Dopo più di vent’anni, è stata completata la mappa del genoma umano. A rendere nota la notizia è stata la rivista americana Science, su cui è stata pubblicata la ricerca condotta dagli studiosi del consorzio internazionale “Telomere-to-Telomere (T2T)”. Questi, grazie ad una serie di tecnologie avanzate, sono riusciti a completare la mappa del genoma umano, e […]Read More
Secondo l’ultimo White paper di Intesa i nuovi investimenti del settore riguardano tracciabilità del farmaco, gestione dei dati e analisi del KPI, cybersecurity L’industria farmaceutica ha sempre maggiore necessità di industrializzare i processi. Nel 2021 il mercato digitale dell’industria farmaceutica è valso 310 milioni A differenza della maggior parte dei comparti industriali, il settore farmaceutico negli […]Read More
Dopo decenni di tentativi da parte di scienziati da tutto il mondo, è stato finalmente realizzato un materiale leggero come la plastica, ma resistente come l’acciaio. Arriva dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) il “2DPA-1”, un materiale innovativo basato su un polimero bidimensionale in grado di autoassemblarsi in fogli. Caratteristica quest’ultima unica e quasi sconcertante, dati gli innumerevoli tentativi […]Read More
Alcuni ingegneri di Stanford hanno sviluppato mani robotiche provviste di prese ispirate agli arti dei gechi I dispositivi robotici sono sempre più presenti nelle nostre vite. Li troviamo impiegati in vari settori e nelle situazioni più diverse come per esempio nel campo medico in sala operatoria oppure nell’industria, all’interno di processi produttivi, ad assolvere compiti […]Read More
Il Sud Dakota, terra densa di paesaggi mozzafiato, meraviglie naturali e siti che testimoniano l’esistenza dei dinosauri sulla terra, ha fatto dono, ancora una volta, agli appassionati di paleontologia di un reperto di inestimabile valore: lo scheletro del più grande Triceratopo mai rinvenuto prima al mondo. È stato soprannominato “Big John” ed è stato presentato […]Read More
Expo 2020 Dubai: selezionati i video dell’Osservatorio dell’Innovazione di Padiglione Italia I risultati della call pubblica saranno presentati mercoledì 14 luglio presso la Stampa Estera a Roma, presenti la Presidente del CNR Carrozza e il Commissario per la Partecipazione italiana a Expo Dubai Glisenti La selezione operata da Commissariato e CNR dopo l’invio di 159 […]Read More
IL LIBRO PER I DECISION MAKERS SU IA E SDGs Realizzato da CISV/Ong 2.0, AIxIA e Università degli studi di Bari Aldo Moro con il supporto del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il testo verrà presentato il 15 luglio durante l’AI Forum Talk Cosa succederebbe se esistessero sistemi di riconoscimento facciale in […]Read More
Dal 5 al 20 giugno a Trieste, un festival dedicato al “grande blu” per celebrare l’avvio del Decennio degli Oceani. Un ricco calendario di eventi gratuiti animerà la città tra biblioteche, librerie, caffè letterari e associazioni culturali.E alle Scuderie di Miramare la mostra “Microceani” per indagare l’universo del microscopico marino, invisibile ai più eppure fondamentale […]Read More
Parte venerdì 28 maggio alle 15 su Twitter un nuovo formato di divulgazione scientifica: Incontri spaziali – l’Università in assenza di gravità. Si tratta di dialoghi informali con i ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Trieste per parlare di ricerca ma anche di attualità. È l’occasione per sperimentare il nuovo strumento offerto da Twitter, quello […]Read More
Lo Spazio unisce le persone Presentazione del Protocollo di Intesa tra il Commissariato Generale dell’Italia per l’EXPO 2020 di Dubai e l’Agenzia Spaziale Italiana 13 maggio ore 15:00 Questo il link per seguire la diretta streaming il 13 maggio dalle ore 15.00 sarà possibile seguire l’incontro dedicato alla presentazione della firma del Protocollo di Intesa tra […]Read More