Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Il mondo dell’istruzione ci ripensa: l’intelligenza artificiale può essere una opportunità

Il mondo dell’istruzione ci ripensa: l’intelligenza artificiale può essere una opportunità

Non è vero che l’intelligenza artificiale può danneggiare “il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi degli studenti”. Le scuole di New York ci ripensano e fanno marcia indietro dopo aver vietato l’uso di ChatGpt sui loro server perché l’IA era stata considerata un pericolo per l’istruzione. E così, il milione di studenti che ogni anno si forma nel sistema della New York City Public Schools, potrà ricominciare ad usare l’intelligenza artificiale a scuola. La decisione di chiudere le porte a ChatGpt era arrivata cinque mesi fa dopo che l’IA aveva inondato il mondo dell’istruzione con l’effetto di una…
Read More
Forum Pa, ANGI portavoce innovazione su tavolo tecnico per la PA digitale

Forum Pa, ANGI portavoce innovazione su tavolo tecnico per la PA digitale

Grande successo di pubblico e di contenuti il tavolo tecnico promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori nel corso dell’edizione 2023 di Forum Pa. Importanti protagonisti del mondo delle imprese, delle istituzioni e delle startup si sono confrontati sui temi dell’innovazione e della transizione digitale a sostegno di una pubblica amministrazione sempre più smart e a portata di cittadino. “Siamo lieti del successo di questa importante iniziativa e della preziosa collaborazione con i partner di Forum Pa. L’innovazione gioca un ruolo principe all’interno dei meccanismi di una pubblica amministrazione che punta ad essere veloce e sempre più smart. Le nuove…
Read More
Il momento perfetto per leggere? Per 6 italiani su 10 la sera sul divano e per 7 lettori su 10 un libro tira l’altro grazie al passaparola

Il momento perfetto per leggere? Per 6 italiani su 10 la sera sul divano e per 7 lettori su 10 un libro tira l’altro grazie al passaparola

Quali sono le abitudini di lettura degli italiani? Il 33% sceglie il libro da leggere grazie ai social mentre 4 su 10 su consigli di altri lettori. Ad attestarlo l’ultima survey condotta sulla community di oltre 200mila lettori di Bookabook che illustra i consigli per scegliere il libro perfetto da leggere e scongiurare il blocco del lettore Immergersi tra le pagine di un libro è un momento unico, che permette al lettore di viaggiare con la mente pur stando fermo. Ma quale è il luogo ed il momento perfetto per leggere? 6 italiani su 10 hanno bisogno di tranquillità e di…
Read More
mPMI improduttive e stallo economico: l’idea di “Consulente Paziente” per un’offerta più adeguata ai piccoli “solo prodotto”

mPMI improduttive e stallo economico: l’idea di “Consulente Paziente” per un’offerta più adeguata ai piccoli “solo prodotto”

Il progetto grazie ad una solida Community di oltre 250 consulenti, mira ad un’innovazione non solo tecnologica, ma in primis strategica, organizzativa e culturale L’Italia potrebbe avere una produttività più alta della Germania se il rapporto dimensionale tra piccole e grandi realtà fosse lo stesso tra i due paesi. Siamo il Paese con la popolazione di imprese più numerosa e più frammentata d’Europa e con un tessuto economico costituito per il 95% da micro imprese e per il 4% da PMI, spesso focalizzate solo sul prodotto, rimaste al secolo scorso da un punto di vista strategico, culturale e organizzativo.  Imprese quasi sempre a conduzione familiare,…
Read More
Tecnologie 4.0 per le imprese, il futuro è già qui

Tecnologie 4.0 per le imprese, il futuro è già qui

Intelligenza artificiale, olografia, realtà aumentata, simulazioni e, in generale, un’integrazione sempre più netta tra processi aziendali e applicazioni digital avanzate In una parola, tecnologie 4.0. Utilizzate principalmente per migliorare e automatizzare le procedure delle imprese, il loro impiego punta a rivoluzionare anche l’approccio al business delle PMI, spesso garantendo un vantaggio competitivo grazie a opportunità inedite. Secondo una recente ricerca, il 63% delle imprese italiane sta utilizzando almeno una delle tecnologie 4.0 attualmente disponibili, mentre il restante 37% è ancora in fase di valutazione. Le prospettive per il settore, che già oggi vale più di 5 miliardi di euro, sono sempre più sfidanti.…
Read More
Bard: l’intelligenza artificiale generativa di Google

