Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Torna Maker Faire Rome l’evento europeo sull’innovazione

Torna Maker Faire Rome l’evento europeo sull’innovazione

E’ l’evento europeo più importante dedicato all’innovazione. Una piattaforma internazionale consolidata dedicata all’Open Innovation capace di valorizzare una experience di qualità e di abilitare processi di trasferimento di competenze, come dicono gli organizzatori. L’edizione 2021 del Maker Faire Rome torna in presenza, negli spazi del Gazometro Ostiense, dall’8 al 10 ottobre prossimi. La manifestazione può contare su una superficie di oltre 12 ettari dove Eni (main partner dell’evento) sta lavorando al recupero delle aree industriali e alle opere di bonifica. In pratica, negli stessi spazi in cui la Roma industriale aveva avviato nei primi del Novecento l’estrazione del gas dal carbone per dare energia all’industria e alla…
Read More
Arrivano gli occhiali intelligenti di Facebook

Arrivano gli occhiali intelligenti di Facebook

Ora sul mercato arrivano i Ray-ban stories: i nuovi occhiali intelligenti realizzati da Facebook e EssilorLuxottica per fotografare, chiamare e realizzare video. L'ultimo colpo innovativo di Mark Zuckerberg è il lancio dei nuovi occhiali smart realizzati in collaborazione con l'azienda EssilorLuxottica per rivoluzionare il marchio Ray-ban. Un annuncio che porta il social verso la nuova frontiera degli oggetti smart per cambiare l'esperienza sociale degli individui. I nuovi Ray-ban stories simili nell'aspetto ai classici Ray-ban, presentano una doppia fotocamera da 5 MP per fotografare e registrare video; un LED di acquisizione cablato che si illumina per far sapere alle persone vicine…
Read More
Autogrill e Corriere della Sera: nuova partnership digitale

Autogrill e Corriere della Sera: nuova partnership digitale

 Il progetto Autogrill, il primo operatore al mondo nei servizi di ristorazione per chi viaggia, e Corriere della Sera, il primo quotidiano italiano, hanno avviato una partnership che prevede, per i viaggiatori che acquisteranno un menù a colazione o pranzo, la copia digitale del quotidiano in omaggio. L’iniziativa, che durerà per 4 settimane, dal 16 settembre al 14 ottobre, sarà attiva in tutti i punti vendita Autogrill e Nuova Sidap (laddove è prevista somministrazione, sono escluse le stazioni di Milano, Roma, Napoli e Bari).  Menù e quotidiano Per sfogliare la copia digitale in omaggio, i viaggiatori che acquisteranno i Menù “Scontone…
Read More
I fattori di successo di un’attività di digital export

I fattori di successo di un’attività di digital export

In questi mesi in cui il termine "libertà" ha assunto le declinazioni più diverse - dalla libertà dal virus alla libertà di poter tornare ad una vita senza restrizioni - le neuroscienze sembrano metterci in guardia mostrandoci quanto gli algoritmi digitali a cui affidiamo sempre più il modo con cui ci informiamo, comunichiamo ed acquistiamo costituiscano un perimetro imprescindibile per giudicare la concretezza di tale valore. Lo sono per gli utenti che navigano, ma anche per le aziende che intendono, grazie a tali algoritmi, essere presenti con successo online e condurre un progetto di e-commerce e di digital export. Digitale ed export, anche dopo…
Read More
Innovazione, Ferrieri (ANGI): “Maggiore sostegno al rilancio del Mezzogiorno”

Innovazione, Ferrieri (ANGI): “Maggiore sostegno al rilancio del Mezzogiorno”

Nel suggestivo centro storico del capoluogo lucano, è tornato l’appuntamento di “Heroes meet in Potenza”, dedicato a futuro e innovazione con la presenza di imprenditori, startupper, innovatori e appassionati del digitale Anche per questa edizione, l’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, punto di riferimento italiano sull’innovazione e tra le maggiori realtà dell’ecosistema paese, è stato uno dei protagonisti con l’obiettivo di dare voce ai giovani e alle eccellenze italiane, in particolare del mezzogiorno con l’auspicio che l’innovazione, il digitale, il futuro e le tecnologie siano alla base della ripresa economico a sostegno delle imprese e della sostenibilità. “L’attuazione del Pnrr –…
Read More
Lavoro e digital mismatch. La formazione deve iniziare dalla scuola

