Le vacanze estive sono arrivate, per qualcuno è già tempo di relax..ma non troppo. Il cybercrime infatti non conosce stagioni, ed il rischio di essere colpiti è sempre dietro l’angolo. Come rilevato recentemente dall’ultimo rapporto Clusit, il “software malevolo” la fa da padrone e rappresenta il 37% degli attacchi globali. Giornalmente avvengono una grande quantità di conversazioni, scambi […]Read More
L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.
Chi non ha mai sentito parlare di intelligenza artificiale (AI) alzi la mano o, meglio, risponda con un click del mouse.Bene, nessun click, nessuna alzata di mano come supponevo!Scherzi a parte, ho avuto modo di ascoltare negli ultimi tempi le più svariate risposte sull’AI dai passanti, nei BAR e in TV, a conferma che se ancora […]Read More
Una media di 2610 fogli di carta stampati ogni mese, per una produzione di 88 kg di CO2, all’unico scopo di apporre una (o più) firma autografa. Questi i numeri dei costi medi – operativi, ma soprattutto ambientali – della burocrazia documentale delle aziende italiane. Il dato viene da Yousign, la startup francese che sta portando […]Read More
C’è una nuova realtà nel panorama dell’intelligenza artificiale (IA). “Artificial Minds”, neonata società specializzata nei servizi di intelligenza artificiale, si pone l’obiettivo di aiutare aziende e istituzioni a crescere in modo sicuro ed etico grazie all’impiego responsabile delle nuove tecnologie IA. L’intelligenza artificiale (IA) è una delle innovazioni più rivoluzionarie e promettenti dei nostri tempi, […]Read More
Cresce la consapevolezza degli italiani rispetto ai temi del digitale e sui timori per i danni causati dalla disinformazione. Aumenta anche il bisogno di informazione, soprattutto online, e matura il dibattito nell’opinione pubblica sui rischi e le potenzialità dell’intelligenza artificiale. È stato presentato oggi nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in Senato, il terzo Rapporto Ital […]Read More
“Sviluppare una cultura della sicurezza informatica partendo dai più giovani rappresenta la chiave di volta per sventare le future e sempre più frequenti minacce digitali. Formare ragazzi e ragazze, ma anche docenti, in una materia così decisiva deve essere prioritario in ciascun percorso scolastico per combattere la disinformazione già dalle scuole primarie”. Il Sottosegretario di […]Read More
Sono innumerevoli le azioni che ciascuno di noi compie ogni giorno sul web. Più o meno consapevolmente, lasciamo tracce digitali pronte a essere raccolte e interpretate. In questa enorme mole di dati, alcuni assumono una maggiore rilevanza per le aziende che operano online. Si tratta degli small data, piccoli set di dati comportamentali di grande […]Read More
La narrazione più accreditata, e ormai anche la più ridondante, è che la pandemia ha cambiato il corso della vita collettiva e individuale. Un trauma, un evento improvviso, ciò che non ci saremmo mai aspettati è arrivato stravolgendo abitudini, pensieri, dando maggiore impulso all’acting out, l’agito. Sono cambiate le esigenze, sono cambiati i bisogni, sono […]Read More
Cloud, cybersicurezza, economia dei dati e intelligenza artificiale nel “decennio digitale europeo”. Sono queste le sfide lanciate durante il 1° meeting nazionale della Commissione per l’Innovazione tecnologica e digitalizzazione della Conferenza delle Regioni durante l’evento “Jazz & digital: diamo ritmo all’innovazione” che si è svolto a Perugia lo scorso 14 luglio. Un incontro che ha […]Read More
L’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante nell’innovazione tecnologica, e l’ultimo grande balzo in avanti arriva direttamente da Google. L’azienda di Mountain View ha attivato finalmente anche in Italia il suo nuovo prodotto rivoluzionario: Bard. Questo assistente virtuale di ultima generazione promette di cambiare il modo in cui interagiamo con la tecnologia, aprendo nuove prospettive […]Read More