Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Service integration per innovare e semplificare i processi: le proposte dall’Open Day di SMI

Service integration per innovare e semplificare i processi: le proposte dall’Open Day di SMI

Strategie zero trust e multi cloud, sistemi XRD, backup multi cloud e tecnologie integrate, per garantire maggiore efficienza e stabilità del lavoro. A Roma si sono riuniti i big dell’ICT Si è conclusa la seconda edizione dell’Open Day di SMI, l’evento organizzato da SMI Technologies and Consulting, che ha portato a Roma i rappresentanti delle big dell’ITC. Una giornata per parlare di digitalizzazione, innovazione e service integration, che ha visto gli interventi sul palco di Cesare Pizzuto, CEO di SMI; Stefano Tiburzi, COO di SMI; Michele Festuccia, senior systems engineer manager di Cisco; Francesco Russo, partner account manager di Cradlepoint; Nicola D’Ottavio, partner alliance manager di Delinea; Michelangelo Uberti, field marketing manager di Dynatrace; Davide Raggi, product manager di Konica Minolta; Alessandro Frillocchi, senior…
Read More
#BookTok, l’hashtag per la community dei lettori

#BookTok, l’hashtag per la community dei lettori

Il settore editoriale sta tornando ad essere un motivo di relazione e di incontro, inizia a modificare lo stile di comunicazione adattandosi ai bisogni della rete. Diverse case editrici collaborano con i creator per poter mostrare i volumi tramite post o stories, principalmente su piattaforme adatte alla narrazione, come Instagram, Facebook, Youtube e TikTok. Già dal periodo pandemico, il fenomeno "BookTok", i libri raccontati sui social, ha preso sempre più spazio. L’hashtag #BookTok ha infatti ottenuto circa 138 miliardi di visualizzazioni a livello globale su Tik Tok, un dato che dimostra come sui social media è possibile promuovere attività culturali…
Read More
Reti ultraveloci, Aidr: accordo governo-Fs importante per digitalizzazione Paese

Reti ultraveloci, Aidr: accordo governo-Fs importante per digitalizzazione Paese

Mauro Nicastri: le infrastrutture consentiranno maggiore capillaritarità della transizione digitale Favorire la diffusione di reti di nuova generazione su tutto il territorio nazionale, grazie alla capillarità dell’infrastruttura ferroviaria. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato dall’Amministratore delegato di Ferrovie delo Stato, Luigi Ferraris, dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione tecnologica, Alessio Butti, dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il progetto, della durata di tre anni, impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro e prevede la realizzazione di un backhauling…
Read More
Utilizzare l’IA per combattere l’odio online

Utilizzare l’IA per combattere l’odio online

L' odio e la disinformazione sui social media possono avere gravi conseguenze, specialmente sulle comunità marginalizzate. Ma cosa succederebbe se utilizzassimo l'intelligenza artificiale per contrastare questi contenuti dannosi? Un team di ricercatori dell' Università di Toronto sta lavorando allo sviluppo di un sistema di intelligenza artificiale che affronti la marginalizzazione delle comunità, incluso l'odio presente su piattaforme come Twitter, in modo da combattere i contenuti offensivi e rendere la loro moderazione più inclusiva. Democratizzare la moderazione dei contenuti I ricercatori si sono focalizzati sulla gestione di potenziali post islamofobici e sinofobici. Il progetto infatti vede la collaborazione di due organizzazioni no-profit…
Read More
La connettività: fattore determinante per la crescita economica del nostro Paese

La connettività: fattore determinante per la crescita economica del nostro Paese

Uno studio di Cradlepoint rileva: 51% imprese italiane considera 4G/5G vitale, 57% crede che miglioramento connettività sia chiave per tecnologie emergenti La connettività è diventata un fattore cruciale per la crescita economica del nostro Paese, come dimostra uno studio recente condotto da Cradlepoint, azienda leader nel settore nelle soluzioni di rete wireless 5G e LTE gestite dal cloud, in collaborazione con Censuswide. L'accesso a una connessione affidabile e veloce a Internet è diventato essenziale per le imprese di ogni settore, influenzando la produttività, l'efficienza operativa e la competitività sul mercato. Secondo i risultati di questo studio, pubblicati all’interno del Rapporto…
Read More
Al via la prima edizione delle Olimpiadi della robotica

