Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Il manifesto del Festival del Digitale popolare

Il manifesto del Festival del Digitale popolare

Prende corpo la seconda edizione del “Festival del Digitale popolare” che torna a Torino i prossimi 7 e 8 ottobre 2023. Rivelato il titolo “Futura, a misura d’umanità” - che sarà il filo conduttore della due giorni - come da tradizione arriva il manifesto realizzato da un grande disegnatore italiano: per il 2023 sarà firmato da Roberto Recchioni, artista poliedrico che lega il suo nome, tra gli altri, alla famiglia di collane dedicata a Dylan Dog - che Recchioni ha traghettato in una nuova era - e a personaggi iconici come Tex, Diabolik e Topolino. Anche quest'anno il manifesto d'autore…
Read More
Dall’Alaska all’Argentina per studiare la crisi della biodiversità

Dall’Alaska all’Argentina per studiare la crisi della biodiversità

Un anno e mezzo on the road lungo la Panamericana per indagare il rapporto tra uomo e natura e documentare gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità, ascoltando le testimonianze di ricercatori, imprenditori, piccole e grandi comunità custodi di tradizioni indigene. Un viaggio lungo più di trentamila chilometri che, da luglio 2022 a gennaio 2024, la porterà ad attraversare 14 Paesi e studiare tutti gli ecosistemi esistenti al mondo. Su datamagazine.it intervista a tutto campo a Valeria Barbi, politologa, divulgatrice scientifica e naturalista, membro della faculty di ISPI e della 24Ore Business School, ideatrice del reportage WANE - We Are…
Read More
Gli Intel Labs annunciano un modello di AI diffusion in grado di generare immagini a 360° da un testo

Gli Intel Labs annunciano un modello di AI diffusion in grado di generare immagini a 360° da un testo

LDM3D è il primo modello di AI generativa in grado di generare una mappatura di profondità. Ha il potenziale di rivoluzionare la creazione di contenuti, il metaverso e le esperienze d’uso digitali. La notizia: Intel Labs, in collaborazione con Blockade Labs, annuncia Latent Diffusion Model for 3D (LDM3D), un nuovo modello di diffusione che utilizza l'intelligenza artificiale generativa per creare contenuti visivi 3D realistici. LMD3D è il primo modello a generare una mappatura di profondità utilizzando il processo di diffusione per creare immagini 3D a 360 gradi brillanti e immersive. LDM3D ha il potenziale per rivoluzionare la creazione di contenuti, le…
Read More
Lotta alle fake news e uso corretto del web: nascono i “facilitatori digitali”

Lotta alle fake news e uso corretto del web: nascono i “facilitatori digitali”

Si chiama “Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione” e mira a potenziare le competenze digitali e l'inclusione di almeno 2 milioni di cittadini entro il 2026. Sono 3.000 i Punti di Facilitazione digitale previsti in tutto il Paese per un investimento di 135 milioni di euro. L’iniziativa è stata lanciata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e punta a creare dei veri e propri “facilitatori digitali” in tutta Italia con il compito di aiutare gli utenti a gestire l'identità digitale, la navigazione online, il riconoscimento delle fake news, le chiamate o videochiamate, gli acquisti online e…
Read More
Prevedere le onde di piena grazie all’intelligenza artificiale

Prevedere le onde di piena grazie all’intelligenza artificiale

La presentazione nel corso del convegno “Italia intelligenza artificiale” al CNR di Pisa Un progetto per la previsione delle onde di piena per ottimizzare il funzionamento degli impianti idroelettrici. A presentarlo sono state Alperia Greenpower e MIPU Energy Data Società Benefit nel corso del convegno nazionale "Ital-IA, Italia intelligenza artificiale", organizzato da CINI e il Consiglio Nazionale delle Ricerche sull'Intelligenza Artificiale, che si è tenuto lo scorso 29-30 maggio nell’Area della Ricerca del CNR di Pisa.  Il lavoro rappresenta un importante contributo all'impiego dell'Intelligenza Artificiale per accelerare gli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare nell'ambito dell'energia pulita e accessibile, della…
Read More
Instagram lancia i Canali Broadcast

