Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Lo stile di vita minimalista

Lo stile di vita minimalista

Come direbbe l'architetto tedesco Ludwig Mies Van der Rohe "Less is more". Questo, oltre a rappresentare un'intera corrente artistica, è diventato il cavallo di battaglia di tutti coloro che sono disposti a rinunciare alla quantità per avere maggiore qualità, è il mantra per chiunque voglia intraprendere uno stile di vita minimalista. Negli ultimi anni sempre più persone si stanno avvicinando a questo mondo ed ognuna di esse esprime come una volta entrati ci si senta più leggeri e meno sopraffatti dagli avvenimenti superflui che accadono nella vita ogni giorno. La nascita di questo processo lo ritroviamo negli anni sessanta, dopo…
Read More
La sfida dell’Europa sull’intelligenza artificiale: sfruttare l’IA in sicurezza

La sfida dell’Europa sull’intelligenza artificiale: sfruttare l’IA in sicurezza

È trascorso meno di un anno dal lancio di ChatGPT (il 3 novembre 2022), il celebre bot di OpenAI che ha aperto il “vaso di Pandora” sull’uso di massa dell’intelligenza artificiale per generare contenuti (cartacei, grafici, ecc.). Da allora, l’opinione pubblica continua ad interrogarsi sull’impatto dell’IA sulle nostre vite e sul tipo di equilibrio che occorre instaurare tra uomo e nuove tecnologie. Eppure, l’Unione europea è da anni che affronta la questione. Da quando, nel 2018, la Commissione annunciò l’istituzione di un apposito gruppo di studio sull’IA per elaborare linee guida con un approccio etico. Già nel 2018, infatti, la…
Read More
Deepfake e spettacolo: anche in Italia è effetto-Knightley

Deepfake e spettacolo: anche in Italia è effetto-Knightley

Attori in allerta per il pericolo "scippo" di immagine attraverso l'AI. La protesta in atto negli USA arriva in Europa e in Italia dopo che Keira Knightley ha chiesto il copyright sul suo volto.  Il legale: in Italia non è possibile, ma il Codice Civile fa buona guardia. Vedere la propria immagine generata con l'AI - senza consenso - utilizzata per video, miniclip, promozioni commerciali, storie sui social da creator digitali e altri soggetti. Fenomeno sempre più diffuso e che ha spinto l’attrice Keira Knightley a voler mettere sotto copyright il proprio volto per tutelarsi, appunto, dalla possibilità che la…
Read More
La Foresta degli Innovatori, un nuovo luogo, che sappia ispirare

La Foresta degli Innovatori, un nuovo luogo, che sappia ispirare

500 persone e 1000 alberi piantati: un ottimo risultato per la seconda edizione de La Foresta degli Innovatori, il principale evento dell’anno per la startup VAIA, impegnata nella riforestazione delle Dolomiti. La location che ha accolto tantissimi under35, ma anche “vaier” di ogni età, è stata Passo Coe (Folgaria, TN), dove lo scorso anno si era tenuta la prima edizione dell’evento e dove erano stati piantati i primi 1000 alberi di questa foresta dedicata all’innovazione. Lo scopo dell’iniziativa, infatti, è quello di ricostruire, anno dopo anno, i luoghi colpiti dalla tempesta Vaia del 2018, creare legami tra le persone e scrivere insieme una società più bella. Per…
Read More
Microsoft risulta essere il marchio più utilizzato per le truffe di phishing nel secondo trimestre 2023

Microsoft risulta essere il marchio più utilizzato per le truffe di phishing nel secondo trimestre 2023

L'ultimo Brand Phishing Report di Check Point Research rivela che, nel secondo trimestre ’23 una delle tre più grandi aziende tecnologiche al mondo ha scalato i primi tre posti, mentre Google si insinua nella lista e Apple fa la sua comparsa per la prima volta quest'anno Check Point Research (CPR), il ramo di Threat Intelligence di Check Point® Software Technologies Ltd. (NASDAQ: CHKP), e fornitore leader di soluzioni di sicurezza informatica a livello globale, ha pubblicato il Brand Phishing Report per il secondo trimestre 2023. Il rapporto evidenzia i marchi che sono stati più frequentemente imitati dai criminali informatici nei loro tentativi…
Read More
Trieste Next guarda a “Un Mondo Nuovo” con 300 relatori da ogni angolo del pianeta

