Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Quando il digitale non è più un tabù, nemmeno in sanità

Quando il digitale non è più un tabù, nemmeno in sanità

Il digitale e l’intelligenza artificiale permeano ormai la vita di tutti i cittadini. Moltissime attività, a volte senza una piena percezione dall’utente, sono automatizzate e non gestite completamente dal lavoro umano: dal marketing al riconoscimento facciale, dai chatbot ai veicoli autonomi, dall’automazione di processi predeterminati alla robotica applicata. Spesso vengono automatizzate alcune parti ripetitive e a basso valore aggiunto di solito svolti dall’uomo, cercando così di ridurre errori, e aprendo nuove strade allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Ma l’intelligenza artificiale è appunto intelligente e sta imparando, sviluppando sempre di più la capacità di migliorare le proprie performance e…
Read More
Tecnologia e disabilità: nasce Mbility, il primo servizio di trasporto per persone disabili

Tecnologia e disabilità: nasce Mbility, il primo servizio di trasporto per persone disabili

Finalmente anche le persone disabili potranno spostarsi con facilità grazie alla nuova App “Mbility, Transport for Special People” Si tratta del nuovo servizio di trasporto automobilistico pensato per offrire esclusivamente a chi ha una disabilità motoria permanente o temporanea la possibilità di prenotare una o più corse via App, nel pieno rispetto delle diverse esigenze e con tempi di attesa ridotti.  Tramite Mbility, il passeggero può vedere recensioni, foto e dati personali del driver, arrivando così a scegliere il conducente che più preferisce; può scegliere come viaggiare, avendo la possibilità di selezionare la tipologia di veicolo e di servizi più…
Read More
Dieta Mediterranea nel Metaverso, ecco il nuovo progetto di RuralHack e Spun

Dieta Mediterranea nel Metaverso, ecco il nuovo progetto di RuralHack e Spun

La Dieta Mediterranea nel Metaverso per preservare la memoria dei mestieri e tutelare le biodiversità del Cilento contro le falsificazioni agroalimentari: ecco il nuovo progetto di RuralHack, laboratorio dell'Università Federico II di Napoli, realizzato con la startup innovativa SPUN. All’interno della cornice dell’Eu AgriFood Week, l’evento organizzato da Future Food Institute in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, è stato presentato in anteprima al Salone della Dieta Mediterranea Dmed il progetto “Dieta Mediterranea 4.0 oltre il metatarso” di RuralHack il laboratorio dedicato all'AGRITECH nel Polo tecnologico dell'Università Federico II di Napoli realizzato con la startup innovativa SPUN.…
Read More
Indagine PageGroup: che caratteristiche ha il lavoro dei sogni?

Indagine PageGroup: che caratteristiche ha il lavoro dei sogni?

Aziende di medie dimensioni, contratti a tempo indeterminato, grande attenzione alla responsabilità sociale d’impresa e opportunità di formazione. Sono questi, in sintesi, gli elementi che rendono un’azienda ideale Quale è il lavoro dei sogni dei candidati europei? Meglio un’azienda di medie dimensioni o una multinazionale? Quali benefit possono davvero fare la differenza per le risorse? Sono alcune delle domande che PageGroup – società di recruiting che opera in Italia con i brand Page Executive, Michael Page e Page Personnel – ha posto a circa 5.000 persone, sia occupate che in cerca di impiego, in tutta Europa. La corretta tipologia contrattuale e la…
Read More
Comunicazione e digitale: il 7 giugno torna il PA Social Day

Comunicazione e digitale: il 7 giugno torna il PA Social Day

Torna il PA Social Day, martedì 7 giugno la quinta edizione dell’evento nazionale dedicato alla comunicazione e informazione digitale.  https://youtu.be/DfQ62IvCQZo Tanti i temi trattati, dalla comunicazione digitale nella PA ai servizi digitali dedicati ai cittadini, all'utilizzo dell'intelligenza artificiale, al processo di transizione digitale e i fondi dedicati nel PNRR, alla comunicazione di cultura e turismo.L’evento coinvolge in contemporanea 19 città: Alghero, Aosta, Arezzo, Bari, Bologna, Brescia, Campobasso, Capo d’Orlando, Padova, Penne, Perugia, Procida, Reggio Calabria, Roma, Savona, Torino, Trento, Trieste, Urbino. L’intera giornata sarà live dalle ore 9 alle 19, in diretta su Facebook, Linkedin, YouTube, Twitch di PA Social e con aggiornamenti costanti sui principali social con hashtag #pasocial.  Il PA Social…
Read More
Arriva il recruiting tramite la gamification

