Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Un successo la prima edizione del Premio Nazionale per le Competenze Digitali: 120 le iniziative candidate

Un successo la prima edizione del Premio Nazionale per le Competenze Digitali: 120 le iniziative candidate

Indipendentemente da chi si aggiudicherà la vittoria finale, la prima edizione del Premio Nazionale per le Competenze Digitali di Repubblica Digitale è già un successo. Sono 120 le iniziative candidate e una giuria di esperti selezionerà la rosa dei finalisti. Ma a decretare i vincitori sarà anche il voto del pubblico. Il concorso, rivolto a pubbliche amministrazioni, terzo settore e imprese, è promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato con il supporto di Formez PA. L’obiettivo, spiegano gli organizzatori, è mettere in luce buone pratiche e dare visibilità a iniziative di…
Read More
Shutterstock individua le tendenze creative per il 2022

Shutterstock individua le tendenze creative per il 2022

L’indagine è stata realizzata sulla base dei dati elaborati dall'intelligenza artificiale e identifica le sei tendenze principali che definiranno l'espressione creativa e aumenteranno le prestazioni di marketing in questo nuovo anno Shutterstock, Inc., la piattaforma creativa mondiale leader che offre soluzioni complete, contenuti di alta qualità e applicazioni per brand, imprese e agenzie media, annuncia i risultati dello studio annuale sulle tendenze creative. Basata sui dati di ricerca degli utenti di Shutterstock in tutto il mondo, l’indagine interattiva prevede che i temi relativi al tempo e allo spazio domineranno i progetti creativi e le campagne di marketing nel 2022. Inoltre, novità di quest’anno,…
Read More
Arriva WeVoz: il nuovo social network della voce

Arriva WeVoz: il nuovo social network della voce

Nell'anno in cui il vocale torna ad essere protagonista tra i contenuti mediali, ecco che arriva il social network made in italy proposto dalla startup italiana WeVoz, specializzata in contenuti vocali. Sarà una piattaforma online accessibile da tutti i browser ed anteprima di una App con molteplici caratteristiche. Questa è l'idea lanciata dalla startup italiana WeVoz, che coglie il trend in crescita e crea un servizio gratuito di social networking che arricchisce l’efficacia del testo con la comodità dell’audio per offrire all’utente un’esperienza interattiva, innovativa e screenless. Si chiamerà WeVoz e avrà un’impostazione grafica chiara e facilmente fruibile, con una…
Read More
DataCom Talk – Ospite Roberto Zarriello

DataCom Talk – Ospite Roberto Zarriello

Un altro appuntamento con il format DataCom Talk con le interviste ai protagonisti dell'innovazione digitale, in collaborazione con la Fondazione Italia Digitale e Cittadini di Twitter, condotto da Giuseppe Lanese.In questo episodio ospite Roberto Zarriello giornalista, docente di comunicazione digitale e saggista, membro del comitato scientifico della Fondazione Italia Digitale. Guarda la video intervista https://youtu.be/kaOtp8yU0nE Ascolta il podcast Ascolta "DataCom Talk - Roberto Zarriello" su Spreaker.
Read More
I servizi di patronato diventano digitali

I servizi di patronato diventano digitali

La percentuale di analfabeti digitali in Italia è ancora molto elevata e lo SPID per certe persone non rappresenta la soluzione. Quello che serve ai cittadini è supporto costante e Nonsolopatronato nasce per questo Nel 2020, secondo la classifica del Digital Economy and Society Index (DESI), l’Italia occupava il 25° posto. A fine 2021, facendo riferimento sempre all’indice DESI, l’Italia sembra aver recuperato ben 5 posizioni e si posiziona al 20° posto. Quella che sembra una bella notizia, in realtà nasconde una verità più amara: il DESI ha modificato i propri indicatori e confrontando meglio il ranking 2020 con la classifica 2021, l’Italia sembra addirittura aver perso una posizione. Qual è…
Read More
InnovaMenti: il Ministero dell’Istruzione porta l’educational game nelle scuole

