Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Giuseppe Lanese

144 Posts
Innovazione digitale nella PA: parte la formazione per 325 mila dipendenti

Innovazione digitale nella PA: parte la formazione per 325 mila dipendenti

Oltre duemila amministrazioni aderenti e più di 325 mila dipendenti pubblici in procinto di partecipare ai primi corsi del progetto “Riformare la Pa”. Ha preso il via il maxi piano di formazione della Pubblica amministrazione che si servirà della piattaforma Syllabus. Agli iscritti sarà chiesto un test iniziale di autovalutazione delle proprie competenze informatiche per poi scegliere i percorsi formativi più idonei messi a disposizione, gratuitamente, da player come Time e Microsoft. Obiettivo: innovare la Pubblica Amministrazione aumentando le competenze digitali del personale.La notizia emerge dalla prima newsletter «PArliamo» inviata a tutti i dipendenti della Pubblica amministrazione dal Dipartimento della Funzione pubblica.La…
Read More
Il fenomeno del ghosting e i rischi per la Generazione Z

Il fenomeno del ghosting e i rischi per la Generazione Z

Come per la sindrome dell’hikikomori (la scelta di isolarsi completamente dal mondo), anche per il ghosting è ancora il Giappone ad essere precursore. Il fenomeno dello sparire senza lasciare traccia (ghosting, da ghost: fantasma) colpisce sia il mondo virtuale (profili social) che quello reale. Proprio in Giappone esisterebbero anche delle speciali “agenzie” in grado di aiutare persone che decidano di cambiare vita e lasciarsi tutto alle spalle a costruirsi un futuro altrove. I motivi? Evitare l’onta sociale di un fallimento o semplicemente mollare responsabilità troppo grandi da affrontare. Sta di fatto che il ghosting è sempre più diffuso, anche in…
Read More
Premio Nazionale Competenze Digitali: ecco i 22 finalisti

Premio Nazionale Competenze Digitali: ecco i 22 finalisti

In attesa di conoscere i vincitori del Premio Nazionale per le Competenze Digitali durante l’evento conclusivo di premiazione che si terrà a fine marzo, scopriamo quali sono i 22 finalisti della prima edizione dell’iniziativa. Al contest hanno partecipato 120 progetti presentati da imprese, pubbliche amministrazioni e terzo settore. La Giuria di esperti ha valutato e selezionato cinque progetti per le categorie “Digitale per tutti” e “Digitale contro il divario di genere” e sei (ex-equo nel quinto posto) per “Digitale inclusivo” e “Digitale nell’educazione per le scuole”.  Per Digitale per tutti passano i progetti: Digital Skill Voyager, viaggio nelle competenze digitali…
Read More
Giovani e web: meno tempo online, ma in aumento sexting e cyberbullismo

Giovani e web: meno tempo online, ma in aumento sexting e cyberbullismo

Buone notizie sul fronte del rapporto tra giovani e web: diminuisce il tempo trascorso su internet dai ragazzi e aumenta la loro consapevolezza rispetto ai rischi della rete. È ciò che viene fuori dalla ricerca annuale condotta da Generazioni Connesse, in collaborazione con Skuola.net, Università degli Studi di Firenze e Sapienza Università di Roma – CIRMPA, in occasione del Safer Internet Day 2022. Il report ha riguardato un campione di 2.472 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Si torna ai livelli pre-pandemia, dunque, con il 42% dei ragazzi che dichiara di essere connesso alla rete dalle 5…
Read More
Didattica digitale integrata e metodologie innovative: la pandemia cambia la scuola

Didattica digitale integrata e metodologie innovative: la pandemia cambia la scuola

Nel 2021 il 68,6% degli insegnanti in Italia ha sperimentato con frequenza la didattica a distanza, mentre quasi la metà ha optato per la didattica ibrida (48,2%) e quella alternata (45,2%). I dati emergono dalla prima parte dell’indagine “Impatto della pandemia sulle pratiche didattiche e organizzative delle scuole italiane nell’anno scolastico 2020/21”, realizzata da Indire. L’obiettivo della ricerca era quello di analizzare l’andamento della didattica nel corso delle varie fasi della pandemia, caratterizzata da momenti di chiusura forzata e da un numero rilevante di studenti e docenti in quarantena. L'indagine è stata condotta attraverso un questionario online rivolto a un campione selezionato di 2.546 docenti…
Read More
Le “Life skills” diventano materia di studio: parte la sperimentazione nelle scuole

