Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Nasce Nora, l’assistente virtuale di supporto alla didattica tradizionale

Nasce Nora, l’assistente virtuale di supporto alla didattica tradizionale

Nora è il nuovo conversational agent sviluppato dalla startup bolognese Heres.ai, a supporto di HUB Scuola, la piattaforma per la didattica digitale più grande d’Italia, con lo scopo di fornire una guida soprattutto a chi ha poca dimestichezza con la tecnologia. Il machine learning studiato per Nora aggiunge un livello in più ai tradizionali assistenti virtuali, assolvendo anche alla funzione di tutorial bot: non si limita a rispondere alle richieste, ma indirizza visivamente l’utente, evidenziando sul sito i percorsi da seguire, facilitando così docenti e studenti nella ricerca delle informazioni. Nora, l’assistente virtuale ideato da Heres.ai e scelto da Mondadori Education e Rizzoli Education per HUB Scuola, la piattaforma…
Read More
Nasce ObservatoryZed, il primo osservatorio sulla Generazione Z

Nasce ObservatoryZed, il primo osservatorio sulla Generazione Z

Un nuovo spazio che apre le porte ad aziende e professionisti del settore digital per ottenere insight sul comportamento e sui gusti delle nuove generazioni Nasce ObservatoryZed, il primo osservatorio - parte di CreationDose - pensato per studiare ed osservare i gusti, i comportamenti, l’identità e i sentimenti dei nativi digitali. Un nuovo spazio aperto a tutti gli stakeholder che operano nell’ambito del digital e dell’innovazione per ottenere insight e previsioni sui trend - e non solo - della Generazione Z. “Questa nuova associazione di settore permetterà di esplorare il microcosmo della Generazione Z sotto diversi ambiti di interesse, dagli…
Read More
Premio Nazionale Competenze Digitali: ecco i 22 finalisti

Premio Nazionale Competenze Digitali: ecco i 22 finalisti

In attesa di conoscere i vincitori del Premio Nazionale per le Competenze Digitali durante l’evento conclusivo di premiazione che si terrà a fine marzo, scopriamo quali sono i 22 finalisti della prima edizione dell’iniziativa. Al contest hanno partecipato 120 progetti presentati da imprese, pubbliche amministrazioni e terzo settore. La Giuria di esperti ha valutato e selezionato cinque progetti per le categorie “Digitale per tutti” e “Digitale contro il divario di genere” e sei (ex-equo nel quinto posto) per “Digitale inclusivo” e “Digitale nell’educazione per le scuole”.  Per Digitale per tutti passano i progetti: Digital Skill Voyager, viaggio nelle competenze digitali…
Read More
Sostenibilità, le grandi aziende dell’hi-tech si impegnano per l’ambiente

Sostenibilità, le grandi aziende dell’hi-tech si impegnano per l’ambiente

Microsoft riduce l’impatto energetico delle riunioni online Pandemia, spinta digitale e cambiamenti climatici. Questa la triade che sta muovendo il mondo in un turbine di grandi cambiamenti e novità. C’è chi viene risucchiato dal vortice, e chi, invece, riesce a seguirne l’andamento, innovandosi. Prime tra tutte, le grandi aziende hi-tech. La pandemia – con le misure restrittive e di contenimento dei contagi – come ormai ben sappiamo, ha portato a prediligere lo svolgimento di attività lavorative e didattiche da casa, che, complici la spinta verso la transizione digitale e l’innovazione tecnologica, hanno preso sempre più piede, arrivando quasi a sostituire…
Read More
San Valentino: cosa hanno acquistato quest’anno su Amazon gli italiani?

San Valentino: cosa hanno acquistato quest’anno su Amazon gli italiani?

