Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

L’Intelligenza artificiale non è solo ChatGPT

L’Intelligenza artificiale non è solo ChatGPT

Articolo a cura di Alberto Bazzi, responsabile Digital Business Technologies di Minsait in Italia  L’Intelligenza artificiale (IA) non è solo ChatGPT. Sebbene al popolare chatbot di OpenAI sia dovuta gran parte dell’attenzione che il mondo (non solo tecnologico) sta riversando sul tema, è importante riconoscere che l’IA va ben oltre la mera generazione di testo.  I sistemi di elaborazione del linguaggio naturale, come ChatGPT, sono solo una delle applicazioni dell’Intelligenza artificiale e permettono di fornire competenze di comprensione del contenuto, traduzione automatica, generazione testi e possono persino essere integrati in motori di ricerca (come accaduto in Bing) per fornire agli…
Read More
La sfida dell’Europa sull’intelligenza artificiale: sfruttare l’IA in sicurezza

La sfida dell’Europa sull’intelligenza artificiale: sfruttare l’IA in sicurezza

È trascorso meno di un anno dal lancio di ChatGPT (il 3 novembre 2022), il celebre bot di OpenAI che ha aperto il “vaso di Pandora” sull’uso di massa dell’intelligenza artificiale per generare contenuti (cartacei, grafici, ecc.). Da allora, l’opinione pubblica continua ad interrogarsi sull’impatto dell’IA sulle nostre vite e sul tipo di equilibrio che occorre instaurare tra uomo e nuove tecnologie. Eppure, l’Unione europea è da anni che affronta la questione. Da quando, nel 2018, la Commissione annunciò l’istituzione di un apposito gruppo di studio sull’IA per elaborare linee guida con un approccio etico. Già nel 2018, infatti, la…
Read More
Deepfake e spettacolo: anche in Italia è effetto-Knightley

Deepfake e spettacolo: anche in Italia è effetto-Knightley

Attori in allerta per il pericolo "scippo" di immagine attraverso l'AI. La protesta in atto negli USA arriva in Europa e in Italia dopo che Keira Knightley ha chiesto il copyright sul suo volto.  Il legale: in Italia non è possibile, ma il Codice Civile fa buona guardia. Vedere la propria immagine generata con l'AI - senza consenso - utilizzata per video, miniclip, promozioni commerciali, storie sui social da creator digitali e altri soggetti. Fenomeno sempre più diffuso e che ha spinto l’attrice Keira Knightley a voler mettere sotto copyright il proprio volto per tutelarsi, appunto, dalla possibilità che la…
Read More
L’intelligenza artificiale non discrimina, i dati sì

L’intelligenza artificiale non discrimina, i dati sì

A cura di Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data Minsait Qual è il motore dell’intelligenza artificiale (IA)? Cosa si nasconde dietro le quinte di ChatGPT, Dall-E, Bard, gli algoritmi di raccomandazione? È possibile che i risultati degli algoritmi di intelligenza artificiale siano sessisti, razzisti o, più in generale, discriminatori? Sono domande legittime che meritano una risposta esaustiva soprattutto al fine di chiarire alcuni meccanismi di funzionamento base dell’intelligenza artificiale.  Nell’ultimo anno abbiamo assistito alla ribalta di servizi come ChatGPT e Midjourney che hanno fatto toccare con mano a tutti (anche a quei parenti che ci chiedono aiuto per cambiare…
Read More
Italian Tech Week 2023 dal 27 a 29 settembre

Italian Tech Week 2023 dal 27 a 29 settembre

Italian Tech Week 2023 da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre | OGR Torino focus speciale sull’AI:in collegamento Sam Altman di OpenAINel corso della giornata inaugurale di mercoledì 27 settembre un approfondimento sul tema dell’Intelligenza Artificiale che coinvolgerà esperti, imprenditori, istituzioni, oltre al CEO e co-founder della società che ha sviluppato ChatGPTApertura iscrizioni mercoledì 6 settembre su www.italiantechweek.com Cresce l’attesa per la nuova edizione dell'Italian Tech Week, la più importante tech conference italiana che quest’anno si presenta con una nuova formula di tre giorni, da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre alle OGR Torino, ricca di appuntamenti e grandi nomi del mondo dell’innovazione. Dopo   l’annuncio   dell'ospite   speciale   di   ITW23   Brian  …
Read More
Responsabili IT ottimisti: l’IA trasformerà il business. Lo studio di AMD

