Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Cultura e spettacolo

Le migliori città europee adatte a una breve fuga

Le migliori città europee adatte a una breve fuga

Le prenotazioni di voli e hotel per questa tipologia di viaggio nei weekend sono cresciute del 28% nell’ultimo anno Sono 12 le destinazioni predilette dagli utenti di Jetcost. Tra le preferite anche Napoli, Torino e Agrigento Non sempre si hanno tanti giorni di vacanza a disposizione per un grande viaggio. Ma ogni anno ci sono ben 52 fine settimana in cui è possibile comunque organizzare una breve fuga in città bellissime che hanno molto da offrire, anche in pochi giorni. Questa tipologia di vacanza breve, “mordi e fuggi”, è in costante crescita; infatti, secondo i dati del potente motore di…
Read More
Una nuova puntata del podcast Onda Positiva con le buone notizie della settimana

Una nuova puntata del podcast Onda Positiva con le buone notizie della settimana

Nuova puntata di “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle "buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio. In questa 25esima puntata si parla di:  Italia promossa da Fitch L’agenzia di rating ha alzato il giudizio sull’Italia portandolo a BBB+. È un segnale di fiducia che può ridurre lo spread e favorire famiglie e imprese. Meno opere incompiute Le “cattedrali nel deserto” in Italia scendono a 246, minimo storico. In dieci anni si sono più che dimezzate grazie a controlli e digitalizzazione. Il lavoro minorile…
Read More
Nuovo appuntamento con “Onda Positiva”, il podcast sulle buone notizie

Nuovo appuntamento con “Onda Positiva”, il podcast sulle buone notizie

Nuova puntata di “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle "buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio. In questa 24esima puntata si parla di:  Stop smartphone ai più piccoli In Inghilterra nasce Smartphone Free Childhood, il movimento che invita famiglie e scuole a limitare l’uso precoce del cellulare. L’obiettivo è proteggere la salute mentale dei ragazzi e restituire spazi autentici di relazione. Censimento degli autovelox Arriva l’obbligo per i Comuni di registrare tutti gli autovelox. Dal 18 ottobre potranno funzionare solo gli apparecchi censiti,…
Read More
Onda Positiva: nuova puntata della seconda stagione

Onda Positiva: nuova puntata della seconda stagione

Nuova puntata di “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle "buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio.   In questa ventitreesima puntata si parla di:  1 - Scuola e IA: regole chiare  Il Ministero detta linee guida per un’IA a scuola sicura e trasparente. Vietata la lettura delle emozioni e c’è sempre controllo umano sugli algoritmi. 2 - Occupazione, Sud in testa il Mezzogiorno guida l’occupazione con +2,2%, sopra la media nazionale. Costruzioni e servizi trainano e rallenta l’emigrazione interna. 3 - Elettroni, scoperta che…
Read More
Casa, un sogno che sfuma: sempre più giovani fuori dal mercato immobiliare

Casa, un sogno che sfuma: sempre più giovani fuori dal mercato immobiliare

Ener2Crowd, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti ESG, ha condotto un nuovo studio su «I giovani e la casa» finalizzato a stabilire i tempi medi necessari per l’acquisto di un immobile, calcolando questa volta sia l’acquisto diretto che l’acquisto attraverso un prestito ipotecario ed implementando una nuova metodologia che tiene conto di nuovi parametri tra i quali anche la sostenibilità del mutuo. «I dati evidenziano una situazione peggiore del previsto: un giovane a Milano per acquistare casa impiegherebbe 147,5 anni senza mutuo e 141,3 anni con il mutuo, a Roma rispettivamente 101,2 e 87,6 anni,…
Read More
Onda Positiva seconda stagione: torna il podcast sulle buone notizie

