Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Articoli

Moda e innovazione

Moda e innovazione

La grande crisi che ha colpito l’intero pianeta ha decisamente stravolto le nostre vite da un punto di vista privato, sociale e lavorativo. Molti stanno affrontando una vera e propria catastrofe finanziaria, piccoli e medi imprenditori non sanno nemmeno se riusciranno più a rialzarsi in piedi così come molti dipendenti non sanno se ritroveranno il proprio posto di lavoro una volta terminato il lockdown. Eppure, proprio in un momento così caotico e delicato, ci sono interi settori che non hanno risentito particolarmente della recessione ed anzi hanno saputo cavalcare l’onda cercando aiuto nell’innovazione digitale, caso emblematico è quello della moda.…
Read More
Il distanziamento è solo fisico, se la tua ASL è social

Il distanziamento è solo fisico, se la tua ASL è social

La ASL Roma 1 in emergenza coronavirus rimodula la presenza in piattaforma e accompagna la propria community sette giorni su sette, con un incremento di reach del 414% Il distanziamento sociale sta mettendo a dura prova tutti gli italiani e questo lo sa bene anche una Azienda Sanitaria che per sua mission non può certamente operare in smartworking. Tra informazioni, rimodulazioni di servizi e fake news da contrastare qual è allora il compito di un comunicatore pubblico in periodo di crisi? L’informazione sulla piattaforme social della ASL Roma 1 si è riorganizzata in fretta, partendo con un ringraziamento pubblico ai…
Read More
La Websfera ha cambiato il rapporto di fiducia tra cittadini e stampa tradizionale

La Websfera ha cambiato il rapporto di fiducia tra cittadini e stampa tradizionale

Il rapporto tra Cittadini e Organi di informazione tradizionali come carta stampata e televisione si è sempre fondato sulla delega di fiducia. Un patto non scritto con cui il cittadino, in base alle proprie preferenze e non avendo la possibilità e gli strumenti per scandagliare tutti gli avvenimenti notiziabili che accadono nel mondo, delega alla redazione della testata prescelta  questo importante compito di selezione delle notizie rilevanti. Tutto ciò accadeva in forza di due limiti oggettivi, lo spazio ed il tempo. Per i giornali lo spazio era ed è quello fisico delle pagine in cui inserire le notizie, in base ad un determinato ordine di…
Read More