Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Film e cartoni VS realtà: quando la tecnologia prende spunto dalla fantasia

Film e cartoni VS realtà: quando la tecnologia prende spunto dalla fantasia

La sostenibilità e la tecnologia sono le due maggiori sfide che l’umanità dovrà affrontare per contrastare il cambiamento climatico in atto. Per raggiungere questi obiettivi, sono stati sviluppati diversi modelli di business, tra cui quello di Hive Power, che mira a integrare le energie rinnovabili e i veicoli elettrici in reti elettriche intelligenti per promuovere un futuro green e all’avanguardia. Allo stesso modo anche alcune proposte di legge, come la Direttiva Case Green, si sono mosse nella stessa direzione, evidenziando l’importanza per molti settori, incluso quello edilizio, di adattarsi a nuovi standard di sostenibilità e innovazione per vincere queste sfide. Quali saranno,…
Read More
La sicurezza informatica non va in vacanza: ecco i 5 consigli per impostare un vero OOO – Out Of Office

La sicurezza informatica non va in vacanza: ecco i 5 consigli per impostare un vero OOO – Out Of Office

Le vacanze estive sono arrivate, per qualcuno è già tempo di relax..ma non troppo. Il cybercrime infatti non conosce stagioni, ed il rischio di essere colpiti è sempre dietro l’angolo. Come rilevato recentemente dall’ultimo rapporto Clusit, il “software malevolo” la fa da padrone e rappresenta il 37% degli attacchi globali. Giornalmente avvengono una grande quantità di conversazioni, scambi di messaggi, videoconferenze ed e-mail all’interno delle aziende. Questo immenso traffico dati avviene attraverso le più variegate tipologie di dispositivo, che rischiano di esporre gli utenti ad attacchi informatici. A maggior ragione durante l’estate, dove la soglia di attenzione rischia di abbassarsi. Ad essere preoccupante è…
Read More
AI: proviamo a conoscerla tra dubbi, domande e (eccessivi?) timori

AI: proviamo a conoscerla tra dubbi, domande e (eccessivi?) timori

Chi non ha mai sentito parlare di intelligenza artificiale (AI) alzi la mano o, meglio, risponda con un click del mouse.Bene, nessun click, nessuna alzata di mano come supponevo!Scherzi a parte, ho avuto modo di ascoltare negli ultimi tempi le più svariate risposte sull’AI dai passanti, nei BAR e in TV, a conferma che se ancora non siamo completamente coscienti degli impatti che l’intelligenza artificiale avrà nel nostro quotidiano vivere, almeno ne parliamo.Le prime domande sul tema le ho sottoposte ad una chatbot, per avere una risposta direttamente dai primi software attualmente disponibili, che simulano ed elaborano le conversazioni umane. Le…
Read More
Quanto costa firmare un documento? Ogni azienda italiana 2610 documenti e 88 Kg di CO2 al mese

Quanto costa firmare un documento? Ogni azienda italiana 2610 documenti e 88 Kg di CO2 al mese

Una media di 2610 fogli di carta stampati ogni mese, per una produzione di 88 kg di CO2, all’unico scopo di apporre una (o più) firma autografa.  Questi i numeri dei costi medi - operativi, ma soprattutto ambientali - della burocrazia documentale delle aziende italiane. Il dato viene da Yousign, la startup francese che sta portando i vantaggi della firma elettronica in tutta Europa, e mette in evidenza come il potenziale della digitalizzazione e dematerializzazione sia ancora largamente sottovalutato nel Bel Paese.  “Il dato colpisce perché mette in evidenza, oltre che l’impatto positivo della digitalizzazione documentale, il gap di conoscenza e…
Read More
Nasce “Artificial Minds” società al servizio dell’etica e della crescita aziendale

Nasce “Artificial Minds” società al servizio dell’etica e della crescita aziendale

C’è una nuova realtà nel panorama dell'intelligenza artificiale (IA). "Artificial Minds", neonata società specializzata nei servizi di intelligenza artificiale, si pone l’obiettivo di aiutare aziende e istituzioni a crescere in modo sicuro ed etico grazie all'impiego responsabile delle nuove tecnologie IA. L'intelligenza artificiale (IA) è una delle innovazioni più rivoluzionarie e promettenti dei nostri tempi, con un impatto pervasivo su tutti i settori dell'esistenza umana, ma insieme alle sue enormi potenzialità, sorge anche una serie di questioni etiche che richiedono un'attenta riflessione. Mentre l'IA offre opportunità straordinarie per migliorare la nostra vita e trasformare settori come il business, la sanità…
Read More
Rapporto Ital Communications-Censis: fake news, IA e digitale tra le priorità degli italiani

