Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

La connettività: fattore determinante per la crescita economica del nostro Paese

La connettività: fattore determinante per la crescita economica del nostro Paese

Uno studio di Cradlepoint rileva: 51% imprese italiane considera 4G/5G vitale, 57% crede che miglioramento connettività sia chiave per tecnologie emergenti La connettività è diventata un fattore cruciale per la crescita economica del nostro Paese, come dimostra uno studio recente condotto da Cradlepoint, azienda leader nel settore nelle soluzioni di rete wireless 5G e LTE gestite dal cloud, in collaborazione con Censuswide. L'accesso a una connessione affidabile e veloce a Internet è diventato essenziale per le imprese di ogni settore, influenzando la produttività, l'efficienza operativa e la competitività sul mercato. Secondo i risultati di questo studio, pubblicati all’interno del Rapporto…
Read More
Al via la prima edizione delle Olimpiadi della robotica

Al via la prima edizione delle Olimpiadi della robotica

Inaugurata la prima edizione delle Olimpiadi, competizione di robotica industriale ideata da FANUC Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale.  Patrocinato da ANIPLA, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione Lombardia, SIRI e WorldSkills, l’evento offre alle migliori coppie di studenti delle 13 Scuole Secondarie di Secondo grado selezionate da FANUC un’opportunità unica di formazione sul campo attraverso l’esecuzione di esercizi allineati ai più alti standard internazionali. Una due giorni di test e prove pratiche su celle robotiche che, il 23 maggio, culminerà con la premiazione dei tre migliori team di Robot System Integrator. I vincitori accederanno direttamente ai campionati WorldSkills Italy 2023 di Bolzano (28-30 settembre), gara da cui verrà selezionato…
Read More
Protezione Dati, Di Costanzo (Fid): Tema non riguarda solo Meta, adottare al più presto l’EU-US Data Privacy Framework

Protezione Dati, Di Costanzo (Fid): Tema non riguarda solo Meta, adottare al più presto l’EU-US Data Privacy Framework

“Alla luce della sanzione ricevuta da Meta da parte del garante della Privacy irlandese, è chiaro come serva accelerare ancor di più l’iter sulle normative relative al trasferimento dati tra Europa e Stati Uniti. Va trovato un punto di equilibrio tra i diritti alla privacy e alla protezione dei dati e le necessità di aziende (grandi e piccole), organizzazioni, pubbliche amministrazioni di trasferire i dati per portare avanti il proprio lavoro”. Lo dichiara Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia Digitale. “Il rischio di sanzioni non riguarda solo Meta o altre grandi aziende, ma tantissime società che hanno bisogna del…
Read More
Il mondo dell’istruzione ci ripensa: l’intelligenza artificiale può essere una opportunità

Il mondo dell’istruzione ci ripensa: l’intelligenza artificiale può essere una opportunità

Non è vero che l’intelligenza artificiale può danneggiare “il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi degli studenti”. Le scuole di New York ci ripensano e fanno marcia indietro dopo aver vietato l’uso di ChatGpt sui loro server perché l’IA era stata considerata un pericolo per l’istruzione. E così, il milione di studenti che ogni anno si forma nel sistema della New York City Public Schools, potrà ricominciare ad usare l’intelligenza artificiale a scuola. La decisione di chiudere le porte a ChatGpt era arrivata cinque mesi fa dopo che l’IA aveva inondato il mondo dell’istruzione con l’effetto di una…
Read More
Forum Pa, ANGI portavoce innovazione su tavolo tecnico per la PA digitale

Forum Pa, ANGI portavoce innovazione su tavolo tecnico per la PA digitale

Grande successo di pubblico e di contenuti il tavolo tecnico promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori nel corso dell’edizione 2023 di Forum Pa. Importanti protagonisti del mondo delle imprese, delle istituzioni e delle startup si sono confrontati sui temi dell’innovazione e della transizione digitale a sostegno di una pubblica amministrazione sempre più smart e a portata di cittadino. “Siamo lieti del successo di questa importante iniziativa e della preziosa collaborazione con i partner di Forum Pa. L’innovazione gioca un ruolo principe all’interno dei meccanismi di una pubblica amministrazione che punta ad essere veloce e sempre più smart. Le nuove…
Read More
Il momento perfetto per leggere? Per 6 italiani su 10 la sera sul divano e per 7 lettori su 10 un libro tira l’altro grazie al passaparola