Nelle settimane precedenti al 14 Febbraio, i termini di ricerca legati a San Valentino sono tra i più ricercati in assoluto in tutti i marketplace Amazon. Tra i brand più cercati per lei: Pandora (+60%), Swarovski (+83%) e Morellato (+74%), per gli uomini invece Braun (+37%), Gillette (+38%) e Armani (+27%), soprattutto per portafogli e profumi. Numerose sono anche le ricerche di fedine e anelli di coppia. Due curiosità: i search terms “san valentino per lui” iniziano addirittura con mesi d'anticipo rispetto a "san valentino per lei", mentre in Paesi come gli USA non si festeggiano solo gli innamorati ma anche…
Read More
Giovani e web: meno tempo online, ma in aumento sexting e cyberbullismo

Giovani e web: meno tempo online, ma in aumento sexting e cyberbullismo

Buone notizie sul fronte del rapporto tra giovani e web: diminuisce il tempo trascorso su internet dai ragazzi e aumenta la loro consapevolezza rispetto ai rischi della rete. È ciò che viene fuori dalla ricerca annuale condotta da Generazioni Connesse, in collaborazione con Skuola.net, Università degli Studi di Firenze e Sapienza Università di Roma – CIRMPA, in occasione del Safer Internet Day 2022. Il report ha riguardato un campione di 2.472 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Si torna ai livelli pre-pandemia, dunque, con il 42% dei ragazzi che dichiara di essere connesso alla rete dalle 5…
Read More
Stop al bullismo e al cyberbullismo

Stop al bullismo e al cyberbullismo

Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo ogni giorno sta assumendo dimensioni sempre più rilevanti e una diffusione preoccupante, come si apprende ormai quotidianamente anche dai mezzi di informazione. In quest’ottica il prossimo 16 febbraio, dalle 10 alle 13, si terrà l’incontro on line “Stop al bullismo e al cyberbullismo” (per partecipare è necessario registrarsi all’indirizzo cyberbullismo2022.eventbrite.it).  L’evento, organizzato da CSI Piemonte e Associazione Bullismo, No Grazie e promosso dalla Regione Piemonte, vuole fornire una visione e un inquadramento di questo fenomeno sociale, con suggerimenti pratici per i ragazzi, gli adulti e il personale delle istituzioni e delle scuole di ogni ordine e grado, per essere…
Read More
Educazione alla cittadinanza digitale. Il progetto Solve for Tomorrow

Educazione alla cittadinanza digitale. Il progetto Solve for Tomorrow

L’iniziativa, lanciata a ottobre 2021 e rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, ha già visto la partecipazione di oltre 9.000 studenti e studentesse Dal lavoro allo studio, passando per le informazioni e l’intrattenimento, la dimensione digitale sta acquisendo un peso sempre più rilevante nella nostra quotidianità, ulteriormente accentuato dalle misure per contenere la diffusione del Covid-19 negli ultimi due anni. È quindi sempre più importante acquisire fin da piccoli gli strumenti per muoversi in questo mondo in sicurezza e rispettando le regole, gli spazi virtuali e reali e le altre persone.  In questo contesto, in occasione del Safer…
Read More
Lo spazio rappresenta la nuova frontiera della cybersicurezza

Lo spazio rappresenta la nuova frontiera della cybersicurezza

Di Maurizio Desiderio, Country Manager Italia & Malta di F5 La corsa allo spazio procede con una velocità sempre maggiore e il 2021 è ormai passato alla storia come l’anno dei primi viaggi spaziali commerciali, da Virgin Galactic di Richard Branson a Blue Origin di Jeff Bezos, fino ai progetti di Elon Musk e la sua SpaceX, il tutto in una visione del futuro in cui lo spazio sarà sempre più a portata di mano. La tecnologia ha fatto passi da gigante nel rendere tutto questo possibile; negli ultimi anni si è verificata una riduzione costante non solo dei costi…
Read More
30 anni del Trattato di Maastricht: l’appello di ANGI per il rilancio del digitale in Europa

30 anni del Trattato di Maastricht: l’appello di ANGI per il rilancio del digitale in Europa

Il 7 febbraio 1992 a Maastricht, cittadina nel Sud dei Paesi Bassi, al confine con il Belgio e a pochissimi chilometri dalla frontiera con la Germania, i capi di Stato degli allora 12 Paesi membri della Comunità europea – Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Regno Unito – si riunirono per sottoscrivere il trattato istitutivo dell’Unione europea. Definito, come recita il suo titolo primo, una nuova tappa nel processo di creazione di un'Unione sempre più stretta tra i popoli dell'Europa, in cui le decisioni siano prese il più vicino possibile ai cittadini, il Trattato è ricordato soprattutto per i requisiti economici e finanziari che gli Stati membri dovevano soddisfare per l’ingresso nell’Unione economica e monetaria.  Il trattato di…
Read More