Dall’ Università del Queensland arrivano notizie confortanti sull’applicazione della realtà virtuale nelle cure riabilitative per persone che soffrono di disturbi della comunicazione. Riuscire a comunicare in modo efficace è basilare per gli esseri umani.Purtroppo però vi sono individui che si trovano ad affrontare disturbi della comunicazione e ciò compromette la loro partecipazione alla vita sociale. […]Read More
L’attività fisioterapica svolta in autonomia da un paziente a casa, ha un ruolo fondamentale nel percorso di riabilitazione in seguito a traumi o lesioni; affinché essa sia veramente efficace, è necessario tuttavia che gli esercizi siano svolti correttamente e che il fisioterapista possa monitorare i progressi del paziente. Per rispondere a queste esigenze, il gruppo […]Read More
Un team di ricercatori internazionali ha da poco pubblicato uno studio su Science Advanced che spiega cosa determina il colore degli occhi e le loro sfumature. Si tratta del più grande studio genetico mai realizzato fino a oggi, al quale hanno preso parte anche i ricercatori italiani dell’Università di Trieste e dell’Irccs Materno Infantile “Burlo […]Read More
Mitsubishi Electric Corporation ha annunciato di aver sviluppato una tecnologia di intelligenza artificiale (IA) che utilizza i dati sulla velocità di uno tsunami rilevati da radar per prevedere i livelli di inondazione dell’acqua nelle aree interne, collaborando con la Society for the Promotion of Construction Engineering della General Incorporated Foundation. L’IA incorpora la tecnologia di IA […]Read More
In occasione del Dantedì uno studio che mira a quantificare l’efficacia della metrica nella memoria ha confrontato La Divina Commedia e l’Orlando Furioso dimostrando che scomponendo rime, accenti e lunghezza dei versi delle due opere facciamo meno fatica a ricordare quella del sommo poeta Lo sanno bene gli antichi che si affidavano alla trasmissione orale […]Read More
I prossimi test di Medicina 2021 sono previsti ad aprile. Saranno migliaia gli studenti di tutta Italia che si metteranno alla prova per superare il concorso di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria dell’Università Cattolica di Roma il 14 e 15 aprile 2021 e dell’Università San Raffaele di Milano dal 20 al 24 aprile 2021. Per […]Read More
Una nuova ricerca mostra che il nanomateriale agisce sulle sinapsi eccitatorie interferendo nello sviluppo di comportamenti di ansia nei vertebrati Efficace, specifico, con azione temporanea e non dannoso: l’identikit del biomateriale perfetto sembra corrispondere a quello dei fiocchi di grafene, oggetto del nuovo studio condotto da SISSA – Scuola internazionale Superiore di Studi Avanzati di […]Read More
Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e big data modificano le condizioni di lavoro e porteranno alla nascita di mestieri che ancora non esistono. Gli scenari futuri tra il 2030 e il 2050 saranno profondamente diversi da quelli attuali: le crescenti disuguaglianze economiche, la relazione tra l’educazione e il livello di democrazia, lo sviluppo tecnologico, i cambiamenti climatici […]Read More
Angelo Bassi, “The Rebel Physicist” secondo il New York Times, ha appena vinto un premio per il suo progetto di ricerca che indaga come le nostre percezioni, e quindi la nostra coscienza, potrebbero essere intimamente legate alla meccanica quantistica, visto che il cervello è composto di atomi e molecole, ovvero di quanti. Ad assegnare il […]Read More
Un convegno internazionale fa il punto sulla diffusione del virus attraverso l’aerosol ambientale, le minuscole goccioline disperse nell’aria quando parliamo o sternutiamo. Nella prima fase della pandemia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha posto l’attenzione sulle goccioline di saliva – droplets – di dimensioni maggiori a 5 millesimi di millimetro, che ricadono nel raggio di un […]Read More