Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Vacanze 2022 le più care da 50 anni. Ecco come risparmiare con la tecnologia

Vacanze 2022 le più care da 50 anni. Ecco come risparmiare con la tecnologia

Tra gestione del budget in viaggio e ottimizzazione delle spese nelle seconde case, ecco i consigli per risparmiare in vacanza (con le app) Saranno le vacanze agostane più care da 50 anni a questa parte: secondo le stime del Codacons, infatti, una vacanza di 10 giorni costerà quest’anno agli italiani tra il 15,5% e il 20% in più rispetto al 2021, passando da una media di 996 euro a persona del 2021 ai circa 1.195 euro procapite del 2022. La causa è quella ormai nota: l’inflazione che fa aumentare il prezzo di trasporti, ristoranti, pernottamenti e servizi.  Ad aiutare gli italiani…
Read More
Come diventare un nomade digitale? I consigli del guru e pioniere Patrizio Ambrosetti

Come diventare un nomade digitale? I consigli del guru e pioniere Patrizio Ambrosetti

Oltre 35.000.000 persone nel mondo si definiscono nomadi digitali, numeri che sono destinati a crescere. Secondo quanto emerge dai dati pubblicati da Brother Abroad, si parla di una predizione di 100.000.000 di nomadi digitali nei prossimi 3 anni e di un Miliardo nel 2035. Quali sono le informazioni che ognuno di noi dovrebbe sapere prima di lasciare tutto e iniziare una nuova vita fatta di viaggi no stop? Patrizio Ambrosetti, pioniere e guru della comunità di nomadi digitali ha stilato una lista di consigli pratici. Sempre più persone si stanno convertendo alla vita da nomade digitale. Secondo quanto emerge dal Report…
Read More
DESI 2022: l’Italia cresce, ma siamo indietro sulle competenze digitali

DESI 2022: l’Italia cresce, ma siamo indietro sulle competenze digitali

L’Italia guadagna due posizioni nel DESI 2022 e sale dal 20esimo al 18esimo posto in Europa tra i 27 stati membri (l’Italia nel 2021 aveva guadagnato cinque posizioni). La nuova edizione del Digital Economy and Society Index conferma gli sforzi che il nostro paese sta facendo in termini di innovazione e di digitalizzazione dell’economia e della società. Ed è la stessa Commissione Europea ad evidenziare che “se si considerano i progressi del suo punteggio DESI negli ultimi cinque anni”, l’Italia “sta avanzando a ritmi molto sostenuti” e che “negli ultimi anni le questioni digitali hanno acquisito attenzione politica, in particolare grazie all’istituzione…
Read More
Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

In assenza di una adeguata politica economica e fiscale, le piccole e medie aziende italiane faticano a digitalizzarsi: lo rivela il sondaggio promosso da Conflavoro PMI. Il 54,90% delle piccole e medie imprese interpellate non dispone di un sito web aggiornato oppure ne ha uno trascurato. Su 2 mila aziende intervistate, nessuna dispone di un blog e il 30,80% non usa alcun social media. Tra i settori meno aggiornati quello del turismo. Più della metà degli imprenditori interpellati da Conflavoro PMI dichiara che questa mancanza è correlata a una carenza di personale, o comunque di personale adeguatamente formato e aggiornato, mentre una seconda ragione…
Read More
Nasce il primo Metaverso Enterprise Global

Nasce il primo Metaverso Enterprise Global

In tutto il mondo, soprattutto in questi ultimi due anni, le aziende dei settori retail e largo consumo hanno scoperto il potenziale del metaverso per rivoluzionare la customer experience: Würth Italia, leader nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio a livello nazionale, ha scelto Hevolus Innovation, gold partner Microsoft per la Mixed Reality, per introdurre il primo Metaverso Enterprise realizzato con hVERSE nelle proprie attività di vendita sia online sia tradizionali, registrando ottimi risultati, riducendo le emissioni di CO2 e offrendo ai clienti un'esperienza immersiva del tutto nuova. hVERSE è la piattaforma lowcode di Hevolus fruibile da web e accessibile da qualunque dispositivo…
Read More
Quando il dialogo sembra virtuale: la nuova figura del conversation designer è tra noi

Quando il dialogo sembra virtuale: la nuova figura del conversation designer è tra noi

