Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Anno: 2021

“VERONA FOR ALL” il progetto per un’accoglienza inclusiva

“VERONA FOR ALL” il progetto per un’accoglienza inclusiva

VERONA FOR ALL è il progetto promosso dal Sindaco di Verona Federico Sboarina per il Comune di Verona, in collaborazione con la Camera di Commercio, per rendere accessibili 15 monumenti di Verona e della provincia scaligera a non vedenti e ipovedenti.  L’idea di questo progetto è un’ulteriore conferma dell’impegno di rendere il territorio veronese sempre più digitale, sostenibile e accessibile, aumentandone l’inclusività per fare di Verona una delle prime città in Europa a sviluppare l’accessibilità nei luoghi di cultura in modo diffuso. L’iniziativa prevede di predisporre allestimenti altamente tecnologici e stampe 3D per consentire esperienze tattili e percorsi innovativi di…
Read More
Innovazione: ENEA e ANGI sottoscrivono partnership strategica

Innovazione: ENEA e ANGI sottoscrivono partnership strategica

Innovazione: ENEA e ANGI sottoscrivono partnership strategica  I presidenti dell’ENEA Federico Testa e dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI) Gabriele Ferrieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa strategico con l’obiettivo di sviluppare progetti di eccellenza nel campo della transizione ecologica a favore di imprese, PA e i principali stakeholder dell’innovazione in Italia. In particolare, l’accordo prevede lo sviluppo di iniziative di formazione e diffusione per promuovere l’uso efficiente dell’energia e un maggior grado di consapevolezza verso le politiche green, le fonti rinnovabili, l’economia circolare e il trasferimento tecnologico. “La sinergia con ANGI punta alla promozione e al rafforzamento dell’innovazione verso nuove imprenditorialità green per portare…
Read More
Transizione verde e digitale delle città chiave della ripresa

Transizione verde e digitale delle città chiave della ripresa

Nella Giornata Mondiale della Terra, Municipia, parte del Gruppo Engineering, la più grande realtà italiana di digital transformation, dichiara: “Transizione verde e digitale delle città chiave della ripresa”. “Il cambiamento sostenibile parte dalle città. Parlare di smart city oggi vuol dire pensare a centri urbani verdi, a misura delle persone, mettendo in pratica gli Obiettivi dell’Agenda 2030, nel rispetto dell’ambiente; significa ripensare i servizi pubblici, dalla gestione dei rifiuti all’efficientamento energetico, alla mobilità e trasporto pubblico. Noi di Municipia – Gruppo Engineering abbiamo realizzato anche un Manifesto, sottoscritto da più di mille sindaci e rappresentanti del mondo della PA locale, per disegnare, attraverso nuovi modelli di governance basati anche sull’analisi…
Read More
La proprietà dell’arte digitale si protegge con la blockchain e gli NFT

La proprietà dell’arte digitale si protegge con la blockchain e gli NFT

Creare l'esatta copia di un quadro è possibile, anche se gli esperti possono verificare l'originalità di un'opera d'arte da diversi fattori quali le pennellate, la brillantezza dei colori, la qualità della tela, potendo al giorno d'oggi, effettuare diversi esami ad un dipinto che possono verificarne al 100% la sua autenticità. Ma come fare a proteggere le opere d'arte digitali? La Digital art, a differenza di un'opera d'arte fisica, è molto difficile da proteggere e riuscire a copiarla è molto più semplice che copiare un quadro o una scultura reali. In questo periodo si stanno diffondendo diverse forme d'arte digitale, basti…
Read More
Transizione energetica: ecco i profili ICT richiesti

Transizione energetica: ecco i profili ICT richiesti

Il mercato energetico sta vivendo una vera e propria rivoluzione, che ha origine nella generazione distribuita, data dall'insieme degli impianti di generazione di potenza nominale inferiore a 10 MW. Dietro questo concetto si cela un nuovo modo di pensare il mercato energetico, nel quale i cittadini diventano protagonisti.  Le città e i quartieri si trasformano in smart grid. Le case possono diventare smart home, per promuovere un consumo intelligente.  La tariffa incentivante per l’energia auto consumata assieme alla spinta del Superbonus 110% sono i tasselli che proiettano il nostro Paese in una vera e propria rivoluzione energetica. “La digitalizzazione dell'energia – dichiara Davide…
Read More
Il turismo è social: guardiamo alla Cina per la ripartenza del settore