InnovaMenti: il Ministero dell’Istruzione porta l’educational game nelle scuole

Cinque sfide, formazione attraverso webinar, kit didattici e account social dedicati. Entra nel vivo il progetto “InnovaMenti”, iniziativa nazionale del Ministero dell’Istruzione che per l’intero anno scolastico accompagnerà gli istituti di tutta Italia in percorsi didattici ispirati all’educational game. L’obiettivo del Ministero dell’Istruzione è promuovere esperienze di apprendimento in classe attraverso l’utilizzo di metodologie innovative come gamification, inquiry based learning (IBL), storytelling, tinkering e hackathon. Il progetto coinvolge tutti gli ordini di scuola (dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, ai centri per l’educazione degli adulti) con percorsi di sperimentazione in classe lanciati con cadenza mensile. A novembre 2021 si è…
Read More
operàri e il life-work balance: quando il vero lavoro agile ti cambia la vita

operàri e il life-work balance: quando il vero lavoro agile ti cambia la vita

Massima autonomia di scelta sul dove e quando si lavora e qualità del lavoro valutata in base al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ecco la posizione di operàri, che dal 2017 sperimenta una modalità di lavoro in cui i collaboratori sono padroni del loro tempo, e focalizzati sui risultati: liberi di dedicarsi alla propria vita privata, alla famiglia e agli affetti La pandemia da Covid19 ha portato con sé tanti sconvolgimenti, nella vita personale ma anche e soprattutto in quella lavorativa. Quello che rappresentava la routine lavorativa di un tempo appare ora stridente con le nuove consapevolezze che questo periodo ha fatto maturare dentro ognuno di noi, sia…
Read More
Customer Experience digitale nel settore finanziario – Il report di Contentsquare

Customer Experience digitale nel settore finanziario – Il report di Contentsquare

« The future of finance » : il nuovo Report di Contentsquare analizza la Customer Experience digitale nel settore finanziario e condivide 5 consigli per definire una strategia di successo Supportata da dodici esperti di innovazione del settore bancario, finanziario e assicurativo, Contentsquare ha analizzato l’impatto che la crescente esigenza di digitalizzazione sta avendo sul rapporto con i clienti, per delineare la gestione ottimale di questo aspetto nel corso degli anni a venire Dalla sottoscrizione di una nuova carta di credito, alla presentazione di una richiesta di mutuo, fino alla stipula di un’assicurazione sanitaria, la pandemia e la trasformazione digitale hanno dato un notevole impulso a nuove…
Read More
LiFi: l’antichità incontra l’innovazione sostenibile

LiFi: l’antichità incontra l’innovazione sostenibile

“LiFi: l’antichità incontra l’innovazione sostenibile”: presentato il progetto che, attraverso la luce, racconta le bellezze del Museo di Scultura Antica “Giovanni Barracco” di Roma. Si è svolto ad inizio gennaio l'evento di presentazione del progetto “LiFi: l’antichità incontra l’innovazione sostenibile” che rivoluziona il sistema di visita e fruizione del Museo della Scultura Antica “Giovanni Barracco” , basato sulla tecnologia Li-Fi e finanziato dal bando POR FESR 2014-2020 “L’impresa fa Cultura” indetto dalla Regione Lazio. In occasione dell'incontro stampa si è tenuta anche la riapertura al pubblico della casa romana nei sotterranei del Museo. Dal 6 gennaio, attraverso l’impiego delle soluzioni Li-Fi sviluppate dalla startup innovativa To Be srl, è dunque possibile…
Read More
ProfessionAI: la prima academy italiana sull’intelligenza artificiale

ProfessionAI: la prima academy italiana sull’intelligenza artificiale

La prima piattaforma seguita da 20.000 studenti con oltre 150 ore di formazione online che offre percorsi di formazione sulle tecnologie più innovative Il 2020 è stato un anno di svolta per il mercato digitale. La pandemia ha portato ad un aumento in tutte le generazioni della fruizione della tecnologia dando una forte impennata ai mercati legati allo sviluppo nel settore tecnologico.   Secondo una ricerca svolta dall'osservatorio del Politecnico di Milano, il settore dell’Artificial Intelligence (AI) ha risposto positivamente all’emergenza sanitaria, registrando un incremento del 15% rispetto al 2019 e raggiungendo un valore di mercato di circa 300 milioni di euro. La costante crescita di…
Read More