Instagram lancia i Canali Broadcast

Ieri, 15 giugno, Mark Zuckerberg ha annunciato l’arrivo dei Canali Broadcast di Instagram in tutto il mondo, offrendo a un maggior numero di creator la possibilità di interagire con i propri follower in modo più approfondito su argomenti e contenuti specifici. Sin dalla prima fase di test negli Stati Uniti a febbraio, i Canali Broadcast sono diventati un nuovo modo per i creator di condividere e creare contenuti che coinvolgano direttamente i loro follower. Molti creator di rilievo hanno utilizzato i canali per condividere contenuti behind the scenes, chiedere feedback nei sondaggi, o pubblicare aggiornamenti quotidiani. Con l’arrivo dei Canali Broadcast a livello globale,…
Read More
Approvata la bozza dell’AI Act europeo

Approvata la bozza dell’AI Act europeo

È un primo passo, ma servono regole internazionali per proteggerci da una possibile escalation  L’Unione europea accelera verso una normativa che, però, ha bisogno di essere condivisa per essere davvero efficace: al di là degli allarmismi inutili, è vero che l’AI presenta dei rischi importanti: da un lato, perché viene gestita da una manciata di società ed usata già oggi per i processi che riguardano la salute, il lavoro, la burocrazia, e persino la giustizia. Dall’altro, perché l’AI si sviluppa rapidamente e può arrivare a livelli di complessità che probabilmente non sapremo districare. Il rischio è non sapere perché l’AI…
Read More
Artificial Intelligence Act: legge sull’intelligenza artificiale. La conferenza stampa dal Parlamento Europeo

Artificial Intelligence Act: legge sull’intelligenza artificiale. La conferenza stampa dal Parlamento Europeo

La conferenza stampa sulle nome europee per l'intelligenza artificiale (AI Act) si svolgerà oggi, alle 13.30, subito dopo il voto in plenaria. La presidente del PE Roberta Metsola si unirà ai correlatori Brando Benifei (S&D, IT) e Dragoş Tudorache (Renew, RO) per presentare l'esito della votazione in plenaria sulla legge, prima dei colloqui con il Consiglio. Possibile seguire in diretta anche tramite il webstreaming del Parlamento. L'Artificial Intelligence Act è il primo insieme di regole al mondo volto a gestire il rischio dell'IA e promuoverne usi in linea con i valori dell'UE, tra cui la supervisione umana, la privacy e…
Read More
Studio: medico in digitale? Idea piace al 46% degli italiani

Studio: medico in digitale? Idea piace al 46% degli italiani

"Il sistema sanitario italiano si mostra aperto alla cultura digitale, consapevole di come l`innovazione possa portare un miglioramento strutturale alla società e alla vita quotidiana dei cittadini, solo se è diffusa e se permea ogni aspetto della produzione, dello sviluppo e dei servizi alla persona". Così Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia digitale, nel corso dell`evento `Lean e Digital Health` organizzato a Roma da Fondazione Italia Digitale e Lean Healthcare Award. Un momento di confronto con istituzioni, imprese e aziende sanitarie sull`impatto del digitale in ambito sanitario. "Le opportunità del digitale renderanno vicini anche i servizi che oggi non…
Read More
Innovazione nella PA: arriva INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali

Innovazione nella PA: arriva INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali

Ora si potranno ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica Amministrazione in un unico luogo, come per esempio un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) attivato in precedenza. È l’innovazione di INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali, che nasce dalla collaborazione fra Agid, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e Infocamere, la società delle Camere di commercio per l’innovazione digitale, che ha realizzato la piattaforma. Il Dipartimento per la trasformazione digitale spiega che il domicilio digitale non è altro che l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata, come definito dal Regolamento eIDAS,…
Read More