Arriva il recruiting tramite la gamification

Cambiare le regole del gioco (nel vero senso della parola) del mondo del recruiting portando la gamification, ovvero l'utilizzo di elementi derivati dai giochi e delle tecniche di game design in contesti non ludici, per trovare, selezionare e assumere talenti in ambiti altamente specializzati del digital e tech. E’ questa la filosofia alla base della tecnica di selezione che gli headhunter di Oliver James, recruiting firm di nuova generazione che ha sviluppato un approccio alla ricerca del personale con al centro persone e dati, stanno sperimentando con successo dall’inizio del 2022. Una soluzione efficace che permette di ridurre i tempi di selezione…
Read More
A Didacta vince l’innovazione con oltre 19 mila presenze

A Didacta vince l’innovazione con oltre 19 mila presenze

Oltre 19 mila visitatori in tre giorni, con 893 eventi organizzati e più di 230 aziende presenti. Sono i numeri registrati da Didacta Italia, la fiera dell’innovazione della scuola che si è conclusa ieri alla Fortezza da Basso di Firenze. Una quinta edizione nel segno della “ripartenza e dell’entusiasmo”, ha sottolineato Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera. E c’è già la data della prossima edizione che si svolgerà, sempre alla Fortezza da Basso a Firenze, dall’8 al 10 marzo 2023. Didacta Italia, tornata in presenza dopo il periodo di pandemia, ha fatto registrare quest’anno un boom di presenze fra insegnanti,…
Read More
La Giornata Mondiale della Biodiversità si celebra a Pollica

La Giornata Mondiale della Biodiversità si celebra a Pollica

Nella Giornata mondiale della Biodiversità che ricorre oggi, il Paideia Campus di Pollica (Salerno) spegne la sua prima candelina. Si tratta di un polo internazionale, con sede in Campania, nel cuore del Cilento, dedicato alla formazione, alla ricerca, alla sperimentazione e all’innovazione sul tema dell’Ecologia Integrale che vede nel concetto di Dieta Mediterranea una delle sue più concrete manifestazioni. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Comune di Pollica, Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” e il Future Food Institute, ha trasformato Pollica in un laboratorio sperimentale di innovazione per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente e per la fruizione più sostenibile dei…
Read More
Ottimizzare i siti web per semplificare le relazioni tra scuola, studenti e famiglie

Ottimizzare i siti web per semplificare le relazioni tra scuola, studenti e famiglie

È tempo di transizione digitale per gli istituti scolastici. L’accelerazione causata dalla pandemia ha determinato una trasformazione senza precedenti di piattaforme, processi e istituzioni. Una contingenza che ha interessato da vicino anche gli istituti scolastici, incentivati ad abbracciare il digitale in modalità inedite per garantire il prosieguo delle attività.  E proprio per accelerare la modernizzazione del mondo dell’Istruzione sono stati stanziati 95 milioni di euro nell’ambito del PNRR per supportare gli oltre 8.000 istituti scolastici italiani nell’aggiornamento dei siti web (45 milioni) e per la migrazione dei servizi sul cloud (50 milioni). Un’occasione imperdibile per migliorare l’esperienza digitale degli utenti…
Read More
Competenze digitali: ciclo di webinar verso l’aggiornamento del Piano Operativo della Strategia Nazionale

Competenze digitali: ciclo di webinar verso l’aggiornamento del Piano Operativo della Strategia Nazionale

Valutare e accrescere le proprie competenze digitali. A partire dal 31 maggio 2022 il Dipartimento per la trasformazione digitale in collaborazione con Formez PA organizza un ciclo di webinar che hanno l’obiettivo di tematizzare i numerosi fronti di intervento per la promozione delle competenze digitali della cittadinanza: dalla formazione online ai punti di facilitazione sul territorio e ai progetti PNRR, dai quadri teorici alla valutazione delle competenze, fino al primo aggiornamento del Piano Operativo della Strategia Nazionale.  Gli incontri saranno l’occasione per condividere buone pratiche, fornire indicazioni per lo sviluppo delle competenze digitali e condividere informazioni riguardo ai punti di facilitazione territoriali e al servizio civile digitale. “Le novità di DigComp 2.2” è il…
Read More