Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

A Torino il primo Festival del Digitale Popolare

A Torino il primo Festival del Digitale Popolare

Sabato 8 e domenica 9 ottobre l’evento nazionale organizzato da Fondazione Italia Digitale con il patrocinio del Comune di Torino. Di Costanzo: “La rivoluzione digitale sia popolare e alla portata di tutti. Centro della nuova normalità”. Foglietta: “L’innovazione sia al servizio di tutti: un mezzo per lottare contro le disuguaglianze e favorire l'inclusione sociale” Sarà la città di Torino ad ospitare il Festival del digitale popolare, il primo evento italiano del genere. L’iniziativa, ideata e organizzata da Fondazione Italia Digitale, prima in Italia interamente dedicata a cultura e policy digitali a 360 gradi, si terrà nella città della Mole sabato 8…
Read More
Riconoscimento facciale: Clearview AI “entra in guerra” contro la Russia

Riconoscimento facciale: Clearview AI “entra in guerra” contro la Russia

La tecnologia biometrica come nuova arma militare, tuttavia “a doppio taglio” La scorsa settimana, Clearview AI, società americana nata nel 2017 e specializzata in software di riconoscimento facciale potenziato dall’intelligenza artificiale, ha messo a disposizione del Ministero della Difesa ucraino il proprio database per facilitare l’identificazione di potenziali soggetti di interesse, la lotta alla disinformazione e l’identificazione delle vittime.  Il database della Società contiene circa due miliardi di immagini estratte dall’equivalente russo di Facebook, VKontacte, da impiegare per molteplici scopi: identificare i morti più velocemente rispetto all’identificazione tramite impronte digitali; identificare i rifugiati e facilitarne il ricongiungimento con i familiari;…
Read More
I lavori più cercati a Marzo in Italia: Ingegneri, Autisti e Contabili

I lavori più cercati a Marzo in Italia: Ingegneri, Autisti e Contabili

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione in ragione di una società che rispetto al passato è molto dinamica. Questo ha imposto alle aziende di rivedere la propria struttura organizzativa indirizzando maggiormente l'attenzione alla flessibilità come dimostrato dai dati forniti da Annuncilavoro360 Come ormai è evidente già da diversi anni, questo significa che il mito del posto fisso fa parte di un’epoca andata nel dimenticatoio soprattutto se si fa riferimento al settore privato mentre nel pubblico ci sono maggiori certezze. Questa dinamicità si ripercuote ovviamente anche sul mercato del lavoro con professionisti e operai specializzati costantemente alla ricerca di nuove opportunità…
Read More
Innovazione e digitale, così cambia il volto dell’azienda

Innovazione e digitale, così cambia il volto dell’azienda

Tecnologia, capitale umano, ecologia e solidarietà. Parole d’ordine alla base dello sviluppo dei processi di innovazione aziendale. Veri principi per chi, con l’innovazione, ha cambiato il volto della sua azienda. E’ il caso di Francesco Di Ciommo, numero uno di Ford Authos. Un approccio al mercato innovativo, fatto di investimenti nella comunicazione digitale, nella formazione di nuove figure professionali e in soluzioni come la vendita online: “Fondamentalmente – racconta Di Ciommo – la nostra azienda è partita nel 2014 con un approccio verso un cambiamento importante, di mentalità. Anni di duro lavoro e di cambiamenti aziendali che hanno portato questa…
Read More
Instagram introduce i moderatori nelle live: un passo verso la sicurezza e la qualità

Instagram introduce i moderatori nelle live: un passo verso la sicurezza e la qualità

Instagram introduce una nuova opzione che consentirà agli utenti di assegnare il ruolo di moderatore durante le trasmissioni in diretta. Che sia un ulteriore passo verso la sicurezza e la qualità della piattaforma? Il tema della moderazione e dei contenuti di qualità è sempre più centrale sui social network. In un’ottica di dimensione onlife, per dirla con Luciano Floridi, in cui la vita online è sempre più intersecata con la vita offline, assicurare il benessere degli utenti diventa un tema chiave per le piattaforme social. Se da un lato gli spazi digitali si distinguono per evidenti caratteristiche e funzionalità dagli…
Read More
ICT, è caccia agli esperti di digitale: le opportunità ci sono, ma mancano le competenze

ICT, è caccia agli esperti di digitale: le opportunità ci sono, ma mancano le competenze

