicodemo. https://vimeo.com/729555944 Durante la conferenza stampa è stato…
Read More
Qualità e governance al centro del dibattito sui dati: protagonisti e tecnologie dal Data Management Summit

Qualità e governance al centro del dibattito sui dati: protagonisti e tecnologie dal Data Management Summit

Si è chiuso il primo appuntamento romano del Data Management Summit, evento di rilievo internazionale sul data management, che dopo Pavia, Milano, Valencia e Madrid sceglie la Capitale per l’edizione 2022. A ospitare l’evento SMI Techonologies and Consulting, che ha aperto le porte a un format innovativo nel dibattito sui dati e ai big del panorama europeo.  Qualità e governance come elementi da cui partire per lavorare con efficacia e rapidità sui dati, da tutti riconosciuti come uno degli asset fondamentali per le aziende di oggi. Sono queste le due parole chiave che hanno animato il dibattito nel corso del…
Read More
Digitalizzazione, si è concluso a Roma l’Acea Innovation Day 2022

Digitalizzazione, si è concluso a Roma l’Acea Innovation Day 2022

Non ci può essere digitalizzazione senza pensare alla sostenibilità, all’accessibilità e all’equità. Lo ha spiegato il ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, durante il suo intervento nell’ultima tappa dell’Acea Innovation Day 2022. L’evento si è concluso lo scorso fine settimana a Roma dopo le date di Terni e di Napoli. Il processo di digitalizzazione ha bisogno, quindi, di energia “pulita” per funzionare, ma anche di accessibilità ed equità per dare a tutti i cittadini la possibilità di accedere ai vari servizi. Ma come siamo messi in Italia in fatto di digitalizzazione? Secondo il ministro “sono state…
Read More
People Analytics: come gestire le risorse umane sfruttando i big data

People Analytics: come gestire le risorse umane sfruttando i big data

L’implementazione e l’utilizzo della metodologia basata sul People Analytics nelle risorse umane sono ancora molto limitati soprattutto nelle piccole e medie imprese, dove il livello di digitalizzazione è ancora molto ristretto. Secondo quanto emerge dal Report “Imprese e ICT”, rilasciato dall’ISTAT a gennaio 2022, infatti, l’80% delle imprese italiane con almeno 10 dipendenti si colloca ancora a un livello “basso” o “molto basso” d’adozione dell’ICT (Information and Communications Technology). Se si vanno poi a valutare nello specifico i dati relativi all’utilizzo di tecnologie di Intelligenza artificiale (IA) legate a specifiche attività aziendali, la percentuale delle PMI che le utilizza è solo del 6,2% e principalmente per…
Read More
Academy Rapido: la piattaforma edutech che trasforma i giovani inattivi in professionisti digitali

Academy Rapido: la piattaforma edutech che trasforma i giovani inattivi in professionisti digitali

L’Italia è ai primi posti in Europa per la disoccupazione giovanile e si piazza sul podio per numero di giovani inattivi. Nel Belpaese infatti, sono oltre 3 milioni i NEET, ragazzi e ragazze che non studiano e non lavorano. Secondo gli ultimi dati riportati nel decreto del ministero Politiche giovanili-Lavoro di adozione del piano “Neet Working, di emersione e orientamento dei giovani inattivi”, nella fascia d’età 15-34 anni i giovani inattivi sono 3.047.000 per la precisione, praticamente 1 su 4. È il dato peggiore in Europa dopo Turchia, Montenegro e Macedonia. Allo stesso tempo, l’Italia è il fanalino di coda nella digital…
Read More
Efficienza energetica in azienda: di cosa si occupa l’Energy Manager?

Efficienza energetica in azienda: di cosa si occupa l’Energy Manager?

L’efficienza energetica rappresenta una delle sfide di tutte le aziende per i prossimi anni. Capire come l’energia viene utilizzata ed individuare tutti gli interventi necessari per migliorarne l’impiego e limitarne gli sprechi è fondamentale.  L’Energy Manager – il professionista che si occupa di redigere i bilanci energetici e di fornire le informazioni energetiche richieste dalle normative – sarà uno dei lavori del futuro. La richiesta è in costante aumento e, secondo i dati elaborati dall’Osservatorio di Hunters Group, ci si aspetta una crescita del 16 % nei prossimi 12 mesi.  Ma chi sono e dove lavorano gli Energy Manager? Uno studio di…
Read More