
Approvata la bozza dell’AI Act europeo
È un primo passo, ma servono regole internazionali per proteggerci da una possibile escalation L’Unione europea accelera verso una normativa che, però, ha bisogno di essere condivisa per essere davvero efficace: al di là degli allarmismi inutili, è vero che l’AI presenta dei rischi importanti: da un lato, perché viene gestita da una manciata di società ed usata già oggi per i processi che riguardano la salute, il lavoro, la burocrazia, e persino la giustizia. Dall’altro, perché l’AI si sviluppa rapidamente e può arrivare a livelli di complessità che probabilmente non sapremo districare. Il rischio è non sapere perché l’AI…