Le competenze digitali sono sempre più richieste dalle imprese italiane, da nord a sud. Nel 2021 sono stati 177 mila i posti di lavoro occupati nel settore dell’ICT (information and communications technology), la metà dei quali andati a tecnici programmatori (29 mila entrate), tecnici esperti in applicazioni (23 mila) e tecnici del marketing (14 mila). Mentre tra le professioni ad elevata specializzazione, la maggiore domanda ha riguardato analisti e progettisti di software (25 mila ingressi), ingegneri industriali e gestionali (16 mila) ed ingegneri meccanici (circa 10 mila). I dati emergono dall’indagine 2021 del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal,…
Read More
Papageno, per un’informazione responsabile sul suicidio

Papageno, per un’informazione responsabile sul suicidio

Avete mai sentito parlare dell’effetto "Papageno”? È l’effetto protettivo che i media possono avere nel ridurre l'incidenza dei suicidi. Come pubblicato su Lancet Public Health nel numero di febbraio 2022, la narrazione, da parte dei media, di storie di speranza e di guarigione, ha un effetto protettivo per le persone che presentano una vulnerabilità in relazione al potenziale suicidio. La gestione attenta della cronaca sui casi di suicidio consente insomma di ridurre il rischio emulativo. “Raccontare le notizie è il dovere del giornalista ed è importante per tutti. Ma ogni notizia ha una sua complessità che spesso la cronaca tende a comprimere. Non…
Read More
Innovazione digitale nella PA: parte la formazione per 325 mila dipendenti

Innovazione digitale nella PA: parte la formazione per 325 mila dipendenti

Oltre duemila amministrazioni aderenti e più di 325 mila dipendenti pubblici in procinto di partecipare ai primi corsi del progetto “Riformare la Pa”. Ha preso il via il maxi piano di formazione della Pubblica amministrazione che si servirà della piattaforma Syllabus. Agli iscritti sarà chiesto un test iniziale di autovalutazione delle proprie competenze informatiche per poi scegliere i percorsi formativi più idonei messi a disposizione, gratuitamente, da player come Time e Microsoft. Obiettivo: innovare la Pubblica Amministrazione aumentando le competenze digitali del personale.La notizia emerge dalla prima newsletter «PArliamo» inviata a tutti i dipendenti della Pubblica amministrazione dal Dipartimento della Funzione pubblica.La…
Read More
GAIA-X: un innovativo modello di mercato per prodotti digitali B2B

GAIA-X: un innovativo modello di mercato per prodotti digitali B2B

È stato pubblicato da Cefriel (centro di innovazione digitale fondato nel 1988 da università, imprese e amministrazioni locali per promuovere la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra mondo della ricerca, tessuto economico e società) il nuovo White Paper su Gaia-X, iniziativa nata nel 2019 che intende creare ecosistemi digitali aperti, trasparenti e sicuri, all’interno dei quali ciascun partecipante mette a disposizione e utilizza dati e servizi digitali di nuova generazione, secondo linee guida e regole condivise, in diversi domini applicativi e di mercato quali, ad esempio, manifattura, trasporti e mobilità, agroalimentare e agritech, servizi avanzati e finanza, educazione e…
Read More
DataCom Talk – Speciale Stati Generali della comunicazione per la salute

DataCom Talk – Speciale Stati Generali della comunicazione per la salute

Puntata speciale di DataCom Talk con le interviste ai protagonisti dell’innovazione digitale, in collaborazione con la Fondazione Italia Digitale e Cittadini di Twitter, condotto da Giuseppe Lanese.In questo episodio le interviste ai protagonisti degli Stati Generali della comunicazione per la salute organizzati da Federsanità in collaborazione con PA Social che si sono svolti presso il Policlinico Umberto 1 a Roma. Tiziana Frittelli, Presidente FedersanitàCarlo Bartoli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Barbara Mangiacavalli, Presidente dell’Ordine degli InfermieriNino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBEMario Morcellini, Pres. Conf. Nazionale Facoltà Scienze della ComunicazioneFrancesco Di Costanzo, Presidente dell’Associazione Nazionale sulla Comunicazione PA SocialMarzia Sandroni, Coordinatrice Comunicazione Aziende associate FedersanitàAntonio Naddeo, Presidente ARANSergio Talamo, Direttore Comunicazione Editoria, Trasparenza, Relazioni Esterne Formez PAErnesto Belisario, Avvocato…
Read More