Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Anno: 2021

Urban Center di Trieste: una sfida per il Paese

Urban Center di Trieste: una sfida per il Paese

Trieste, la città italiana con il più elevato numero di ricercatori in rapporto agli abitanti (oltre 10mila), inaugura il proprio Urban Center: hub dedicato all’impresa e all’innovazione nel settore BioHigh Tech, uno spazio di scambio e confronto improntato sullo sviluppo biotecnologico, biomedicale e bioinformatico. Si sviluppa su tre piani per un totale di 2000 metri quadrati e non sarà solo un luogo di lavoro aperto e moderno, ma conterrà anche laboratori attrezzati a diversi tipi di ricerca biotecnologica, che potranno essere affittati a diversi canoni di tipo orario, giornaliero, settimanale o mensile. Ospiterà eventi di contaminazione digitale, formazione e consulenza…
Read More
Innovazione, ecco il piano per lo sviluppo della PA

Innovazione, ecco il piano per lo sviluppo della PA

La Pubblica amministrazione come motore di sviluppo e catalizzatore della ripresa del Paese. E’ la “visione” su cui punta il Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale firmato lo scorso 10 marzo nella Sala Verde di Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio Mario Draghi, il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri. Che la PA sia parte integrante delle vite di tutti noi, lo evidenzia benissimo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quando dice che “per la nostra gente, il volto della Repubblica…
Read More
AICA affronta il tema Digital Literacy nella cornice  della Milano Digital Week

AICA affronta il tema Digital Literacy nella cornice della Milano Digital Week

L’evento, giunto alla sua quarta edizione, è promosso dall’Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici del Comune di Milano e si terrà dal 17 al 21 marzo. Il tema centrale della manifestazione, intitolata “Città equa e sostenibile”, sarà una Milano che vede un suo nuovo orizzonte delinearsi, sotto il profilo economico sociale e ambientale. AICA sostiene l’iniziativa con quattro talk dedicati all’alfabetizzazione digitale in programma dal 18 marzo alle 17.00. AICA, associazione italiana senza scopo di lucro che promuove la diffusione della cultura digitale nel nostro Paese, partecipa alla quarta edizione della Milano Digital Week in programma dal 17 al 21 marzo e…
Read More
Fiocchi di grafene: il biomateriale perfetto?

Fiocchi di grafene: il biomateriale perfetto?

Una nuova ricerca mostra che il nanomateriale agisce sulle sinapsi eccitatorie interferendo nello sviluppo di comportamenti di ansia nei vertebrati Efficace, specifico, con azione temporanea e non dannoso: l’identikit del biomateriale perfetto sembra corrispondere a quello dei fiocchi di grafene, oggetto del nuovo studio condotto da SISSA - Scuola internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, Catalan Institute of Nanoscience and Nanotechnology (ICN2) di Barcellona e National Graphene Institute dell’Università di Manchester nell'ambito dell'iniziativa europea Graphene Flagship. Il nanomateriale ha infatti dimostrato di interagire con le funzioni del sistema nervoso dei vertebrati in maniera molto specifica interrompendo la costruzione di un…
Read More
La comunicazione politica di Vincenzo De Luca, da sindaco a social star

La comunicazione politica di Vincenzo De Luca, da sindaco a social star

La comunicazione politica di Vincenzo De Luca è sempre più "pop". Domenico Giordano prova a fissarne i caratteri identitari per spiegarne il successo. Domenico Giordano, spin doctor e consulente di comunicazione politica per Arcadia, firma “De Luca. La comunicazione politica di Vincenzo De Luca da sindaco a social star” pubblicato da Areablu Edizioni. Un’analisi delle forme attraverso le quali la mediaticità del Presidente della Regione Campania si manifesta in tutta la sua irruenza: dal decisionismo esasperato, a tratti autoritario, alla derisione degli avversari, fino alla costruzione di un nemico a tutti i costi. “Sui social network, Vincenzo De Luca è diventato uno dei…
Read More
La Smart City alla prova della pandemia

