Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Blog

Europa Project Week: il primo Festival Italiano dei Progetti Europei

Europa Project Week: il primo Festival Italiano dei Progetti Europei

Al via il countdown per l’evento sul mondo dei progetti europei, atteso a Firenze nel marzo 2026: expoforum, talk e seminari per avvicinare l’Unione Europea ai cittadini Il mondo dei progetti europei al centro di un evento di tre giorni, con un ricco programma di esposizioni, forum, conferenze, talk e speech con personalità di rilievo, per accorciare le distanze tra cittadini, istituzioni e politiche dell’UE. Stamane, nello spazio di Europa Experience – David Sassoli, location di rappresentanza del Parlamento Europeo nel cuore di Roma, ha avuto luogo la conferenza stampa di lancio di Europa Project Week - Festival Italiano dei Progetti Europei,…
Read More
Tendenze del brand phishing nel secondo trimestre 2025

Tendenze del brand phishing nel secondo trimestre 2025

Microsoft si conferma il marchio più imitato, coinvolto nel 25% degli attacchi di phishing. Google è secondo con l'11% e Apple segue da vicino con il 9%. Spotify ha fatto un sorprendente ritorno nella top 10 per la prima volta dal quarto trimestre del 2019, posizionandosi al quarto posto (6%). Il settore tecnologico continua a essere il più preso di mira, seguito dai social network e dal settore del commercio al dettaglio. Check Point Research (CPR), la divisione Threat Intelligence di Check Point® Software Technologies Ltd (NASDAQ: CHKP), pioniere e leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica, ha pubblicato l'ultima classifica relativa al Brand Phishing per il secondo trimestre del 2025. Il rapporto rivelala forza del phishing, che continua…
Read More
Auto: italiani con poco senso dell’orientamento, il 53% sbaglia strada anche col navigatore

Auto: italiani con poco senso dell’orientamento, il 53% sbaglia strada anche col navigatore

Focus tecnologia: il 57% vorrebbe aumentare la dotazione della sua auto, molto apprezzate le soluzioni telematiche, anzitutto per la sicurezza (48%). Il senso dell’orientamento non sembra essere tra i punti di forza degli italiani alla guida. Complici la poca dimestichezza col percorso, la carenza di segnaletica, condizioni meteo avverse o altri fattori, ben il 53% dichiara di sbagliare strada spesso o con una certa frequenza, e questo, sottolineano, nonostante l’utilizzo del navigatore. Ancora più diretto un ulteriore 7% che dice senza mezzi termini di perdersi sempre. Sono i dati che emergono dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, che ha analizzato il…
Read More
7 aziende su 10 comunicano online senza regole e perdono credibilità

7 aziende su 10 comunicano online senza regole e perdono credibilità

Cosa succede quando ogni punto vendita comunica per conto proprio e perché serve un metodo condiviso per rafforzare l’identità del brand Nel mercato iperconnesso di oggi, ogni interazione è un pezzo del puzzle che costruisce l’identità del brand. Eppure, molte aziende sottovalutano il danno che una comunicazione incoerente può causare. Il punto non è il singolo contenuto, ma l’assenza di una visione comune. Senza una regia, anche i post più creativi possono diventare boomerang. Da dove nasce il problema? Solo il 25% delle aziende ha linee guida chiare su come comunicare, il resto va a braccio. Basti pensare che sono…
Read More
Con la media education la scuola diventa presidio di cittadinanza digitale, ma educare al pensiero critico è un lavoro di lungo periodo

Con la media education la scuola diventa presidio di cittadinanza digitale, ma educare al pensiero critico è un lavoro di lungo periodo

C’è una scena che mi torna spesso in mente quando penso alla scuola: un ragazzo di terza media che mi mostra un video su TikTok convinto che la Terra sia piatta, perché “lo dice un esperto con tanti follower”. Non stava scherzando. E non è il solo. L’alfabetizzazione digitale, la capacità di riconoscere fonti affidabili e di smontare la disinformazione, è oggi una delle competenze chiave per la cittadinanza. Eppure, la scuola – troppo spesso lasciata sola – fatica a far fronte a un mondo informativo che corre veloce, saturo di stimoli e povero di filtri. È da queste premesse…
Read More
Cybercriminali cinesi prendono di mira il mercato dei semiconduttori di Taiwan