Al via la prima edizione delle Olimpiadi della robotica

Inaugurata la prima edizione delle Olimpiadi, competizione di robotica industriale ideata da FANUC Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale.  Patrocinato da ANIPLA, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione Lombardia, SIRI e WorldSkills, l’evento offre alle migliori coppie di studenti delle 13 Scuole Secondarie di Secondo grado selezionate da FANUC un’opportunità unica di formazione sul campo attraverso l’esecuzione di esercizi allineati ai più alti standard internazionali. Una due giorni di test e prove pratiche su celle robotiche che, il 23 maggio, culminerà con la premiazione dei tre migliori team di Robot System Integrator. I vincitori accederanno direttamente ai campionati WorldSkills Italy 2023 di Bolzano (28-30 settembre), gara da cui verrà selezionato…
Read More
Protezione Dati, Di Costanzo (Fid): Tema non riguarda solo Meta, adottare al più presto l’EU-US Data Privacy Framework

Protezione Dati, Di Costanzo (Fid): Tema non riguarda solo Meta, adottare al più presto l’EU-US Data Privacy Framework

“Alla luce della sanzione ricevuta da Meta da parte del garante della Privacy irlandese, è chiaro come serva accelerare ancor di più l’iter sulle normative relative al trasferimento dati tra Europa e Stati Uniti. Va trovato un punto di equilibrio tra i diritti alla privacy e alla protezione dei dati e le necessità di aziende (grandi e piccole), organizzazioni, pubbliche amministrazioni di trasferire i dati per portare avanti il proprio lavoro”. Lo dichiara Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia Digitale. “Il rischio di sanzioni non riguarda solo Meta o altre grandi aziende, ma tantissime società che hanno bisogna del…
Read More
Il mondo dell’istruzione ci ripensa: l’intelligenza artificiale può essere una opportunità

Il mondo dell’istruzione ci ripensa: l’intelligenza artificiale può essere una opportunità

Non è vero che l’intelligenza artificiale può danneggiare “il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi degli studenti”. Le scuole di New York ci ripensano e fanno marcia indietro dopo aver vietato l’uso di ChatGpt sui loro server perché l’IA era stata considerata un pericolo per l’istruzione. E così, il milione di studenti che ogni anno si forma nel sistema della New York City Public Schools, potrà ricominciare ad usare l’intelligenza artificiale a scuola. La decisione di chiudere le porte a ChatGpt era arrivata cinque mesi fa dopo che l’IA aveva inondato il mondo dell’istruzione con l’effetto di una…
Read More
Forum Pa, ANGI portavoce innovazione su tavolo tecnico per la PA digitale

Forum Pa, ANGI portavoce innovazione su tavolo tecnico per la PA digitale

Grande successo di pubblico e di contenuti il tavolo tecnico promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori nel corso dell’edizione 2023 di Forum Pa. Importanti protagonisti del mondo delle imprese, delle istituzioni e delle startup si sono confrontati sui temi dell’innovazione e della transizione digitale a sostegno di una pubblica amministrazione sempre più smart e a portata di cittadino. “Siamo lieti del successo di questa importante iniziativa e della preziosa collaborazione con i partner di Forum Pa. L’innovazione gioca un ruolo principe all’interno dei meccanismi di una pubblica amministrazione che punta ad essere veloce e sempre più smart. Le nuove…
Read More
Il momento perfetto per leggere? Per 6 italiani su 10 la sera sul divano e per 7 lettori su 10 un libro tira l’altro grazie al passaparola

Il momento perfetto per leggere? Per 6 italiani su 10 la sera sul divano e per 7 lettori su 10 un libro tira l’altro grazie al passaparola

Quali sono le abitudini di lettura degli italiani? Il 33% sceglie il libro da leggere grazie ai social mentre 4 su 10 su consigli di altri lettori. Ad attestarlo l’ultima survey condotta sulla community di oltre 200mila lettori di Bookabook che illustra i consigli per scegliere il libro perfetto da leggere e scongiurare il blocco del lettore Immergersi tra le pagine di un libro è un momento unico, che permette al lettore di viaggiare con la mente pur stando fermo. Ma quale è il luogo ed il momento perfetto per leggere? 6 italiani su 10 hanno bisogno di tranquillità e di…
Read More