Le “Life skills” diventano materia di studio: parte la sperimentazione nelle scuole

Dal prossimo anno le “Life skills” diventano materia di studio nelle scuole italiane. Prima la Camera e poi il Senato hanno dato il via libera alla proposta di legge sullo “Sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi scolastici”. Una sperimentazione che partirà dall’anno scolastico 2022/2023 e che durerà tre anni, al termine dei quali il Ministero dell’Istruzione dovrà relazionare in Parlamento sui risultati ottenuti. Ma a differenza dell’Educazione civica (materia divenuta obbligatoria con 33 ore di formazione annue per tutte le scuole di ogni ordine e grado dall’anno scolastico 2020/2021), l’apprendimento delle “competenze non cognitive” sarà attivato nelle istituzioni scolastiche…
Read More
Un successo la prima edizione del Premio Nazionale per le Competenze Digitali: 120 le iniziative candidate

Un successo la prima edizione del Premio Nazionale per le Competenze Digitali: 120 le iniziative candidate

Indipendentemente da chi si aggiudicherà la vittoria finale, la prima edizione del Premio Nazionale per le Competenze Digitali di Repubblica Digitale è già un successo. Sono 120 le iniziative candidate e una giuria di esperti selezionerà la rosa dei finalisti. Ma a decretare i vincitori sarà anche il voto del pubblico. Il concorso, rivolto a pubbliche amministrazioni, terzo settore e imprese, è promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato con il supporto di Formez PA. L’obiettivo, spiegano gli organizzatori, è mettere in luce buone pratiche e dare visibilità a iniziative di…
Read More
InnovaMenti: il Ministero dell’Istruzione porta l’educational game nelle scuole

InnovaMenti: il Ministero dell’Istruzione porta l’educational game nelle scuole

Cinque sfide, formazione attraverso webinar, kit didattici e account social dedicati. Entra nel vivo il progetto “InnovaMenti”, iniziativa nazionale del Ministero dell’Istruzione che per l’intero anno scolastico accompagnerà gli istituti di tutta Italia in percorsi didattici ispirati all’educational game. L’obiettivo del Ministero dell’Istruzione è promuovere esperienze di apprendimento in classe attraverso l’utilizzo di metodologie innovative come gamification, inquiry based learning (IBL), storytelling, tinkering e hackathon. Il progetto coinvolge tutti gli ordini di scuola (dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, ai centri per l’educazione degli adulti) con percorsi di sperimentazione in classe lanciati con cadenza mensile. A novembre 2021 si è…
Read More
Tecnologia e digitale rivoluzioneranno i consumi: ecco il centro commerciale del futuro

Tecnologia e digitale rivoluzioneranno i consumi: ecco il centro commerciale del futuro

Siete pronti per la spesa del futuro? Entro il 2030 il nostro modo di fare acquisti sarà decisamente influenzato dall’impatto che la tecnologia e il digitale avranno sulle nostre vite. I centri commerciali saranno un mix di intrattenimento e di esperienza emozionale dove sarà possibile personalizzare ogni scelta di acquisto grazie a occhiali e visori, tute aptiche e guanti tattili. All’interno troveremo ristoranti dove poter incontrare virtualmente amici e parenti che vivono in altri paesi, saloni di bellezza immersivi, negozi di abbigliamento con abiti high tech in grado di accontentare ogni nostra scelta e poi piscine tecnologiche, palestre ibride e…
Read More
L’alfabetizzazione sanitaria è il “tallone d’Achille” degli italiani: colpa di infodemia e fake news

L’alfabetizzazione sanitaria è il “tallone d’Achille” degli italiani: colpa di infodemia e fake news

Tra infodemia e fake news, l’Italia raggiunge il primato europeo della scarsa alfabetizzazione sanitaria. È ciò che emerge dal risultato di una indagine effettuata sulla popolazione di 17 paesi che arriva dieci anni dopo il primo studio realizzato in otto paesi dell’UE sull'alfabetizzazione sanitaria. La prossima indagine è prevista per il 2024. Sono 42.445 i cittadini intervistati (3500 in Italia) a cui è stato chiesto di rispondere (attraverso un apposito questionario di 12 items) su quesiti relativi all’alfabetizzazione sanitaria generale e su tipi specifici di alfabetizzazione sanitaria come quella legata alla navigazione sul web, alla comunicazione con i medici, al digitale e alle vaccinazioni.…
Read More