Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Giuseppe Lanese

144 Posts
Super Day PA Social: ecco i nomi dei vincitori dello Smartphone d’oro 2023

Super Day PA Social: ecco i nomi dei vincitori dello Smartphone d’oro 2023

Una vera e propria festa dell'innovazione. Sono stati assegnati durante il Super Day di PA Social gli Smartphone d’oro 2023, riconoscimento che ogni anno va alle migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale del paese, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro fatto quotidianamente dai professionisti che operano nel settore pubblico. Gli Smartphone d'oro sono stati realizzati a Murano dal maestro Mariano Memo. La manifestazione si è svolta nel Binario F di Facebook Italia a Roma. È l’Università degli Studi di Bergamo la vincitrice dell’edizione 2023 dello Smartphone d’Oro. La seconda classificata è FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche), mentre…
Read More
Portare l’educazione digitale in Costituzione: la nuova sfida di PAsocial

Portare l’educazione digitale in Costituzione: la nuova sfida di PAsocial

Per il 44% degli italiani sono maturi i tempi per inserire l’educazione digitale nella Costituzione. È il dato emerso da un sondaggio, presentato durante l’Assemblea nazionale di PAsocial, realizzato dall’Istituto Piepoli e illustrato da Livio Gigliuto, presidente dell’Istituto e direttore generale di Fondazione Italia Digitale. Prevale anche l’ottimismo dei cittadini circa l’uso dell’intelligenza artificiale generativa: per un italiano su due, infatti, l’IA migliorerà la vita delle persone. Cresce, inoltre, la consapevolezza sul valore del digitale riferito ai servizi offerti dalla pubblica amministrazione, mentre un italiano su due vuole fare esperienze sul metaverso. L’assemblea nazionale di PAsocial ha richiamato a Roma,…
Read More
“Educazione alle relazioni”: il progetto sperimentale per le scuole contro la violenza di genere

“Educazione alle relazioni”: il progetto sperimentale per le scuole contro la violenza di genere

Si chiama “Educazione alle relazioni” ed è un progetto sperimentale contro la violenza di genere presentato oggi dal ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, insieme ai colleghi di governo, Eugenia Roccella, ministra della Famiglia e delle Pari opportunità e Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura. L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa in Senato. Il progetto coinvolgerà dal prossimo anno studenti delle scuole superiori e i loro professori. Le attività saranno rivolte a gruppi di discussione denominati “gruppi sociopsicologici di riflessione”, con una durata complessiva di 30 ore durante l'anno scolastico, svolte in orario extra-curricolare. L'investimento totale…
Read More
ADE 2023: focus su industrie creative e innovazione digitale

ADE 2023: focus su industrie creative e innovazione digitale

Si è conclusa con un bilancio positivo la prima edizione di ADE, Apulia Digital Experience 2023, la prima conferenza internazionale made in Italy dedicata all’innovazione digitale nelle industrie creative. L’evento, durato tre giorni, si è tenuto a Bari dal 10 al 12 novembre all’Apulia Film House. Tra i temi affrontati con gli esperti, si è parlato di intelligenza artificiale nel mondo dei media, dell’arte e della creatività; di evoluzione dello storytelling nel metaverso e le prospettive di sperimentazione e crescita per l’impresa italiana e internazionale; di connessione sempre più stretta tra cultura e videogioco e l’utilizzo del videogame nella didattica. Senza…
Read More
Smartphone, stop all’uso “senza regole” per i minori: più controlli e siti bloccati

Smartphone, stop all’uso “senza regole” per i minori: più controlli e siti bloccati

L’era dell’utilizzo “senza regole” di uno smartphone da parte dei minori sta per finire. Dal prossimo 21 novembre, infatti, sui dispositivi con sim intestata a ragazze e ragazzi con meno di 18 anni sarà bloccato l’accesso a piattaforme e siti considerati inappropriati dall’Agcom. L'Autorità garante delle comunicazioni ha individuato otto categorie non adatte ad un pubblico di minori: si va da alcuni siti che offrono informazioni, ad altri che promuovono o supportano la vendita di armi e articoli correlati. Al bando anche piattaforme legate al gioco d'azzardo e alle scommesse, così come i siti che incitano alla violenza o che…
Read More
Plasmare il futuro digitale dell’Europa affrontando la disinformazione online

