Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Giuseppe Lanese

144 Posts
Green economy e digitale, 550 milioni dal PNRR per le startup innovative

Green economy e digitale, 550 milioni dal PNRR per le startup innovative

In arrivo importanti opportunità di finanziamento per startup e piccole e medie imprese che intendano investire nella transizione ecologica e nel digitale. Si tratta di risorse europee stanziate nel PNRR per un totale di 550 milioni di euro. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese attraverso investimenti di capitale di rischio. In particolare, i fondi che saranno utilizzati per questo scopo sono il “Green Transition Fund”, dotato di 250 milioni di euro, e il “Digital Transition Fund”, a cui sono stati assegnati 300 milioni di euro. Entrambi i fondi saranno gestiti da CDP Venture Capital SGR per conto del Ministero…
Read More
L’IA sta rivoluzionando le nostre vite, ma l’etica deve restare il nostro faro

L’IA sta rivoluzionando le nostre vite, ma l’etica deve restare il nostro faro

Il dibattito sull’intelligenza artificiale sta soppiantando altri temi di stretta attualità legati al mondo dell’innovazione digitale come, ad esempio, quello del metaverso. Per quanto riguarda la tecnologia del metaverso, in molti si stanno domandando se sia o meno una “bolla”. Se, quindi, tutto il dibattito e gli investimenti attorno a questa tecnologia si esauriranno presto. Basti pensare anche alle risorse investite da Meta in questa direzione che non stanno portando i frutti sperati. Per quanto riguarda invece l’intelligenza artificiale, quasi tutti sono d’accordo che si tratti della nuova frontiera dell’innovazione digitale. Di IA se ne parla da diversi anni, ma…
Read More
La scuola 4.0 di Didacta: innovazione, ricerca e oltre 800 eventi formativi

La scuola 4.0 di Didacta: innovazione, ricerca e oltre 800 eventi formativi

Oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola. Mentre sono 342 gli espositori che si sono assicurati la loro presenza nell’area fiera della Fortezza da Basso di Firenze, dall’8 al 10 marzo. I numeri dell’edizione 2023 non lasciano dubbi: Didacta Italia promette di essere un grande evento di innovazione per il settore dell’istruzione e della formazione. Tra le novità annunciate quest’anno ci sono i laboratori sulle architetture scolastiche (con un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità e del risparmio energetico) e un’area green con un focus sull'economia circolare e…
Read More
Ecco la scuola ideale secondo gli studenti: innovativa ed empatica

Ecco la scuola ideale secondo gli studenti: innovativa ed empatica

Innovazione ed empatia. Ecco le due parole “magiche” che gli studenti usano per descrivere la loro scuola ideale. È ciò che emerge da un sondaggio realizzato da una indagine condotta da Impara Digitale e ScuolaZoo sul pensiero degli studenti riguardo alla scuola del futuro e ai temi più discussi del momento. Il questionario è stato somministrato attraverso un modulo online anonimo sui canali social di ScuolaZoo e la community di Rappresentanti d’Istituto, e ha raccolto 2.866 risposte principalmente da studenti della scuola secondaria di II grado (97%) di tutta Italia, con un'età compresa tra i 14 e i 18 anni…
Read More
Metaverso, realtà aumentata e didattica immersiva: a Didacta le innovazioni della scuola

Metaverso, realtà aumentata e didattica immersiva: a Didacta le innovazioni della scuola

L’innovazione nella scuola sarà uno dei temi dominanti della sesta edizione di Didacta Italia, in programma dall’8 al 10 marzo 2023, alla Fortezza da Basso di Firenze. I workshop immersivi porteranno i docenti a confrontarsi con il metaverso, con la realtà virtuale e quella aumentata. Le attività coinvolgeranno tutti i gradi di scuola, dall’infanzia alle superiori. A Didacta, in particolare, sarà affrontato il tema dell’uso del metaverso come spazio virtuale educativo, ma sono previsti anche approfondimenti sulle STEM (science, technology, engineering and mathematics), sulla conoscenza relativa alle nuove architetture e arredi scolastici e sui progetti innovativi di Avanguardie educative.  Si…
Read More
Cyberspazio: interviene l’Agcom e scatta la protezione per i minori