Il momento perfetto per leggere? Per 6 italiani su 10 la sera sul divano e per 7 lettori su 10 un libro tira l’altro grazie al passaparola

Quali sono le abitudini di lettura degli italiani? Il 33% sceglie il libro da leggere grazie ai social mentre 4 su 10 su consigli di altri lettori. Ad attestarlo l’ultima survey condotta sulla community di oltre 200mila lettori di Bookabook che illustra i consigli per scegliere il libro perfetto da leggere e scongiurare il blocco del lettore Immergersi tra le pagine di un libro è un momento unico, che permette al lettore di viaggiare con la mente pur stando fermo. Ma quale è il luogo ed il momento perfetto per leggere? 6 italiani su 10 hanno bisogno di tranquillità e di…
Read More
mPMI improduttive e stallo economico: l’idea di “Consulente Paziente” per un’offerta più adeguata ai piccoli “solo prodotto”

mPMI improduttive e stallo economico: l’idea di “Consulente Paziente” per un’offerta più adeguata ai piccoli “solo prodotto”

Il progetto grazie ad una solida Community di oltre 250 consulenti, mira ad un’innovazione non solo tecnologica, ma in primis strategica, organizzativa e culturale L’Italia potrebbe avere una produttività più alta della Germania se il rapporto dimensionale tra piccole e grandi realtà fosse lo stesso tra i due paesi. Siamo il Paese con la popolazione di imprese più numerosa e più frammentata d’Europa e con un tessuto economico costituito per il 95% da micro imprese e per il 4% da PMI, spesso focalizzate solo sul prodotto, rimaste al secolo scorso da un punto di vista strategico, culturale e organizzativo.  Imprese quasi sempre a conduzione familiare,…
Read More
Tecnologie 4.0 per le imprese, il futuro è già qui

Tecnologie 4.0 per le imprese, il futuro è già qui

Intelligenza artificiale, olografia, realtà aumentata, simulazioni e, in generale, un’integrazione sempre più netta tra processi aziendali e applicazioni digital avanzate In una parola, tecnologie 4.0. Utilizzate principalmente per migliorare e automatizzare le procedure delle imprese, il loro impiego punta a rivoluzionare anche l’approccio al business delle PMI, spesso garantendo un vantaggio competitivo grazie a opportunità inedite. Secondo una recente ricerca, il 63% delle imprese italiane sta utilizzando almeno una delle tecnologie 4.0 attualmente disponibili, mentre il restante 37% è ancora in fase di valutazione. Le prospettive per il settore, che già oggi vale più di 5 miliardi di euro, sono sempre più sfidanti.…
Read More
Bard: l’intelligenza artificiale generativa di Google

Bard: l’intelligenza artificiale generativa di Google

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) generativa ha fatto passi da gigante nel campo della creatività e della produzione di contenuti. Google e OpenAI, due dei principali attori nel settore dell'IA, hanno lavorato instancabilmente per sviluppare modelli avanzati che possono generare testo, immagini e persino musica. In questo articolo, esploreremo l'impatto di questi sforzi e come stanno trasformando il modo in cui concepiamo l'arte e la creatività. Generazione di testo: Una delle applicazioni più evidenti dell'IA generativa è la generazione di testo. Google ha sviluppato modelli che sono in grado di scrivere articoli, storie, poesie e persino codice di programmazione.…
Read More
Elon Musk lancia la sfida a WhatsApp: chiamate audio e video su Twitter

Elon Musk lancia la sfida a WhatsApp: chiamate audio e video su Twitter

Nel suo continuo sforzo di rivoluzionare l'industria tecnologica, Elon Musk ha annunciato oggi una nuova sfida per WhatsApp: introdurre chiamate audio e video direttamente su Twitter. Conosciuto per la sua determinazione nel portare avanti idee audaci, il carismatico CEO di SpaceX e Tesla sembra intenzionato a trasformare il popolare social media in una piattaforma di comunicazione completa. La mossa di Musk è parte di un più ampio piano strategico per potenziare Twitter, che negli ultimi anni ha affrontato una feroce concorrenza nel settore delle piattaforme social. Musk crede che l'integrazione delle chiamate audio e video su Twitter possa attrarre nuovi…
Read More