Trieste Next guarda a “Un Mondo Nuovo” con 300 relatori da ogni angolo del pianeta

Dal 22 al 24 settembre a Trieste la XII edizione del festival della ricerca scientifica 300 tra scienziati, umanisti e grandi personalità provenienti dall’Italia e dal mondo, un centinaio di eventi, un terzo dei quali proposti in lingua inglese, un nuovo premio letterario, “Science Book of the Year”, dedicato ai maestri della divulgazione scientifica, 45 spazi espositivi in Piazza Unità, 65 attività per le scuole, e un titolo, “Un mondo nuovo. Scienza, cultura, innovazione per un futuro sostenibile”, che fa il verso al più celebre romanzo fantascientifico di Aldous Huxley. Per la sua XII edizione Trieste Next, in programma da venerdì 22 a domenica 24 settembre nel capoluogo…
Read More
L’intelligenza artificiale non discrimina, i dati sì

L’intelligenza artificiale non discrimina, i dati sì

A cura di Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data Minsait Qual è il motore dell’intelligenza artificiale (IA)? Cosa si nasconde dietro le quinte di ChatGPT, Dall-E, Bard, gli algoritmi di raccomandazione? È possibile che i risultati degli algoritmi di intelligenza artificiale siano sessisti, razzisti o, più in generale, discriminatori? Sono domande legittime che meritano una risposta esaustiva soprattutto al fine di chiarire alcuni meccanismi di funzionamento base dell’intelligenza artificiale.  Nell’ultimo anno abbiamo assistito alla ribalta di servizi come ChatGPT e Midjourney che hanno fatto toccare con mano a tutti (anche a quei parenti che ci chiedono aiuto per cambiare…
Read More
Privacy digitale: sappiamo davvero quali sono i rischi e i nostri diritti?

Privacy digitale: sappiamo davvero quali sono i rischi e i nostri diritti?

Quanto siamo “esposti” quando siamo online, a cosa prestare attenzione e come e da cosa proteggerci non sono nozioni scontate. Spesso tutto quello che attiene alla condivisione di immagini e video lo si attribuisce alla sfera del divertimento o della memoria di momenti felici. I “device” intelligenti con cui abbiamo a che fare tutti i giorni sono spesso considerati dei “facilitatori” della nostra vita. Ed è forse così. Ma non possiamo non conoscere le conseguenze dell'essere esposti. Una condizione che – e ce lo indica anche la Corte di Giustizia dell'UE – per il nostro stesso bene non dovremmo più ignorare. di Diego Dimalta, Co-Founder BSD Legal e Privacy Network…
Read More
Spunto, la startup che supporta la formazione di studenti e promuove apprendimento inclusivo

Spunto, la startup che supporta la formazione di studenti e promuove apprendimento inclusivo

Nasce Spunto, la startup che supporta la formazione di studenti consapevoli, valorizza le diversità e promuove un apprendimento inclusivo nelle scuole Nata dall’intuizione e dall’ingegno di Martina e Nicolò, Spunto ha lanciato una web app omonima, che racchiude soluzioni in grado di potenziare l’apprendimento, l’autonomia e l’autostima, rivolgendosi a studenti, docenti e tutor.  Sulla piattaforma, grazie a mappe concettuali, audio riassunti e i quiz gli studenti possono interagire e collaborare alla creazione del materiale di studio, promuovendo un apprendimento inclusivo.  “Essendo dislessica ho sempre sognato uno strumento in grado di aiutarmi nello studio, di farmi sentire sicura e in grado di fare i compiti…
Read More
Kid Design Week,  il piccolo e grande festival su segno grafico infantile e creatività

Kid Design Week, il piccolo e grande festival su segno grafico infantile e creatività

Dal 2 all’8 ottobre 2023 a Terni, in Umbria, torna il piccolo e grande festival sul segno grafico infantile e sulla creatività Dal 2 all’8 ottobre 2023 a Terni, in Umbria, torna protagonista la creatività con la terza edizione della “Kid Design Week”, un’intera settimana di attività che mettono al centro i temi dell’educazione, della formazione e dell’istruzione. L’importante evento, organizzato da Utilità Manifesta/design for social APS in collaborazione con i Servizi Educativi Comunali del Comune di Terni, la Direzione Istruzione - Assessorati alla Cultura ed alla Scuola del Comune di Terni, il patrocinio di Camera di Commercio dell’Umbria, Aiap – Associazione italiana design della comunicazione visiva –…
Read More