Lavoro e digital mismatch. La formazione deve iniziare dalla scuola

Italia (ancora) troppo indietro nelle professioni ICT, solo 1% dei laureati e 3,6% degli occupati. Pietro Novelli (Oliver James): “La digitalizzazione deve partire dalla scuola. Le aziende saranno costrette a cercare professionisti stranieri o addirittura delocalizzare in Paesi che abbiano un livello di competenze digitali e tecnologiche elevate” E’ il divario tra le competenze possedute dai lavoratori e quelle richieste nel mondo del lavoro. In questo caso competenze che riguardano il digitale e l’ambito STEM (Science, Technology, Engineering & Math). È il digital mismatch. Fenomeno in crescita esponenziale in Italia, dove secondo lo European Centre for the Development of Vocational…
Read More
Twitter lancia Communities, la nuova funzione per parlare tra utenti con gli stessi interessi

Twitter lancia Communities, la nuova funzione per parlare tra utenti con gli stessi interessi

Twitter inizia la fase di test per la nuova funzione che per ora sarà solo in lingua inglese e su invito, ma visualizzabile in tutto il mondo Su Twitter c’è sempre stata una vasta e disparata gamma di conversazioni, ma non esisteva ancora una funzione che potesse aiutare le persone sulla piattaforma a connettersi con altri utenti che condividono gli stessi interessi o le stesse idee. Per questo motivo, a partire da oggi Twitter comincerà a testare Communities, una nuova funzione per trovare e connettersi in modo più semplice con utenti che vogliano parlare degli stessi argomenti. Twitta alla tua Community Alcune…
Read More
Digitale: solo metà degli italiani ha dimestichezza col web

Digitale: solo metà degli italiani ha dimestichezza col web

Un italiano su due padroneggia gli strumenti di base di Internet, quasi 3 su 10 possono definirsi coach ma solo il 3,8% è leader e vanta competenze digitali avanzate. Qualche competenza in più sembrano averla i laureati che, in 4 casi su 10, rientrano nelle categorie dei coach digitali o degli e-leader a fronte del 21,6% dei diplomati. Certo è che anche tra quanti posseggono un titolo di studio elevato o un post-laurea, i neofiti e gli allievi digitali sono ancora oltre la metà.  Ecco il quadro che emerge dai dati di Digital Skill Voyager, il nuovo strumento per la valutazione delle…
Read More
Lavoro, la modalità del futuro è ibrida

Lavoro, la modalità del futuro è ibrida

Cosa abbiamo imparato in due anni di presentazioni online? Tra le numerose abitudini stravolte dalla pandemia di Covid-19 rientrano anche gli incontri dal vivo, le riunioni e i meeting aziendali, oggi un lontano ricordo: d’improvviso siamo stati costretti ad adattarci a una nuova modalità, destinata a perdurare nel tempo in forma ibrida. Maurizio La Cava, docente di Pitch & Presentation Strategies e fondatore della metodologia Lean Presentation Design, offre il proprio punto di vista con qualche utile spunto per chi si appresta a realizzare una presentazione a metà tra il virtuale e il reale. Settembre, mese di ripresa e di…
Read More
Learning to become: “10 mosse” per innovare la scuola

Learning to become: “10 mosse” per innovare la scuola

La pandemia ha innescato problemi economici e sociali in tutto il mondo andando anche ad impattare su settori fondamentali per lo sviluppo futuro dei vari paesi come quello dell’istruzione. Oggi occorre una nuova visione di istruzione che segua, in particolare, due direttive principali: la sostenibilità e l’innovazione digitale. Se ne parla nel documento UNESCO Learning to Become with the World: Education for Future survival al quale il movimento Avanguardie Educative si è ispirato avviando una sperimentazione progettuale in 35 scuole italiane. Il tema è stato anche al centro di un recente webinar organizzato da Indire (sotto forma di “lezione aperta”) che ha avuto come relatore…
Read More