Rapporto Ital Communications-Censis: fake news, IA e digitale tra le priorità degli italiani

Cresce la consapevolezza degli italiani rispetto ai temi del digitale e sui timori per i danni causati dalla disinformazione. Aumenta anche il bisogno di informazione, soprattutto online, e matura il dibattito nell’opinione pubblica sui rischi e le potenzialità dell’intelligenza artificiale. È stato presentato oggi nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in Senato, il terzo Rapporto Ital Communications-Censis “Disinformazione e fake news in Italia. Il sistema dell’informazione alla prova dell’Intelligenza Artificiale”. L’obiettivo della ricerca, spiegano gli autori, è di monitorare quanto accaduto all’interno del mondo della comunicazione, offrendo agli addetti ai lavori il punto di vista degli italiani sulle principali fenomenologie in…
Read More
Cyber Security Italy Foundation: Formazione sia priorità del Paese

Cyber Security Italy Foundation: Formazione sia priorità del Paese

“Sviluppare una cultura della sicurezza informatica partendo dai più giovani rappresenta la chiave di volta per sventare le future e sempre più frequenti minacce digitali. Formare ragazzi e ragazze, ma anche docenti, in una materia così decisiva deve essere prioritario in ciascun percorso scolastico per combattere la disinformazione già dalle scuole primarie”. Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, On. Paola Frassinetti, su delega del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, apre così il Convegno “Cybersecurity: la formazione come leva della crescita del Paese", promosso dalla Cyber Security Italy Foundation, la prima fondazione no profit in Italia sul…
Read More
Small data e intelligenza artificiale il binomio perfetto

Small data e intelligenza artificiale il binomio perfetto

Sono innumerevoli le azioni che ciascuno di noi compie ogni giorno sul web. Più o meno consapevolmente, lasciamo tracce digitali pronte a essere raccolte e interpretate. In questa enorme mole di dati, alcuni assumono una maggiore rilevanza per le aziende che operano online. Si tratta degli small data, piccoli set di dati comportamentali di grande qualità, che i nuovi sistemi di intelligenza artificiale possono trasformare in informazioni preziose per migliorare l’esperienza di ogni singolo utente. Ma quali sono i benefici apportati dagli small data al Customer Relationship Management? La digital company Traction ha cercato una risposta analizzando le attività svolte…
Read More
È il brand che può portarci ad una ritrovata umanità?

È il brand che può portarci ad una ritrovata umanità?

La narrazione più accreditata, e ormai anche la più ridondante, è che la pandemia ha cambiato il corso della vita collettiva e individuale. Un trauma, un evento improvviso, ciò che non ci saremmo mai aspettati è arrivato stravolgendo abitudini, pensieri, dando maggiore impulso all’acting out, l’agito. Sono cambiate le esigenze, sono cambiati i bisogni, sono cambiati i desiderata, sono cambiate le relazioni. Un flebile ma concreto recupero di valori pare conquistare sempre più spazio; la forte precarietà che il covid ha imposto al mondo ha messo in crisi chi non era pronto e rafforzato chi si muoveva già sui binari…
Read More
“Jazz & digital”, Governo e Regioni accelerano sulla transizione digitale

“Jazz & digital”, Governo e Regioni accelerano sulla transizione digitale

Cloud, cybersicurezza, economia dei dati e intelligenza artificiale nel “decennio digitale europeo”. Sono queste le sfide lanciate durante il 1° meeting nazionale della Commissione per l’Innovazione tecnologica e digitalizzazione della Conferenza delle Regioni durante l'evento “Jazz & digital: diamo ritmo all'innovazione” che si è svolto a Perugia lo scorso 14 luglio. Un incontro che ha avuto l’obiettivo di strutturare il confronto sui temi dell’innovazione con il governo e il settore ICT del paese. Il meeting, a cui hanno partecipato gli assessori con delega all'innovazione tecnologica e la digitalizzazione delle Regioni e Province autonome italiane, insieme a tanti innovatori (era presente…
Read More