Bard: l’intelligenza artificiale generativa di Google

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) generativa ha fatto passi da gigante nel campo della creatività e della produzione di contenuti. Google e OpenAI, due dei principali attori nel settore dell'IA, hanno lavorato instancabilmente per sviluppare modelli avanzati che possono generare testo, immagini e persino musica. In questo articolo, esploreremo l'impatto di questi sforzi e come stanno trasformando il modo in cui concepiamo l'arte e la creatività. Generazione di testo: Una delle applicazioni più evidenti dell'IA generativa è la generazione di testo. Google ha sviluppato modelli che sono in grado di scrivere articoli, storie, poesie e persino codice di programmazione.…
Read More
Elon Musk lancia la sfida a WhatsApp: chiamate audio e video su Twitter

Elon Musk lancia la sfida a WhatsApp: chiamate audio e video su Twitter

Nel suo continuo sforzo di rivoluzionare l'industria tecnologica, Elon Musk ha annunciato oggi una nuova sfida per WhatsApp: introdurre chiamate audio e video direttamente su Twitter. Conosciuto per la sua determinazione nel portare avanti idee audaci, il carismatico CEO di SpaceX e Tesla sembra intenzionato a trasformare il popolare social media in una piattaforma di comunicazione completa. La mossa di Musk è parte di un più ampio piano strategico per potenziare Twitter, che negli ultimi anni ha affrontato una feroce concorrenza nel settore delle piattaforme social. Musk crede che l'integrazione delle chiamate audio e video su Twitter possa attrarre nuovi…
Read More
Il futuro dell’innovazione all’Italian Tech Week 2023

Il futuro dell’innovazione all’Italian Tech Week 2023

Dal 27 al 29 settembre torna l'Italian Tech Week, il più importante evento italiano sulla tecnologia. Le menti più brillanti della scena tech internazionale si daranno appuntamento alle OGR di Torino per parlare di innovazione, futuro e nuove tendenze. Alla tre giorni parteciperanno anche tutti i protagonisti dell’ecosistema italiano dell’innovazione: imprenditori, start-up, aziende e istituzioni che lavorano al cambiamento e alla crescita del Paese. L'edizione 2022 ha visto la partecipazione di più di 140 relatori provenienti da oltre 10 paesi e di un pubblico di 5.000 persone. Mentre alle masterclass e ai 14 workshop hanno preso parte oltre 450 iscritti.…
Read More
Perchè l’AI preoccupa i suoi stessi inventori

Perchè l’AI preoccupa i suoi stessi inventori

l'AI non è più uno scenario di un qualche film di fantascienza, ma sta cominciando a fare parte della nostra quotidianità. Negli ultimi anni sono state investite parecchie risorse per questo genere di tecnologie. Questo esponenziale salto in avanti ha creato molti dissesensi. Comincia a spaventare diverse categorie di lavoratori che vedono la loro posizione minata dall'intellingenza artificiale, vediamo come esempi: l'assistenza al cliente, servizi di contabilità ma anche grafici ed illustratori. Oltre a questo fondamentale aspetto, cominciano a preoccuparsi anche i suoi stessi inventori. Il primo problema a cui si fa fronte è la paura di una snaturalizzazione, una…
Read More
PA Social Day: il 7 giugno la sesta edizione dell’evento su comunicazione e digitale

PA Social Day: il 7 giugno la sesta edizione dell’evento su comunicazione e digitale

Torna il PA Social Day: mercoledì 7 giugno a partire dalle ore 10 appuntamento con la sesta edizione dell’evento nazionale dedicato alla comunicazione e informazione digitale. L’evento coinvolgerà in contemporanea 19 città italiane e parleremo di tematiche come AI, il futuro dei social, la riforma della legge 150, le opportunità del Metaverso, i servizi digitali delle pubbliche amministrazioni e molto altro. Il PA Social Day è ideato e organizzato dall’Associazione PA Social e realizzato grazie alle partnership con L’Eco della Stampa, Binario F, Hootsuite, Spindox, Commed I A, Affidea, Abaco, Fondazione Italia Digitale, Open Comunicazion e e con i media-partner Dire, Igers Italia, iPress Live, Nuova Comunicazione, datamagazine.it, Ilgiornaledellaprotezionecivile.it, Velocità Media, Digital Media, Innovazione2020, €uro Comunicazione.
Read More