Cybercriminali cinesi prendono di mira il mercato dei semiconduttori di Taiwan

Tra marzo e giugno 2025, i ricercatori di Proofpoint hanno osservato tre attori di minaccia sponsorizzati dallo stato cinese condurre campagne di phishing mirate contro l’industria taiwanese dei semiconduttori. In tutti i casi, il movente era molto probabilmente lo spionaggio. I bersagli di queste campagne spaziavano da organizzazioni coinvolte nella produzione, progettazione e test di semiconduttori e circuiti integrati, a entità più ampie della catena di approvvigionamento di attrezzature e servizi, nonché ad analisti di investimenti finanziari specializzati nel mercato taiwanese dei semiconduttori. Questa attività riflette probabilmente la priorità strategica della Cina di raggiungere l’autosufficienza nei semiconduttori e diminuire la…
Read More
Come una user experience insoddisfacente può minare la sicurezza aziendale

Come una user experience insoddisfacente può minare la sicurezza aziendale

Anche se la cybersecurity insegue da anni un futuro senza password, ancora oggi, nel 2025 è necessario reimpostarle, riutilizzarle e subire violazioni legate a loro. La realtà è questa: nonostante tutti i discorsi sull’autenticazione passwordless, viviamo ancora in un mondo che dipende dalle password, con le credenziali che rimangono il vettore di attacco principale. Mentre le aziende cercano incessantemente di colmare il divario tra il punto in cui sono e quello in cui vorrebbero essere, si rendono conto che il modo in cui gli utenti interagiscono con le password conta tanto quanto i controlli di sicurezza che le proteggono. Questa…
Read More
FakeUpdate si conferma malware più presente in Italia e nel mondo

FakeUpdate si conferma malware più presente in Italia e nel mondo

In Italia FakeUpdates si conferma la principale minaccia con un impatto del 7,24%, facendo registrare per il secondo mese consecutivo una decrescita (-16.01%), seguito da Androxgh0st e AsyncRat A livello globale FakeUpdates continua ad essere il malware più presente e colpisce il 4,22% delle organizzazioni. Al secondo posto sale Androxgh0st e al terzo AsyncRat  I ricercatori rilevano l’intensificarsi degli attacchi con la sofisticata campagna di AsyncRAT il gruppo ransomware Qilin rimane un attore significativo nella scena della criminalità informatica Check Point Software Technologies Ltd. (NASDAQ : CHKP), pioniere e leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo…
Read More
Cosa sbagliano oggi i candidati secondo l’AI

Cosa sbagliano oggi i candidati secondo l’AI

Nel mondo del lavoro che cambia, anche i colloqui cambiano. Anthropos è la startup che aiuta candidati e aziende a valutare meglio i comportamenti reali C’era un tempo in cui bastava un curriculum ben scritto, qualche parola chiave al posto giusto e una buona impressione al colloquio per giocarsi un’opportunità. Oggi, però, i criteri di selezione stanno cambiando - e chi cerca lavoro deve cambiare strategia. Sempre più aziende non si accontentano di ciò che viene scritto o detto: vogliono vedere cosa una persona è davvero in grado di fare. È qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale. I dati…
Read More
Un contatore ancora più intelligente

Un contatore ancora più intelligente

Nell'Africa subsahariana, oltre metà della popolazione vive senza elettricità e l'accesso a internet è ancora considerato un lusso. Questo scenario sta tuttavia iniziando a cambiare grazie all'aumento del numero di abitazioni collegate alla rete elettrica e alla riduzione del costo di internet. Tecnologie come i contatori energetici intelligenti rappresentano una crescente opportunità, divenendo un punto di incontro cruciale tra i consumatori e la rete. I contatori intelligenti misurano, registrano e comunicano ai gestori i dati sul consumo di elettricità in tempo reale. Ciò può aiutare i consumatori a comprendere e ottimizzare i propri consumi, fornendo al contempo informazioni utili ai…
Read More