Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

ProfessionAI: la prima academy italiana sull’intelligenza artificiale

ProfessionAI: la prima academy italiana sull’intelligenza artificiale

La prima piattaforma seguita da 20.000 studenti con oltre 150 ore di formazione online che offre percorsi di formazione sulle tecnologie più innovative Il 2020 è stato un anno di svolta per il mercato digitale. La pandemia ha portato ad un aumento in tutte le generazioni della fruizione della tecnologia dando una forte impennata ai mercati legati allo sviluppo nel settore tecnologico.   Secondo una ricerca svolta dall'osservatorio del Politecnico di Milano, il settore dell’Artificial Intelligence (AI) ha risposto positivamente all’emergenza sanitaria, registrando un incremento del 15% rispetto al 2019 e raggiungendo un valore di mercato di circa 300 milioni di euro. La costante crescita di…
Read More
AI Forum 2021: l’intelligenza artificiale per le imprese

AI Forum 2021: l’intelligenza artificiale per le imprese

Oltre 50 relatori e più di 900 partecipanti alla nuova edizione digitale dell'evento annuale di AIxIA Oggi, martedì 23 novembre, si è conclusa la 2ᵅ edizione interamente digitale dell’AI Forum, il più importante evento in Italia dedicato all’Intelligenza Artificiale per le imprese, promosso da AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Il convegno digitale, organizzato in collaborazione con Digital Events, ha  ospitato 2 Conferenze Plenarie, 13 workshop e 4 Innovation Talk registrando la partecipazione di oltre 50 relatori e più di 900 visitatori unici.  Ad aprire i lavori della mattinata, moderata da Rosalba Reggio, Responsabile Web Tv de Il Sole 24 ore, Piero Poccianti, Presidente AIxIA, che ha parlato dell’attuale strategia europea sull’Intelligenza Artificiale, confrontandola con quella…
Read More
Trasformazione digitale: il futuro passa da 5G e Intelligenza artificiale

Trasformazione digitale: il futuro passa da 5G e Intelligenza artificiale

Quando pensiamo alla pandemia in corso siamo tutti d’accordo nell’attribuire ai cambiamenti in atto dovuti al covid una forte spinta nel processo di trasformazione digitale. Lavoro, istruzione, formazione, commercio, intrattenimento, sono alcuni dei settori interessati da questo cambiamento. Lo smartworking, ad esempio, nonostante la gradualità del rientro in presenza dei lavoratori pubblici e privati, sarà sempre più utilizzato in futuro anche grazie a norme e regolamenti inseriti nei nuovi contratti nazionali. E anche perché ormai si è determinato un vero e proprio cambio di mentalità, rispetto all’approccio al lavoro, da parte dei dipendenti di aziende e PA.  La Didattica a…
Read More
Chez Feat Food: il pasto è servito dall’AI

Chez Feat Food: il pasto è servito dall’AI

La start up fondata a Lecce nel 2015 e sbarcata l’anno successivo a Milano, oggi consegna in tutta Italia pasti sani, bilanciati e personalizzati in base al fabbisogno nutrizionale di ogni cliente. La particolarità? Il menù viene studiato non da uno chef, ma da algoritmi di Machine Learning che individuano le combinazioni migliori per il raggiungimento degli obiettivi di forma dell’utente.  Tutto è cominciato nel 2015 in una piccola gastronomia di Lecce dove un cuoco preparava pasti sani e bilanciati secondo le indicazione di Andrea Lippolis, giovane studente di ingegneria gestionale appassionato di fitness, che poi li consegnava personalmente a domicilio, a bordo…
Read More
AI Talk Health: l’intelligenza artificiale nella sanità

AI Talk Health: l’intelligenza artificiale nella sanità

Il 22 settembre, si è tenuto il convegno digitale AI Talk Health promosso da AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, e organizzato da Digital Events. Accademici, esperti del settore e aziende si sono confrontati sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel mondo sanitario e farmaceutico condividendo idee, progetti, esperienze ma anche sfide e limiti. L’appuntamento è il secondo della serie intitolata “AI Talks” che ha il compito di accompagnare i partecipanti verso l’AI Forum, il grande evento annuale dell’Associazione in programma per il prossimo 23 novembre.   Ad aprire i lavori della mattinata, Piero Poccianti, presidente di AIxIA, con un intervento focalizzato sul terzo obiettivo dell’Agenda 2030 delle Nazioni…
Read More
Intelligenza Artificiale per gli acquisti nei negozi di quartiere

