Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1651 Posts
Trionfa il Digitale Gentile: la survey di fine 2021

Trionfa il Digitale Gentile: la survey di fine 2021

L’innovazione delle industrie creative parte dai micro brand attraverso il Digitale Gentile: dalla survey svolta dalla community emerge che il 70% di coloro che non possiedono partita iva vuole avviare una propria attività dopo aver sconfitto la paura di lanciare e investire in nuovi business online e di creare un rapporto di fiducia con la tecnologia. Dicembre, tempo di bilanci e nuovi propositi. Sara Malaguti, ex borsista classe 1984 e ideatrice di Flowerista, ecosistema di servizi digitali che accompagna i creativi verso la realizzazione del proprio sogno imprenditoriale, ha pubblicato la Relazione annuale di impatto economico, sociale e ambientale dell’impresa, redatta con il supporto di una survey somministrata alla…
Read More
Tanti auguri di buone feste da datamagazine.it

Tanti auguri di buone feste da datamagazine.it

Un anno scandito da tante novità sul fronte dell'innovazione. Il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la diffusione capillare di SPID su tutto il territorio nazionale, lo smart working come forma di lavoro agile strutturato e non più in emergenza, e tanto altro che la nostra testata ha raccontato ai lettori attraverso articoli, approfondimenti, interviste, podcast facendoci promotori di quel processo di spinta positiva che deve caratterizzare la digitalizzazione del Paese. Un augurio a tutti i nostri lettori affinché le festività possano essere un momento di riposo e relax per poi ripartire, nel…
Read More
Premio ANGI 2021: menzione speciale al Presidente del Comitato Paralimpico Italiano

Premio ANGI 2021: menzione speciale al Presidente del Comitato Paralimpico Italiano

Premio ANGI 2021: menzione speciale al Presidente del Comitato Paralimpico Italiano Luca Pancalli  Nella prestigiosa sede del Comitato Paralimpico Italiano a Roma, è avvenuto l’incontro tra il Presidente Luca Pancalli e la delegazione dell’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori.  L’occasione è stata propizia per confrontarsi sull’importanza di investire nei giovani, nel benessere e nello sport in una visione di inclusione, partecipazione attiva e sviluppo solidale in termini valoriali di crescita e sostenibilità. Nel corso dell’incontro l’ANGI, rappresentata dal Presidente Gabriele Ferrieri e dal membro del comitato scientifico Daniel Della Seta (autore e conduttore de “L’Italia che va…” RadioRai) ha conferito…
Read More
Economia comportamentale per una rivoluzione sostenibile

Economia comportamentale per una rivoluzione sostenibile

Antonella Camarca, responsabile Business Consulting di Minsait in Italia Antonella Camarca L’applicazione dei principi di Economia comportamentale può rivoluzionare l’attuale paradigma produttivo e consumistico verso modelli più sostenibili per un miglioramento della società e per la salvaguardia del pianeta.  Infatti, il miglior modo di promuovere comportamenti più virtuosi riguarda la comprensione dei meccanismi psicologici che inducono gli esseri umani ad agire in un determinato modo, al fine di poter intervenire e incentivare comportamenti più sani e sostenibili.  Per le aziende c’è una buona notizia: perseguire comportamenti sostenibili può coincidere con la crescita economica. Secondo l’Insight di Minsait “L’economia comportamentale di fronte…
Read More
Pagamenti online? Bene offrire diverse opzioni

Pagamenti online? Bene offrire diverse opzioni

Uno studio commissionato da Skrill e Paysafe rivela che il 63% delle imprese online a livello globale, il 75% in Italia, valuta il proprio checkout come un vantaggio competitivo in risposta al cambiamento delle preferenze dei consumatori, ma permangono alcuni ostacoli La pandemia COVID-19 ha visto la maggior parte delle imprese online (61%, in Italia il 67%) accelerare i loro piani per aggiornare il checkout come risultato diretto del cambiamento delle preferenze di pagamento da parte dei consumatori (65%) e dei clienti che chiedono più opzioni di pagamento (52%, in Italia questa esigenza sale al 61%). Questo secondo una nuova ricerca della piattaforma…
Read More
Vita da hacker etici: chi sono e come lavorano i professionisti tra i più ricercati della cybersicurezza

