Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

“EHI, Erica! Parliamo di PFAS?” Il primo podcast sull’inquinamento eterno

“EHI, Erica! Parliamo di PFAS?” Il primo podcast sull’inquinamento eterno

La società Erica, realtà affermata nella gestione e trattamento dei rifiuti industriali, lancia il primo podcast sui PFAS, sostanze chimiche responsabili di quello che viene definito “inquinamento eterno” Dopo anni di ricerca e sviluppo e tre brevetti su tecnologie specifiche sull’abbattimento dei PFAS, composti chimici che in natura durerebbero millenni, Erica decide di rispondere alle principali domande sul fenomeno che solo in Europa coinvolge più di 17.000 siti e che potrebbe compromettere la salute pubblica dei cittadini, anche in Italia Ascolta la serie in streaming al link  https://open.spotify.com/show/4XdTMxicQtRH0o8tVtFYix Sono più di 1.600 in Italia, oltre 17mila in tutta Europa, i siti contaminati da PFAS, acronimo…
Read More
L’industria italiana continua ad avanzare senza sosta

L’industria italiana continua ad avanzare senza sosta

Il nuovo report di reichelt elektronik fornisce dati sorprendenti sulle criticità della supply chain degli ultimi tre anni La carenza di materiali e il caos generale della supply chain affligge da tempo la vita quotidiana dell'industria italiana. Le speranze che i mercati e le catene di fornitura riescano a stabilizzarsi sembrano destinate a svanire. Per il terzo anno consecutivo, 255 responsabili di aziende italiane di vari settori industriali sono stati intervistati in occasione della realizzazione del report sulla supply chain commissionato da reichelt elektronik. Le interruzioni nella catena di approvvigionamento continuano a tenere in fibrillazione il 73% delle aziende industriali italiane. Meno della metà…
Read More
Innovazione, 100 anni fa nasceva l’uomo che ha digitalizzato il mondo con il microchip

Innovazione, 100 anni fa nasceva l’uomo che ha digitalizzato il mondo con il microchip

All’ingegnere elettrico statunitense Jack St. Clair Kilby, vincitore del Premio Nobel nel 2000, si deve l’invenzione che ha rivoluzionato il mondo. Ora il mercato dei microchip, dopo un 2023 in calo, si appresta ad accelerare nuovamente fino ad arrivare, secondo i dati di Statista, a toccare i 600 miliardi di dollari nel 2027. Le aziende diventano sempre più digitali, ma il processo di digitalizzazione può nascondere insidie da non sottovalutare. Un tema che verrà trattato nel Richmond IT director forum in programma a Rimini dal 12 al 14 novembre Esattamente 100 anni fa, l’8 novembre 1923, a Jefferson City, nello…
Read More
Smartphone, stop all’uso “senza regole” per i minori: più controlli e siti bloccati

Smartphone, stop all’uso “senza regole” per i minori: più controlli e siti bloccati

L’era dell’utilizzo “senza regole” di uno smartphone da parte dei minori sta per finire. Dal prossimo 21 novembre, infatti, sui dispositivi con sim intestata a ragazze e ragazzi con meno di 18 anni sarà bloccato l’accesso a piattaforme e siti considerati inappropriati dall’Agcom. L'Autorità garante delle comunicazioni ha individuato otto categorie non adatte ad un pubblico di minori: si va da alcuni siti che offrono informazioni, ad altri che promuovono o supportano la vendita di armi e articoli correlati. Al bando anche piattaforme legate al gioco d'azzardo e alle scommesse, così come i siti che incitano alla violenza o che…
Read More
Missioni nello spazio: a che punto siamo?

Missioni nello spazio: a che punto siamo?

Se da una parte esiste una folta schiera di scettici che sostiene ci siano prove che dimostrano che l’uomo non è mai stato sulla luna, dall’altra c’è chi ha scommesso la propria credibilità (ed il proprio denaro) che in un futuro non troppo lontano riusciremo a colonizzare altri pianeti a partire da Marte. Ma a che punto siamo realmente con le missioni spaziali?  Dopo la prima missione, l’uomo è più tornato sulla Luna? Iniziamo con una delle domande che sembrano di facile risoluzione ma che può metterci in difficoltà se qualcuno ci pone il quesito. La risposta è affermativa ma…
Read More
WomenX Impact Summit 2023 ispira le donne a plasmare un futuro inclusivo

