Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1605 Posts
Eventi Green, i tre pilastri per evitare un ecologismo di facciata

Eventi Green, i tre pilastri per evitare un ecologismo di facciata

Gli eventi green rappresentano oggi una nuova sfida che intreccia più ambiti per raggiungere un unico scopo: quello della salvaguardia ambientale, un tema che racchiude in sé aspetti e problematiche sempre più evidenti e complesse. Una partita che si gioca quindi tra la cultura della sostenibilità, l’organizzazione e la capacità di relazione degli enti coinvolti che, per evitare un ecologismo di facciata, non possono prescindere da tre competenze: capacità di analisi degli impatti ambientali e studio di azioni per ridurli, la comunicazione dell’evento che vede la nascita di figure professionali sempre più competenti e attente alla sostenibilità nell’organizzazione di eventi e la certificazione in grado di promuovere…
Read More
Intelligenza artificiale, ANGI: “Regolamentare fenomeno senza gravare su innovazione PMI e startup”

Intelligenza artificiale, ANGI: “Regolamentare fenomeno senza gravare su innovazione PMI e startup”

“La regolamentazione dell’intelligenza artificiale deve andare di pari passo con le esigenze economiche del mercato, evitando che il primato della “regolazione” non vada a ledere la necessità di essere primi nella “innovazione”. Per questo, l’ANGI richiede alle commissioni TLC e Attività produttive un focus specifico sull’impresa innovativa che opera nel contesto delle tecnologie abilitanti dell’intelligenza artificiale" dichiara Gabriele Ferrieri, presidente dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori, e Carlo Prosperi, componente del Comitato Scientifico di ANGI, a margine dell’audizione delle Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza…
Read More
La digitalizzazione delle imprese in Italia: come investono i principali player di tecnologia

La digitalizzazione delle imprese in Italia: come investono i principali player di tecnologia

Il processo di digitalizzazione delle imprese non è facile, ma, per le aziende che abbracciano la digital transformation si aprono lungo la strada grandi opportunità. Digitalizzare le imprese non significa semplicemente utilizzare le tecnologie digitali ma sfruttarle per diminuire i costi, condividere informazioni da remoto e più velocemente e, infine, rendere più agili i flussi di lavoro e i processi grazie all'applicazione dell'automation. La rilevazione ISTAT sullo stato della digitalizzazione delle PMI L'ISTAT ha recentemente pubblicato il suo report annuale "Imprese e ICT”. La “Rilevazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese” offre una panoramica sull’utilizzo delle tecnologie digitali nelle imprese italiane…
Read More
DataCom Talk – Francesco ‘Piersoft’ Paolicelli

DataCom Talk – Francesco ‘Piersoft’ Paolicelli

Un altro appuntamento con il format DataCom Talk con le interviste ai protagonisti dell'innovazione digitale, in collaborazione con la Fondazione Italia Digitale e Cittadini di Twitter, condotto da Giuseppe Lanese.In questo episodio ospite della puntata Francesco "Piersoft" Paolicelli docente di Opengov e Opendata presso l’Università LUM di Lecce, Formatore in robotica educativa e coding, consulente delle pubbliche amministrazioni per Opengov Guarda il video https://youtu.be/vKULcPxwKrY Ascolta il podcast Ascolta "DataCom Talk Piersoft" su Spreaker.
Read More
Stati generali della comunicazione per la salute a Roma il 4 e 5 marzo

Stati generali della comunicazione per la salute a Roma il 4 e 5 marzo

Dopo un lungo periodo di pandemia che ha messo a dura prova la comunicazione in sanità ma, allo stesso tempo, ha permesso a tanti comunicatori e giornalisti pubblici di affiancare le persone fornendo informazioni utili e tempestive attraverso i diversi canali di comunicazione, è arrivato il momento di un confronto nazionale, gli Stati generali della comunicazione per la salute, che si terrà il 4 e 5 marzo presso il Policlinico Umberto 1 a Roma e che vedrà oltre 300 comunicatori, giornalisti, social media manager che lavorano nelle aziende sanitarie e ospedaliere di ogni regione italiana o che collaborano con la Rete…
Read More
Bonus e agevolazioni la piattaforma per richiederli velocemente