Responsabili IT ottimisti: l’IA trasformerà il business. Lo studio di AMD

AMD ha pubblicato i risultati di una recente indagine condotta tra i leader IT a livello mondiale[i], da cui è emerso che 3 su 4 sono ottimisti riguardo ai potenziali vantaggi dell'IA - dall'aumento dell'efficienza dei dipendenti alle soluzioni di cybersecurity automatizzate - e più di 2 su 3 stanno incrementando gli investimenti nelle tecnologie IA. Tuttavia, se da un lato l'IA presenta chiare opportunità per le aziende di diventare più produttive, efficienti e sicure, dall'altro i leader IT hanno espresso incertezza sulla tempestività della sua adozione a causa della mancanza di roadmap sull’implementazione e della complessiva idoneità dello stack…
Read More
Intelligenza artificiale: milioni di posti di lavoro a rischio, ma è davvero così?

Intelligenza artificiale: milioni di posti di lavoro a rischio, ma è davvero così?

Da tempo si parla dell’impatto negativo che l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe avere sul mondo del lavoro nei prossimi anni a causa delle profonde trasformazioni tecnologiche e dei processi di automazione. Secondo la Confartigianato, solo in Italia sono 8,4 milioni i lavoratori a rischio per effetto della diffusione dell’IA: il 36,2% del totale degli occupati. Mentre la media europea di lavoratori maggiormente esposti all’IA arriva al 39,5% (Germania e Francia, rispettivamente al 43% e al 41,4%. Per la Confartigianato, le professioni più esposte sono quelle maggiormente qualificate e a contenuto intellettuale e amministrativo, a cominciare dai tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze…
Read More
Olografia e intelligenza artificiale: i grandi artisti del passato tornano a emozionare il pubblico dal vivo

Olografia e intelligenza artificiale: i grandi artisti del passato tornano a emozionare il pubblico dal vivo

Tupac Shakur, Ronnie James Dio, Frank Zappa, Michael Jackson, Whitney Houston, Amy Winehouse, John Lennon. Da un po’ di tempo gli artisti defunti “resuscitano” sui palcoscenici dei festival più importanti a livello mondiale grazie all’olografia, la tecnica di riproduzione fotografica in grado di mostrare le caratteristiche di un oggetto o di un soggetto in forma tridimensionale, mediante l'interferenza di onde luminose. In alternativa, riproduce la voce grazie all’intelligenza artificiale, come quella di John Lennon nel brano “Now and Then”, estrapolata da una vecchia audiocassetta. Dopo il positivo riscontro del loro utilizzo durante numerosi eventi formativi da remoto, quindi, l’olografia e l’intelligenza artificiale stanno…
Read More
AI: proviamo a conoscerla tra dubbi, domande e (eccessivi?) timori

AI: proviamo a conoscerla tra dubbi, domande e (eccessivi?) timori

Chi non ha mai sentito parlare di intelligenza artificiale (AI) alzi la mano o, meglio, risponda con un click del mouse.Bene, nessun click, nessuna alzata di mano come supponevo!Scherzi a parte, ho avuto modo di ascoltare negli ultimi tempi le più svariate risposte sull’AI dai passanti, nei BAR e in TV, a conferma che se ancora non siamo completamente coscienti degli impatti che l’intelligenza artificiale avrà nel nostro quotidiano vivere, almeno ne parliamo.Le prime domande sul tema le ho sottoposte ad una chatbot, per avere una risposta direttamente dai primi software attualmente disponibili, che simulano ed elaborano le conversazioni umane. Le…
Read More
Nasce “Artificial Minds” società al servizio dell’etica e della crescita aziendale

Nasce “Artificial Minds” società al servizio dell’etica e della crescita aziendale

C’è una nuova realtà nel panorama dell'intelligenza artificiale (IA). "Artificial Minds", neonata società specializzata nei servizi di intelligenza artificiale, si pone l’obiettivo di aiutare aziende e istituzioni a crescere in modo sicuro ed etico grazie all'impiego responsabile delle nuove tecnologie IA. L'intelligenza artificiale (IA) è una delle innovazioni più rivoluzionarie e promettenti dei nostri tempi, con un impatto pervasivo su tutti i settori dell'esistenza umana, ma insieme alle sue enormi potenzialità, sorge anche una serie di questioni etiche che richiedono un'attenta riflessione. Mentre l'IA offre opportunità straordinarie per migliorare la nostra vita e trasformare settori come il business, la sanità…
Read More