Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1651 Posts
Realtà e miti dell’intelligenza artificiale

Realtà e miti dell’intelligenza artificiale

le dodici previsioni di SAS per il 2024. L'IA non rimpiazzerà la forza lavoro né metterà fine alla civiltà, ma aiuterà le aziende a prendere decisioni migliori. L'intelligenza artificiale (IA) è ormai ovunque, portando con sé promesse e minacce che continuano a moltiplicarsi, insieme a una grande domanda: il potenziale dell'IA si realizzerà nell'anno a venire? SAS, leader nel settore dell'intelligenza artificiale e degli analytics, si è rivolto agli executive ed esperti dell'azienda per realizzare alcune previsioni sulle tendenze future e i principali sviluppi dell'IA per il 2024.  L'IA generativa potenzierà (ma non sostituirà) una strategia di IA maggiormente integrata “La…
Read More
Mind the Gap – Il digitale contro le disuguaglianze

Mind the Gap – Il digitale contro le disuguaglianze

Martedì 5 e mercoledì 6 dicembre a Lecce un evento promosso da Fondazione Italia Digitale  Di cosa parliamo quando parliamo di digital divide e quali sono i gap da colmare per una vera e diffusa cultura del digitale? Martedì 5 e mercoledì 6 dicembre se ne discuterà a Lecce in occasione dell’evento “Mind the Gap - Il digitale contro le disuguaglianze”. Due giorni di talk e approfondimenti con amministratori pubblici, professioniste e professionisti, docenti, digital strategist, aziende e associazioni per indagare le sfide da cogliere per una piena diffusione della cultura digitale, che significa pieno accesso alla conoscenza, agli strumenti del futuro e al…
Read More
Le nuove generazioni ed il volontariato aziendale: il valore in più che fa la differenza

Le nuove generazioni ed il volontariato aziendale: il valore in più che fa la differenza

Secondo un’indagine di Reverse rivolta a Millennials e GenZ, il 96% delle persone che ha partecipato a iniziative di volontariato aziendale raccomanderebbe l'adozione di questa pratica come norma generale nel contesto lavorativo Il 73% ritiene che la presenza di tali attività rappresentino un valore aggiunto nella valutazione sulla società  Reverse, società di HR e Head Hunting, ha intervistato la propria community di LinkedIn per capire in che modo le attività di volontariato aziendale influenzano le nuove generazioni in termini di esperienza e di valore aggiunto nella scelta di un’azienda. Questo in considerazione sia dell’impegno intrapreso da Reverse in merito al volontariato…
Read More
La missione spaziale WIVERN accede alla fase finale del programma dell’ESA “Earth Explorer”

La missione spaziale WIVERN accede alla fase finale del programma dell’ESA “Earth Explorer”

La proposta italiana ha superato le prime 2 selezioni e affronterà l’ultimo e decisivo step nel 2025 Le missioni di ricerca Earth Explorer, realizzate nell’ambito del programma dell’ESA FutureEO, mirano a comprendere la complessità del funzionamento della Terra e l’influenza delle attività umane sui processi naturali  La missione spaziale WIVERN coordinata dal Politecnico di Torino è stata selezionata per partecipare alla fase finale di preparazione del prestigioso programma di osservazione della Terra “Earth Explorer” dell’ESA, ora giunto allo sviluppo dell’undicesima missione. Wind velocity radar nephoscope - WIVERN è una proposta di missione spaziale elaborata dal Politecnico di Torino e dall’Università di Reading con la collaborazione di numerose università e centri di…
Read More
Epson Climate Reality Barometer 2023: cosa preoccupa di più gli italiani?

Epson Climate Reality Barometer 2023: cosa preoccupa di più gli italiani?

In un solo anno, forse anche a causa dei recenti disastrosi eventi meteorologici, gli italiani, nell'ambito di una ricerca chiusa nel luglio scorso, ritengono che i maggiori problemi che il mondo deve affrontare sono il cambiamento climatico, l'aumento dei prezzi e la povertà. Dalle aziende si aspettano maggiori investimenti in tecnologie ambientali, più riciclo e riutilizzo dei prodotti, riduzione dell'uso di risorse naturali come acqua e combustibili fossili. Il Climate Reality Barometer di Epson, giunto alla terza edizione e basato su interviste condotte nel mese di luglio, svela che per gli italiani i problemi del mondo sono quasi gli stessi, ma in un solo…
Read More
Crisi retail: strategie locali per competere nel mercato globale

