
L’innovazione non basta: bisogna saperla raccontare alla nonna
In Italia, oltre un terzo degli adulti non è in grado di comprendere testi lunghi e articolati o di effettuare calcoli complessi, secondo la recente indagine sulle competenze degli adulti PIAAC-OCSE . Dati alla mano, stando al rapporto, in Italia il 35% degli adulti ha ottenuto un punteggio pari o inferiore al Livello 1 nella "literacy", rientrando nella categoria degli analfabeti funzionali. L’istantanea immortalata dalla survey, sottolinea l'importanza di una comunicazione chiara e accessibile nel settore tecnologico, per coinvolgere efficacemente un pubblico con competenze variegate ed una sfida cruciale per le imprese tecnologiche: comunicare l'innovazione in modo che sia disruptive…