Vita da hacker etici: chi sono e come lavorano i professionisti tra i più ricercati della cybersicurezza

Lorenzo Capecchi, che coordina il lavoro della prima community di hacker etici certificati (WhiteJar), delinea il profilo professionale degli hacker buoni che, considerato l'allarmante aumento degli attacchi dei cybercriminali nel mondo, ricopriranno un ruolo sempre più fondamentale per la tutela dei sistemi informatici delle aziende e degli enti pubblici  Arriva il lato ‘chiaro’ della forza. Se tradizionalmente il nome 'hacker' evoca personaggi che vivono nelle tenebre (il dark web), tramando alle spalle di privati e istituzioni per bucare i loro sistemi con intenzioni cattive, come nel caso, oggi sempre più diffuso, dei ransomware, - intrusioni che mandano letteralmente in palla i…
Read More
Shopping natalizio online sotto attacco

Shopping natalizio online sotto attacco

Siti di phishing in aumento del 92% dal Black Friday a oggi Solo tra il Black Friday e il Cyber Monday, gli italiani hanno speso online circa 1,8 miliardi di euro, il 21% in più rispetto al 2020. La fiducia nei confronti dello shopping sul web continua a crescere, e con essa le campagne di e-commerce dannose che, a ridosso del Natale, sono aumentate del 92%. Secondo un’indagine condotta da Ermes - Intelligent Web Protection, unica italiana selezionata da Gartner nella top 100 delle realtà mondiali che sfruttano l’intelligenza artificiale per rilevare e difendere dagli attacchi hacker, nel periodo compreso tra…
Read More
ANGI e il Ministero per le Politiche Giovanili insieme per le future generazioni

ANGI e il Ministero per le Politiche Giovanili insieme per le future generazioni

Sottoscritto un protocollo con la Ministra Fabiana Dadone Nel corso della Giornata Nazionale del Servizio Civile Universale del 15 dicembre 2021, all’interno del Parco del Gazometro – Ostiense, Roma, è stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa a sostegno delle future generazioni tra il Ministero per le Politiche Giovanili e l’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. A fare gli onori di casa la ministra Fabiana Dadone che, sottoscrivendo il protocollo, ha evidenziato come: “Sia fondamentale supportare i giovani e le future generazioni attraverso un’importante azione promossa dal governo in questo periodo storico che unisce il passato col futuro e che con…
Read More
Obiettivi chiave: trovare nuove modalità per monitorare le prestazioni dei dipendenti

Obiettivi chiave: trovare nuove modalità per monitorare le prestazioni dei dipendenti

Ralf Gegg, Vice President EUC, VMware EMEA Quante volte le tue dita hanno digitato sulla tastiera oggi? Quante ore sei stato seduto davanti allo schermo del computer? Quante e-mail hai inviato? Quali siti web hai visitato sul computer aziendale o sul cellulare? Se tu conoscessi questi numeri, pensi che rappresenterebbero accuratamente la tua giornata lavorativa, ciò che hai fatto e quanto sei stato produttivo? Non sono sicuro, per esempio, di come gli strumenti di monitoraggio come i software di key logging o la videosorveglianza rifletterebbero accuratamente il valore e il risultato di una riunione che ho avuto oggi con il…
Read More
Superbonus: quanto inquina la burocrazia?

Superbonus: quanto inquina la burocrazia?

Per ogni pratica fino a 32 documenti diversi: dematerializzando si possono risparmiare 7.5Kg di carta e 1000 litri d'acqua. Boom di richieste dal settore edile, energetico e studi commercialisti (+175%) per digitalizzare le pratiche Superbonus: con la firma elettronica diventa ancora più green Ogni pratica può richiedere fino a 32 documenti diversi - un numero che può crescere in modo esponenziale se si vanno a guardare le singole pagine per ciascun documento - corrispondenti a un consumo stimato di 7.5Kg di carta e 1000L di acqua per pratica. Sono i numeri della “burocrazia” legata al SuperBonus, che, se da un…
Read More