Il turismo è social: guardiamo alla Cina per la ripartenza del settore

Il fenomeno della digitalizzazione cinese ha portato a nuovi metodi di promozione del turismo. Il digitale non rimpiazza le esperienze ma offre due vantaggi alle località turistiche: visibilità e amplificazione dei messaggi soprattutto grazie all’ingaggio di influencer di viaggio I progetti di valorizzazione del patrimonio culturale locale, messi in atto da Gran Bretagna, Francia e Nuova Zelanda per il pubblico cinese, sono i punti di riferimento dai quali partire per una ripresa efficace del settore anche nel nostro Paese Per il comparto turistico italiano, comprendere fin d’ora l’evoluzione del settore del turismo in Cina, può offrire un enorme vantaggio in…
Read More
Io sono Cultura 2020

Io sono Cultura 2020

I numeri dimostrano che la cultura è uno dei motori della nostra economia. E che lo stop generato dalla pandemia nel 2020 dovrà in qualche modo essere colmato. Parola di “Io sono Cultura 2020”. La grande area metropolitana di Milano è al primo posto nelle graduatorie provinciali per incidenza di ricchezza e occupazione prodotte, con il 9,6 e il 10%. Roma è seconda per valore aggiunto (8,7%) e quarta per occupazione (7,9%) mentre Torino si colloca terza (8,1%). Seguono, per valore aggiunto Arezzo (7,6%), Trieste (7,1%), Firenze (6,8%), Bologna (6,1%) e Padova (6,0%). Questi alcuni dati del X rapporto Io sono cultura, promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere, insieme a Regione Marche e Credito Sportivo, con la partnership di Fondazione…
Read More
Banche in ostaggio degli attacchi di cybercriminali

Banche in ostaggio degli attacchi di cybercriminali

Il nuovo Report “Modern Bank Heists" sugli attacchi alle moderne istituzioni finanziarieDi Tom Kellermann, Head of Cybersecurity Strategy, VMware Security Business UnitNel corso dell’ultimo anno gli attacchi ai danni delle banche sono sempre più connessi a richieste di riscatto. Il nuovo obiettivo degli aggressori informatici è oggi quello di fare leva sulle infrastrutture digitali degli istituti finanziari. Con il passaggio globale verso una forza lavoro sempre più distribuita, abbiamo assistito all'evoluzione delle strategie messe in atto dai cybercriminali, sempre più sofisticate.Nel quarto rapporto annuale “Modern Bank Heists” di VMware Carbon Black, sono stati intervistati 126 CISO di alcune delle più…
Read More
Google e Facebook celebrano l’Earth Day introducendo nuove funzionalità

Google e Facebook celebrano l’Earth Day introducendo nuove funzionalità

In occasione dell'Earth Day in programma giovedì 22 aprile, i due colossi digitali Facebook e Google scelgono la via della sensibilizzazione culturale attraverso le loro piattaforme introducendo nuove funzionalità e condividendo nuovi dati per aumentare la consapevolezza delle persone sulla sostenibilità ambientale. Nel dettaglio cosa hanno fatto? Google Google con un video di impatto ha lanciato la sua nuova funzionalità timelapse in Google Earth, mostrando i cambiamenti climatici causati dall’uomo dal 1984 al 2020: “Il nostro Pianeta -afferma Google- ha assistito a rapidi cambiamenti ambientali nell'ultimo mezzo secolo più di quanto ne abbia visti in qualsiasi altro momento della storia…
Read More
Innovazione e Sanità: il ruolo dei dati

Innovazione e Sanità: il ruolo dei dati

Giovedì 22 aprile a partire dalle ore 18.00 tavola rotonda organizzata da AWARE dal titolo “Innovazione e Sanità: il ruolo dei dati” che si svolgerà in modalità telematica. Obiettivo dell'evento sarà quello di discutere del legame sempre più stringente tra nuove tecnologie e Sanità. L'Innovazione come driver di progresso in campo medico apre a numerosi temi su cui è necessario tentare di fare chiarezza. La tavola rotonda cercherà di analizzare sia gli aspetti tecnici sia quelli normativi legati al tema dell'utilizzo delle tecnologie nel settore sanitario, in particolare concentrandosi sulle possibilità offerte dai dati sanitari come base su cui sviluppare…
Read More