Intelligenza Artificiale per gli acquisti nei negozi di quartiere

Comincia da Milano l'avventura di Prezzo.it, la piattaforma tecnologica, basata su algoritmi di Machine Learning, che da un lato aiuta il consumatore a trovare i prodotti che sta cercando e dall'altro dà visibilità al negoziante di quartiere, aiutandolo a intercettare clienti e a conoscerne le loro abitudini d'acquisto. Una grande vetrina digitale che mette in connessione domanda e offerta di prodotti, dando nuova linfa al commercio locale. Con un impatto positivo anche sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica legate al delivery. Nato dall'idea di un gruppo di imprenditori digitali, il progetto, ha visto la luce a Milano: "Partiamo volutamente da un settore merceologico, quello dell'abbigliamento, scarpe e accessori che è…
Read More
PiErre: un sistema intelligente per l’ecommerce del Parmigiano Reggiano

PiErre: un sistema intelligente per l’ecommerce del Parmigiano Reggiano

É online l’agente conversazionale per l’ecommerce del Consorzio del Parmigiano Reggiano sviluppato dalla startup Heres: anche i piccoli caseifici si fanno conoscere con l’intelligenza artificiale di PiErre  Il sistema virtuale di intelligenza artificiale autoapprende dalle conversazioni con gli utenti per rendere le conversazioni ogni giorno sempre più personalizzate. Da novembre 2020 ha sostenuto 42 mila interazioni, con un tasso di correttezza delle risposte del 90%.  A differenza di altri sistemi, PiErre fornisce le informazioni sulle caratteristiche del prodotto,  come stagionatura, colore, tipo di crosta o scadenza, e dei suoi produttori riuniti nel Consorzio con l’obiettivo di valorizzare il prodotto, farlo conoscere…
Read More
Anche l’informatica deve avere un’Etica

Anche l’informatica deve avere un’Etica

Negli ultimi anni, e allo scoppio dei lockdown in particolare, abbiamo assistito a un’accelerazione rapidissima della tecnologia e in particolare dell’Intelligenza Artificiale. Questa la ritroviamo negli assistenti virtuali, nei chatbot, nelle valutazioni di rischio e in futuro si diffonderà sempre di più e con essa sarà necessaria una maggiore consapevolezza sulle sfere della sua applicazione. Un giorno neanche troppo lontano l’IA guiderà l’auto, monitorerà le città per la nostra sicurezza e potrebbe persino combattere guerre. Ma tutto questo è giusto? Ma non parliamo solo di Intelligenza Artificiale. La pervasività dell’ICT in tutti i settori impone una “governance” sull’innovazione in generale che…
Read More
Intelligenza Artificiale: nasce AI Lab Granada

Intelligenza Artificiale: nasce AI Lab Granada

Minsait, una società di Indra, e l'Università di Granada hanno creato AI Lab Granada, uno dei centri di sviluppo di intelligenza artificiale più grandi e avanzati d'Europa con Google Cloud come partner tecnologico. AI Lab Granada combinerà talento e tecnologia all'avanguardia e sarà caratterizzato da esperti di tecnologia, informatica avanzata e un modello aperto alla partecipazione di startup. Con questo, il centro cerca di sviluppare soluzioni di Intelligenza Artificiale che contribuiranno ad aumentare l'efficienza e la sostenibilità delle aziende, delle amministrazioni pubbliche e della società per avere un impatto reale in settori come la salute e la qualità della vita,…
Read More
L’Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile

L’Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile

IL LIBRO PER I DECISION MAKERS SU IA E SDGs  Realizzato da CISV/Ong 2.0, AIxIA e Università degli studi di Bari Aldo Moro con il supporto del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il testo verrà presentato il 15 luglio durante l’AI Forum Talk  Cosa succederebbe se esistessero sistemi di riconoscimento facciale in grado di rilevare la malnutrizione infantile in Africa? O se algoritmi predittivi riuscissero a prevenire i fenomeni climatici estremi, ottimizzare i consumi energetici e ridurre la CO2? Su questo si concentra la riflessione de “L’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile”, il libro realizzato da CISV/Ong 2.0,…
Read More