Un convegno internazionale fa il punto sulla diffusione del virus attraverso l’aerosol ambientale, le minuscole goccioline disperse nell’aria quando parliamo o sternutiamo. Nella prima fase della pandemia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha posto l’attenzione sulle goccioline di saliva – droplets – di dimensioni maggiori a 5 millesimi di millimetro, che ricadono nel raggio di un […]Read More
Oggi, 4 febbraio, è la Giornata mondiale contro il cancro. Una giornata per sensibilizzare le persone su questa malattia e per ribadire che le piccole azioni individuali possono fare la differenza. La giornata mondiale contro il cancro è stata istituita nel 2000 dalla Union for International Cancer Control (UICC). In quell’anno, a Parigi, si tenne […]Read More
Sono già iniziati i preparativi per Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica che in questo 2021 si appresta a celebrare la decima edizione, da venerdì 24 a domenica 26 settembre. Tra gli ospiti confermati per il decennale a Trieste: Federico Faggin, Alberto Mantovani, Elena Cattaneo, Pier Paolo Di Fiore, Vito Mancuso, Maurizio Ferraris, Jan Olof Lundqvist, Sahra Talamo. In […]Read More
Nell’ultima settimana io e la mia giovane collega abbiamo organizzato una campagna social per far vincere uno strano esemplare di cozza sotterranea al concorso per il “Mollusc of the Year 2021”. Può sembrare una barzelletta e invece è una bella descrizione del lavoro di divulgatrice scientifica in una università. Tutto ha inizio con la mail […]Read More
Vorresti metterti a dieta ma la tentazione dello spuntino di mezzanotte è irresistibile… E se il tuo frigo si aprisse soltanto al momento dei pasti? Controlli le e-mail e i social un numero spropositato di volte al giorno… E se ci fosse un software che bloccasse ogni connessione a internet? Se non sai come liberarti […]Read More
Se fino a qualche anno fa quello delle fonti di energia rinnovabile era un argomento noto a pochi, oggi sempre più Paesi, in tutto il globo, stanno adottando politiche che ne prevedono l’uso. Fotovoltaico, idroelettrico, eolico e geotermico sono i metodi più conosciuti per la produzione di energia alternativi a quella proveniente da fonti fossili, […]Read More
Durante tutto il 2020 il Covid ha attirato su di sé tutte le attenzioni, da ogni punto di vista, in particolare da quello scientifico, ciò non toglie però che anche quest’anno la ricerca scientifica è andata avanti, nonostante tutto, ed abbia dato i suoi frutti con scoperte meritevoli di essere ricordate. Noi di Datamagazine.it abbiamo […]Read More
Il lavoro da remoto o smart working, se vogliamo utilizzare un termine assai più in voga oggi, è diventato uno dei temi più discussi e attuali con la pandemia da Covid-19. In realtà, la possibilità per i lavoratori di poter svolgere parte delle mansioni lavorative all’esterno dell’azienda o dell’istituzione, non è una novità ed è […]Read More
Scoperto il gene associato al consumo abituale di caffè Stamattina, dopo essermi versata la terza moka di caffè, mi sono ricordata di uno studio scientifico che indagava le origini genetiche del consumo di caffè: insomma giunti all’ennesima tazzina potremmo anche pensare che la nostra “dipendenza” sia un po’ colpa dei nostri geni e sentirci meno […]Read More
Le faglie attive sul nostro pianeta sono migliaia e sono capaci di produrre terremoti dalla violenza devastante, poter stabilire dove e quando potrebbe scatenarsi un evento sismico sarebbe una scoperta rivoluzionaria grazie alla quale moltissime vite umane potrebbero essere salvate. Proprio per la loro imprevedibilità e potenza distruttiva, i terremoti esercitano su ognuno di noi […]Read More