Bonus e agevolazioni la piattaforma per richiederli velocemente

Attestazioni ISEE rilasciate in pochi giorni e pratiche elaborate entro 24 ore: BonusX vuole avvicinare i cittadini alla Pubblica Amministrazione digitalizzando i processi di richiesta e rendendoli più immediati e semplici Secondo una lista stilata dal Ministero della Pubblica Amministrazione, sono le complicazioni fiscali una delle problematiche più evidenti nella quotidianità dei cittadini. Nell’Unione Europea, tra il 20% e il 60% degli aventi diritto non riesce ad ottenere bonus e agevolazioni di cui ha bisogno. Il problema è diventato urgenza nell’ultimo anno e mezzo: solo nel 2020, 8,7 milioni di famiglie (più di una famiglia italiana su tre) hanno richiesto l’Attestazione ISEE per accedere con condizioni agevolate a…
Read More
La firma elettronica si diffonde (finalmente) anche in Italia

La firma elettronica si diffonde (finalmente) anche in Italia

Assicurazioni, software house, studi di consulenza e commercialisti i maggiori utilizzatori. In Europa con Yousign vengono già firmati 3 milioni di documenti al mese La firma elettronica è la soluzione tecnologica complementare alla firma digitale che permette ad aziende e professionisti di far firmare ai propri clienti documenti da remoto, con piena validità legale in tutta UE. E anche in Italia (finalmente) si sta diffondendo.  Solo nell’ultimo anno in Italia, infatti, sono oltre mezzo milione i documenti firmati elettronicamente grazie a Yousign, una delle principali soluzioni SaaS B2B di firma elettronica in Europa, che ha l’obiettivo di dematerializzare decine di milioni di…
Read More
Nasce Nora, l’assistente virtuale di supporto alla didattica tradizionale

Nasce Nora, l’assistente virtuale di supporto alla didattica tradizionale

Nora è il nuovo conversational agent sviluppato dalla startup bolognese Heres.ai, a supporto di HUB Scuola, la piattaforma per la didattica digitale più grande d’Italia, con lo scopo di fornire una guida soprattutto a chi ha poca dimestichezza con la tecnologia. Il machine learning studiato per Nora aggiunge un livello in più ai tradizionali assistenti virtuali, assolvendo anche alla funzione di tutorial bot: non si limita a rispondere alle richieste, ma indirizza visivamente l’utente, evidenziando sul sito i percorsi da seguire, facilitando così docenti e studenti nella ricerca delle informazioni. Nora, l’assistente virtuale ideato da Heres.ai e scelto da Mondadori Education e Rizzoli Education per HUB Scuola, la piattaforma…
Read More
Turismo: le 7 azioni da fare per contenere e prevenire i danni provocati dalla crisi

Turismo: le 7 azioni da fare per contenere e prevenire i danni provocati dalla crisi

Dopo il boom di cancellazioni di prenotazioni a Natale per viaggi e dunque hotel, case vacanze e bnb, Smartpricing, la startup che aiuta il settore dell’hotellerie a migliorare il fatturato, ha selezionato le 7 attività da fare per diminuire la possibilità che gli ospiti disdicano le loro prenotazioni Non è la prima volta che il settore del turismo, e non solo, vive una crisi in relazione dell’aumento dei contagi e per via delle restrizioni nazionali che spesso hanno vietato di spostarsi, colpendo, di conseguenza, tutti gli attori coinvolti nel settore del turismo. Nonostante si speri che la situazione vada migliorando, bisogna…
Read More
Nasce ObservatoryZed, il primo osservatorio sulla Generazione Z

Nasce ObservatoryZed, il primo osservatorio sulla Generazione Z

Un nuovo spazio che apre le porte ad aziende e professionisti del settore digital per ottenere insight sul comportamento e sui gusti delle nuove generazioni Nasce ObservatoryZed, il primo osservatorio - parte di CreationDose - pensato per studiare ed osservare i gusti, i comportamenti, l’identità e i sentimenti dei nativi digitali. Un nuovo spazio aperto a tutti gli stakeholder che operano nell’ambito del digital e dell’innovazione per ottenere insight e previsioni sui trend - e non solo - della Generazione Z. “Questa nuova associazione di settore permetterà di esplorare il microcosmo della Generazione Z sotto diversi ambiti di interesse, dagli…
Read More