WomenX Impact Summit 2023 ispira le donne a plasmare un futuro inclusivo

Al via tra poche settimane un’edizione ricca di novità con focus su carriera e lavoro Coinvolte 150 speaker nella terza edizione del più grande evento sulla leadership, l’imprenditoria e l'empowerment femminile in Italia: https://womenximpact.com/programma-2023/ Eleonora Rocca (Founder e Managing Director): “Da Bruxelles a Barcellona, da Londra a Parigi, da Boston a Dubai e persino dalla Nuova Zelanda, quest’anno a Bologna un'incredibile varietà di talenti internazionali” Il WomenX Impact Summit 2023 è sempre più vicino: il 23, 24 e 25 novembre presso il FICO Eataly World di Bologna e Online andrà in scena la terza edizione dell’evento internazionale che ha come obiettivo la crescita personale e professionale delle donne attraverso…
Read More
Nasce la piattaforma che semplifica la vita a chi soffre di intolleranze e allergie alimentari

Nasce la piattaforma che semplifica la vita a chi soffre di intolleranze e allergie alimentari

Da oggi, celiaci ed intolleranti al lattosio, già in fase di prenotazione, possono inviare alla struttura tutte le informazioni sulle proprie esigenze alimentari Niente più rinunce a viaggi, socialità e buon cibo Secondo l’ultima relazione al Parlamento sulla celiachia pubblicata dal Ministero della Salute, sono 225.418 pazienti celiaci diagnosticati, con un aumento di 11.000 diagnosi rispetto all’anno precedente. Di queste, quasi 400.000 quelle che non sanno ancora di essere celiache. Fino a non molti anni fa, essere celiaco rappresentava un serio problema: trovare cibi senza glutine o lattosio al supermercato era assai difficile, per non parlare di ristoranti o alberghi dove consumare un pasto “su…
Read More
Plasmare il futuro digitale dell’Europa affrontando la disinformazione online

Plasmare il futuro digitale dell’Europa affrontando la disinformazione online

C’è un’altra guerra che si sta combattendo e ci riguarda tutti. Il campo di battaglia è il web. È la guerra alle fake news e alla disinformazione. La Commissione Europea è schierata in prima linea in questo conflitto. Per quanto riguarda Facebook, ad esempio, il paese in cui si fa più disinformazione risulta essere proprio il nostro, con Meta che ha confermato di aver rimosso più di 45mila contenuti da Facebook e 1.900 da Instagram. Su 140 mila contenuti rimossi da Facebook, quelli prodotti in Italia rappresentano un terzo del totale. E secondo la Commissione UE, l’Italia guida proprio la classifica dei paesi con…
Read More
Mercato immobiliare: come potrebbe cambiare grazie all’Intelligenza Artificiale

Mercato immobiliare: come potrebbe cambiare grazie all’Intelligenza Artificiale

È la tecnologia del momento. L’AI fa il suo ingresso in un settore, quello immobiliare, dove la qualità dell’informazione è determinante, perché permette di ridurre le inesattezze informative per tutti gli attori coinvolti e aumenta la trasparenza di un business complesso e in continuo cambiamento. In Italia, il primo algoritmo di valutazione basato su tecnologie AI è stato sviluppato da Wikicasa, realtà proptech di spicco nel mondo immobiliare.  Ecco la posizione di Pietro Pellizzari, CEO di Wikicasa, nei confronti della rivoluzione che l’Intelligenza Artificiale sta apportando e in quali nuove future applicazioni l’azienda punta a investire. Nell’ultimo anno, l’Intelligenza Artificiale è rapidamente…
Read More
Album fotografici: secondo un nuovo report, il 92% degli italiani non li sfoglia mai

Album fotografici: secondo un nuovo report, il 92% degli italiani non li sfoglia mai

Gli psicologi mettono in guardia: non avere foto stampate potrebbe compromettere la nostra capacità di ricordare. La nuova ricerca condotta da Epson Europe rivela come le foto in digitale abbiano un impatto decisivo sulla stampa fotografica. In base a quanto emerso, solo il 28% degli italiani stampa e appende le foto che scatta col cellulare (contro solo il 2% della media europea). E il 13% (più di un terzo la media europea) non ha in casa foto stampate di parenti o amici. Secondo la ricerca, la popolarità della fotografia digitale e la condivisione immediata degli scatti sui social media hanno…
Read More