La Smart City alla prova della pandemia

Oggi si fa un gran parlare di smart: è smart il trasporto, la banca, la piazza… il lavoro! Ogni cosa è diventata smart, intelligente. Molti di voi staranno leggendo questo articolo su uno smartphone mentre lo smartwatch segnala che sarebbe ora di alzarsi in piedi e fare due passi, anzi diecimila che è la soglia giornaliera raccomandata. Prima che tutto diventasse così smart, almeno a parole, il professor Giuseppe Borruso, docente di Economic Geography, Geografia delle Reti e Sistemi Informativi Geografici all’Università di Trieste, aveva già iniziato da tempo a indagare il tema della Smart City, l’etichetta che più spesso…
Read More
Città intelligenti: il ruolo della politica e delle imprese

Città intelligenti: il ruolo della politica e delle imprese

Si è svolto online il webinar dal tema “Città intelligenti” che ha visto confrontarsi tra loro il mondo politico, sostenuto dal Sen. Massimo Berutti, dall'On. Mauro Lucentini e dall’On. Massimo Ungaro, ed il mondo economico per il quale Giampaolo Olivetti, Presidente Impresa, Flavia Loggia, della Loggia Industria Vernici Srl, ed Antonio Mangiola, della WayPoint Srl, ne sono stati esponenti. A mediare l’incontro Riccardo Pilat , fondatore della Pilat&Partners ed organizzatore dell’evento. Ripensare ad un modello di città non intesa come luogo di aggregazione passiva, bensì come soggetto intelligente e consapevole, che sappia essere sintesi tra uomini e servizi al fine…
Read More
Campania Digital Summit giovedì 11 marzo

Campania Digital Summit giovedì 11 marzo

Il Summit, organizzato in collaborazione con la Regione Campania nell’ambito del “DIGITAL ITALY Program 2021”, è articolato in una intera giornata di lavori (ore 9.00 – 17.00) e prevede la realizzazione di n.5 Sessioni Plenarie dedicate alle principali tematiche: Sviluppo economico, governance e attuazione della trasformazione digitale; Sanità ed emergenza Covid-19; Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile; Cultura e Turismo; Ecosistema 5G, IOT, Big data, AI e Rete unica. Datamagazine.it è media partner dell'evento che sarà possibile seguire integralmente su questa pagina a partire dalle ore 9.00
Read More
MA-TE 2021: la prima maratona digitale dedicata a marketing e tecnologia

MA-TE 2021: la prima maratona digitale dedicata a marketing e tecnologia

Si terrà mercoledì 17 marzo dalle 10.00 alle 20.00 MA-TE 2021: la prima maratona digitale per creare un ponte fra il mondo del lavoro e gli studenti universitari italiani attraverso i temi della comunicazione, del marketing e della tecnologia. L’iniziativa, promossa da SAP Italia, vedrà dieci ore di diretta streaming in cui interverranno i 100 top business inspirator delle più importanti aziende che operano in Italia, per condividere con i giovani 100 diverse visioni sul futuro del marketing, della tecnologia e della società.  Un programma ricco ed eterogeneo di prospettive, modi diversi di interpretare il business, visioni per affrontare il futuro,…
Read More
La scuola del futuro sarà sempre più digitale e la pandemia ha accelerato il processo di innovazione

La scuola del futuro sarà sempre più digitale e la pandemia ha accelerato il processo di innovazione

“Se non è e non sarà anche digitale, la scuola non avrà futuro”, riferiva nel 2018 Luca Attias, commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale. Con l’attuazione del PNSD (Piano nazionale scuola digitale) a partire dal 2015, in effetti, la cultura digitale è diventata fondamentale nelle nostre scuole grazie al lavoro di una grande community costituita da docenti animatori digitali (uno per ogni scuola), dai docenti dei Team dell’innovazione a supporto degli istituti, dagli Uffici scolastici regionali con i referenti del PNSD, dalle Scuole polo, dai docenti delle Equipe formative territoriali (100 insegnanti esperti individuati dal Ministero e sparsi in tutta Italia), ai…
Read More