“Il tempo dei chatbot è finito. La nuova sfida è rendere la conversazione delle macchine emozionale”. Lo dice così, senza peli sulla lingua l’ex Direttrice responsabile di Millionaire, Eleonora Chioda nella prefazione a “Conversation Designer. Progettare esperienze memorabili con l'AI conversazional” di Antonio Perfido (edito da poco dalla casa editrice FrancoAngeli, all’interno della visionaria collana “Professioni digitali” diretta da Alberto Maestri). Chi è il conversation designer? Un professionista in forte ascesa nello scenario digitale, una figura versatile e dalle ampie competenze (copy, UX design, scienze cognitive e tecnologia) che riveste un ruolo di rilievo nel progettare relazioni tra persone, marche e organizzazioni…
Read More
Il “social time” di Sblind: il primo social network che limita la dipendenza digitale

Il “social time” di Sblind: il primo social network che limita la dipendenza digitale

Si chiama Sblind il primo social network geolocalizzato, senza algoritmi di profilazione e senza contenuti aggressivi, violenti o irrispettosi. Una startup a livello globale che vuole accogliere i milioni di utenti che oggi considerano importante e forse vitale, la tutela ed il rispetto della propria identità digitale, affermano gli ideatori. Sblind è articolato su 3 grandi pilastri di “social responsibility”. Il primo riguarda un decalogo di norme e regolamenti nei confronti degli utenti che prevede, tra le altre cose, la mancata cessione dei dati degli iscritti a terzi, l’assenza di algoritmi di profilazione per mappare i gusti o le scelte, il non inserimento di cookies di…
Read More
Tecnologia e Pharma: al via la sperimentazione di droni per la consegna di farmaci

Tecnologia e Pharma: al via la sperimentazione di droni per la consegna di farmaci

Il Regno Unito ha dato il via alla sperimentazione di droni per la consegna di farmaci chemioterapici ai malati di cancro inglesi. Il National Health Service (NHS) lo ha reso noto con un annuncio del suo amministratore delegato Amanda Pritchard.  Il primo utilizzo di droni avverrà sull’isola di Wight, dove i farmaci verranno trasportati direttamente dalla farmacia del Portsmouth Hospitals University Trust al St. Mary s Hospital. Qui il personale li raccoglierà prima di distribuirli alle squadre e ai pazienti dell’ospedale.  “L’obiettivo – ha affermato il Ministro della Salute Sajid Javid – è far diventare il Regno Unito un leader mondiale…
Read More
Grande successo per il tavolo tecnico dell’ANGI: “Innovazione, Lavoro e Welfare”

Grande successo per il tavolo tecnico dell’ANGI: “Innovazione, Lavoro e Welfare”

Uno straordinario successo il tavolo tecnico “Innovazione, Lavoro e Welfare” promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in collaborazione con la Comunità Europea e ospitato presso le prestigiose sale degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia. L’ANGI, punto di riferimento dell’innovazione e del digitale in Italia, ha chiamato per questo importante tavolo di confronto, i principali stakeholder del mondo delle istituzioni, degli enti governativi, delle parti sociali e datoriali, delle commissioni parlamentari e del mondo accademico. Ad aprire i lavori, i saluti del Parlamento Europeo con il delegato dott. Fabrizio Spada, Responsabile delle Relazioni Istituzionali e del Presidente dell’ANGI Gabriele…
Read More
Sostenibilità: la siccità si combatte anche con l’intelligenza artificiale

Sostenibilità: la siccità si combatte anche con l’intelligenza artificiale

“L’intelligenza artificiale può contribuire a risolvere il problema della siccità, permettendo a imprese, gestori del servizio idrico e consorzi di bonifica di ridurre gli sprechi e razionalizzare il ciclo dell’acqua. In Italia le perdite idriche vanno dal 40 al 70 per cento, per questo il tema non è solo avere l'acqua, ma anche non perderla nel suo percorso”. Lo afferma Giulia Baccarin, ceo di Mipu, azienda attiva nel campo delle tecniche predittive per ridurre sprechi e costi, aumentando sostenibilità e competitività sia nelle fabbriche che in città. Le intelligenze artificiali possono offrire nuove soluzioni in campo privato e pubblico: “Penso,…
Read More