Crisi retail: strategie locali per competere nel mercato globale

I dati forniti dall'ISTAT svelano una sfida emergente nel settore del retail italiano. A settembre 2023 si è registrato un calo congiunturale dello 0,3% in valore e dello 0,6% in volume per le vendite al dettaglio. Un decremento che si riflette sia nei beni alimentari che non alimentari, con particolare evidenza nel calo tendenziale dei beni non alimentari, che segna un -1,8% in valore e un -5,2% in volume. Tuttavia, nel medesimo periodo, si è verificato un incremento tendenziale dell'1,3% in valore complessivo delle vendite al dettaglio, nonostante un marcato calo in volume del 4,4%. La grande distribuzione e le…
Read More
Piattaforma UNICA, fondazione Aidr: la rivoluzione digitale nella comunicazione scuola-famiglia

Piattaforma UNICA, fondazione Aidr: la rivoluzione digitale nella comunicazione scuola-famiglia

Pagano, IT manager Fondazione Aidr: finalmente un unico punto di accesso a una vasta gamma di servizi digitali per studenti e famiglie È stata presentata nei giorni scorsi, all’annuale salone dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro in programma alla Fiera di Verona, la piattaforma UNICA – La Scuola di Tutti. Un innovativo ambiente web ideato per rivoluzionare il modo in cui famiglie e studenti accedono ai servizi digitali dedicati all'istruzione. Questa piattaforma del Ministero dell'Istruzione e del Merito, realizzata dal partner tecnologico Sogei, rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e l'efficienza nel settore dell'educazione. “UNICA si distingue…
Read More
Diventare specialisti di intelligenza artificiale e telemedicina

Diventare specialisti di intelligenza artificiale e telemedicina

C’è tempo fino al 31 gennaio 2024 per iscriversi al corso di studi in modalità e-learning organizzato dall’Università di Parma Dai bio-robot all’Internet of things, dalla system medicine alla teleneurofisiologia clinica, dall’impatto sociologico dell’intelligenza artificiale al rapporto tra reti neurali e big data. Sono solo alcuni degli argomenti che saranno trattati al Master ARTE - Intelligenza ARtificiale e TElemedicina – https://www.masterarte-unipr.it/ – dell’Università di Parma, un corso di studi annuale proposto in modalità interamente e-learning ai professionisti d’ambito sanitario che intendano diventare specialisti di IA – Intelligenza artificiale e telemedicina, utilizzando le ultime tecnologie in modo lungimirante. Complessivamente il Programma didattico del Master ARTE consentirà alle diverse professionalità di condividere contenuti scientifici comuni e di…
Read More
Inflazione e mercato del lavoro: i lavoratori europei spingono per stipendi migliori e benefit

Inflazione e mercato del lavoro: i lavoratori europei spingono per stipendi migliori e benefit

Il tasso di inflazione elevato in Europa continua ad avere un impatto reale su chi lavora e chi è in cerca di impiego. Sebbene la Banca Centrale Europea preveda un lieve calo dell'inflazione in paesi come Italia, Francia e Germania (da una media di 8,4% nel 2022 a circa 5,6%) quest'anno, ci troviamo ancora ben al di sopra dell'obiettivo del 2% fissato dalla BCE. Questa situazione sta influenzando notevolmente le priorità e le scelte di carriera dei lavoratori. Il sondaggio, condotto da PageGroup, azienda internazionale di recruiting che opera in Italia con i marchi Page Executive, Michael Page e Page Personnel, ha…
Read More
Ecco Lookup, la startup che premia chi si disconnette dallo smartphone

Ecco Lookup, la startup che premia chi si disconnette dallo smartphone

La startup a vocazione sociale, attraverso un’app di social gaming, incentiva gli utenti che non sprecano il proprio tempo online, con punti convertibili in premi e buoni sconto, promozioni ed esperienze varie da vivere nella realtà che ci circonda Qualche numero? 8 persone su 10 hanno beneficiato del tempo ritrovato per partecipare ad eventi fisici, coltivare i propri hobby o fare attività fisica e riduzione del 97% delle emissioni di CO2 degli smartphone generate dal loro utilizzo Insieme, ma assenti. Chi non ha mai osservato una coppia di fidanzati o un gruppo di amici seduti allo stesso tavolo o sul tram, ognuno con lo…
Read More