Plasmare il futuro digitale dell’Europa affrontando la disinformazione online

C’è un’altra guerra che si sta combattendo e ci riguarda tutti. Il campo di battaglia è il web. È la guerra alle fake news e alla disinformazione. La Commissione Europea è schierata in prima linea in questo conflitto. Per quanto riguarda Facebook, ad esempio, il paese in cui si fa più disinformazione risulta essere proprio il nostro, con Meta che ha confermato di aver rimosso più di 45mila contenuti da Facebook e 1.900 da Instagram. Su 140 mila contenuti rimossi da Facebook, quelli prodotti in Italia rappresentano un terzo del totale. E secondo la Commissione UE, l’Italia guida proprio la classifica dei paesi con…
Read More
L’innovazione di Unica, la nuova piattaforma digitale della scuola

L’innovazione di Unica, la nuova piattaforma digitale della scuola

Dall'11 ottobre è attiva “Unica”, la nuova piattaforma del Ministero dell'Istruzione e del Merito per offrire un punto di accesso ai servizi digitali dedicati alle famiglie e agli studenti e per agevolare le comunicazioni scuola - famiglia. Per la prima volta il Ministero offre una piattaforma che integra in un solo spazio digitale i servizi esistenti, nonché i nuovi servizi finalizzati ad accompagnare studentesse e studenti nel percorso di crescita, con l’obiettivo di supportarli a fare scelte consapevoli e a far emergere e coltivare i loro talenti durante il percorso di scuola secondaria, commentano dal Mim. Unica è stata prevista…
Read More
La sfida dell’Europa sull’intelligenza artificiale: sfruttare l’IA in sicurezza

La sfida dell’Europa sull’intelligenza artificiale: sfruttare l’IA in sicurezza

È trascorso meno di un anno dal lancio di ChatGPT (il 3 novembre 2022), il celebre bot di OpenAI che ha aperto il “vaso di Pandora” sull’uso di massa dell’intelligenza artificiale per generare contenuti (cartacei, grafici, ecc.). Da allora, l’opinione pubblica continua ad interrogarsi sull’impatto dell’IA sulle nostre vite e sul tipo di equilibrio che occorre instaurare tra uomo e nuove tecnologie. Eppure, l’Unione europea è da anni che affronta la questione. Da quando, nel 2018, la Commissione annunciò l’istituzione di un apposito gruppo di studio sull’IA per elaborare linee guida con un approccio etico. Già nel 2018, infatti, la…
Read More
Intelligenza artificiale: milioni di posti di lavoro a rischio, ma è davvero così?

Intelligenza artificiale: milioni di posti di lavoro a rischio, ma è davvero così?

Da tempo si parla dell’impatto negativo che l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe avere sul mondo del lavoro nei prossimi anni a causa delle profonde trasformazioni tecnologiche e dei processi di automazione. Secondo la Confartigianato, solo in Italia sono 8,4 milioni i lavoratori a rischio per effetto della diffusione dell’IA: il 36,2% del totale degli occupati. Mentre la media europea di lavoratori maggiormente esposti all’IA arriva al 39,5% (Germania e Francia, rispettivamente al 43% e al 41,4%. Per la Confartigianato, le professioni più esposte sono quelle maggiormente qualificate e a contenuto intellettuale e amministrativo, a cominciare dai tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze…
Read More
Rapporto Ital Communications-Censis: fake news, IA e digitale tra le priorità degli italiani

Rapporto Ital Communications-Censis: fake news, IA e digitale tra le priorità degli italiani

Cresce la consapevolezza degli italiani rispetto ai temi del digitale e sui timori per i danni causati dalla disinformazione. Aumenta anche il bisogno di informazione, soprattutto online, e matura il dibattito nell’opinione pubblica sui rischi e le potenzialità dell’intelligenza artificiale. È stato presentato oggi nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in Senato, il terzo Rapporto Ital Communications-Censis “Disinformazione e fake news in Italia. Il sistema dell’informazione alla prova dell’Intelligenza Artificiale”. L’obiettivo della ricerca, spiegano gli autori, è di monitorare quanto accaduto all’interno del mondo della comunicazione, offrendo agli addetti ai lavori il punto di vista degli italiani sulle principali fenomenologie in…
Read More