Cyberspazio: interviene l’Agcom e scatta la protezione per i minori

La delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è dello scorso 25 gennaio e offre una risposta al problema della tutela dei minori rispetto ai rischi del web e di altre pratiche digitali dannose per i più giovani. Il documento si chiama: “Adozione delle linee guida finalizzate all’attuazione dell’articolo 7-bis del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28 in materia di ‘sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio’”. Ma che cosa prevedono le linee guida dell’Agcom? I fornitori di servizi di accesso ad Internet (ISP, Internet Service Provider), indipendentemente dalla tecnologia utilizzata per l’erogazione del servizio, devono predisporre sistemi…
Read More
L’IA cresce e si evolve: media e istruzione cambieranno per sempre

L’IA cresce e si evolve: media e istruzione cambieranno per sempre

ChatGPT è solo la punta dell’iceberg. OpenAI, la startup collegata alla chatbot di intelligenza artificiale, si apre a nuovi servizi e a un pubblico più ampio. L’annuncio è arrivato da Microsoft, i cui clienti possono accedere alle tecnologie avanzate di ChatGPT attraverso il programma Azure OpenAI Service. Non solo testi “ben scritti”, OpenAI può produrre anche immagini con il generatore automatico chiamato Dall-E. Basta una semplice descrizione testuale e il sistema farà tutto il resto. Microsoft è pronta ad investire su OpenAI altri nove miliardi di dollari, dopo il primo miliardo speso nel 2019. Il progetto OpenAI, dunque, non può…
Read More
Intelligenza artificiale etica: le linee guida europee per il mondo dell’istruzione

Intelligenza artificiale etica: le linee guida europee per il mondo dell’istruzione

L’intelligenza artificiale rischia di avere un impatto rivoluzionario sul mondo dell’istruzione e non è detto che ciò possa avvenire senza traumi. L’Unione Europea è intervenuta sul tema pubblicando gli “Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e dei dati dell’insegnamento e dell’apprendimento”. “L’intelligenza artificiale - scrive il Commissario europeo per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù Mariya Gabriel - sta già cambiando le modalità di lavoro di scuole, università ed educatori, e le modalità di apprendimento dei nostri figli. Sta inoltre rendendo i contesti educativi più reattivi aiutando gli insegnanti a rispondere alle necessità specifiche…
Read More
Didacta Italia: l’innovazione scolastica guarda al metaverso

Didacta Italia: l’innovazione scolastica guarda al metaverso

L’uso del metaverso come spazio virtuale educativo. È questa una delle novità dell’edizione 2023 di Didacta Italia, l’evento più importante e seguito dedicato alla formazione e all’innovazione scolastica, rivolto ai docenti, dirigenti scolastici e a tutti i professionisti del “pianeta scuola”. La manifestazione, giunta alla sesta edizione, torna alla Fortezza da Basso di Firenze dall’8 al 10 marzo 2023. A Didacta è possibile visitare un’importante sezione espositiva con aziende nazionali e internazionali che operano nel settore dell’istruzione e accrescere le proprie competenze frequentando uno dei tanti appuntamenti formativi. Non si parlerà di solo metaverso. Il programma, infatti, prevede diversi workshop dedicati alle…
Read More
L’innovazione riparte con il CES, il più importante evento tecnologico mondiale

L’innovazione riparte con il CES, il più importante evento tecnologico mondiale

Il CES (Consumer Electronics Show) è il terreno di prova per le nuove tecnologie del futuro. È qui che i principali brand tecnologici fanno affari e incontrano nuovi partner. Ed è sempre qui che è possibile ascoltare i consigli dei grandi inovatori globali. Al CES 2023, che si terrà a Las Vegas dal 5 all’8 gennaio, saranno presenti più di 3.000 espositori da 173 paesi, territori e regioni, mentre sono 41 le categorie tecnologiche rappresentate. L’Italia sarà presente con 51 startup raggruppate dall’ICE, l'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane nell'Italian Pavilion. Roberto Luongo, direttore Generale di…
Read More