Onda Positiva seconda stagione: torna il podcast sulle buone notizie

Torna “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle “buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato dal direttore Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio. In questa prima puntata della seconda stagione si parla di:  1 - Turismo 2025 in crescitaNonostante caro prezzi e ombrelloni, l’estate 2025 registra numeri record. Oltre 27 milioni di prenotazioni e 4,6 milioni di passeggeri a Fiumicino confermano la ripresa. 2 - Generazione Alpha lontana dagli smartphoneSempre più ragazzi tra i 12 e i 15 anni scelgono di ridurre l’uso del cellulare. Cresce il desiderio di socialità reale,…
Read More
Dizionario Gen Z: 11 espressioni per dare un glow-up al tuo inglese

Dizionario Gen Z: 11 espressioni per dare un glow-up al tuo inglese

Nell'ambito della Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili (15 luglio), il British Council – l'organizzazione del Regno Unito per le relazioni culturali e le opportunità educative – presenta Phrase-ology, una raccolta di 100 modi di dire, proverbi e locuzioni che gettano luce sull'evoluzione della lingua inglese e sul ruolo svolto dalle diverse generazioni nel plasmarla. La ricerca classifica le locuzioni in otto gruppi, inclusi quelli tipici della Generazione Z, che riflettono l'audace autoespressione, l'identità e l'affermazione tipiche di questa generazione, di età inferiore ai 30 anni. Plasmato dalla cultura digitale e dai social media, il linguaggio della Generazione Z porta performance…
Read More
Auto: italiani con poco senso dell’orientamento, il 53% sbaglia strada anche col navigatore

Auto: italiani con poco senso dell’orientamento, il 53% sbaglia strada anche col navigatore

Focus tecnologia: il 57% vorrebbe aumentare la dotazione della sua auto, molto apprezzate le soluzioni telematiche, anzitutto per la sicurezza (48%). Il senso dell’orientamento non sembra essere tra i punti di forza degli italiani alla guida. Complici la poca dimestichezza col percorso, la carenza di segnaletica, condizioni meteo avverse o altri fattori, ben il 53% dichiara di sbagliare strada spesso o con una certa frequenza, e questo, sottolineano, nonostante l’utilizzo del navigatore. Ancora più diretto un ulteriore 7% che dice senza mezzi termini di perdersi sempre. Sono i dati che emergono dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, che ha analizzato il…
Read More
Effetto saldi: come i negozi spingono gli acquisti puntando al cervello (e al cuore) degli italiani

Effetto saldi: come i negozi spingono gli acquisti puntando al cervello (e al cuore) degli italiani

Tecniche psicologiche, colori strategici e leve emozionali: cosa rende irresistibili gli sconti e accende il desiderio d’acquisto   I saldi estivi prenderanno il via il 5 luglio e si concluderanno il 3 settembre. Un appuntamento ormai tradizionale per milioni di italiani, che ogni anno si preparano a intercettare le migliori occasioni tra negozi fisici ed e-commerce. Uno sguardo ai numeri dello scorso anno aiuta a capire la portata di questo fenomeno: secondo Confesercenti, 1 consumatore su 2 (55%) ha approfittato delle promozioni estive, generando un giro d'affari stimato di oltre 3,5 miliardi di euro. La spesa media pro capite si è…
Read More
Una serie tv può essere educativa?    L’insegnamento di Squid Game sull’eterna lotta tra individualismo e altruismo

Una serie tv può essere educativa? L’insegnamento di Squid Game sull’eterna lotta tra individualismo e altruismo

Squid Game non è solo una serie crudele e spettacolare, costruita per scioccare. Ma è un racconto molto più profondo. Perché dietro le maschere inquietanti, il sangue, le sfide spietate, si nasconde – o meglio - si rivela una sorta di Odissea contemporanea, fatta non di eroi invincibili ma di uomini e donne comuni, posti di fronte a scelte estreme. L’ultima stagione accentua questa tensione drammatica tra bene e male, tra istinto di sopravvivenza e desiderio di redenzione. Ma soprattutto tra due forze che sembrano definire la nostra società: individualismo e altruismo. Due forze che sentiamo combattere ogni giorno anche…
Read More