Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

PA Social Day: oggi la sesta edizione dell’evento dedicato a comunicazione e informazione digitale

PA Social Day: oggi la sesta edizione dell’evento dedicato a comunicazione e informazione digitale

Torna l’iniziativa che parla di comunicazione e informazione digitale e che vede coinvolte 20 città in presenza e in una lunga maratona live su Facebook, LinkedIn, YouTube, Twitch di PA Social, oltre ad aggiornamenti costanti sui principali social con hashtag #pasocial.Giugno è ancora una volta “PA Social Day”, maratona dedicata alla comunicazione e informazione digitale che per l’edizione 2023 vedrà coinvolte 20 città in tutta Italia. Organizzata da PA Social, prima associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale, domani a partire dalle ore 10 passerà per: Ancona, Aosta, Bagheria, Bologna, Cagliari, Campobasso, Firenze, Genova, Lecce, Napoli, Padova, Perugia, Roccella…
Read More
Fotovoltaico: burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030

Fotovoltaico: burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030

Secondo il Rapporto statistico 2023 sul fotovoltaico prodotto dal GSE, si registra un incremento della diffusione degli impianti fotovoltaici nel 2022 sul territorio italiano con un +20,6% rispetto all’anno precedente in termini di numero di impianti, e un +10,9% in termini di potenza installata, per un totale attuale di 25 GW.  Questi dati testimoniano che l’Italia è un paese dove il potenziale di sviluppo del settore fotovoltaico è molto alto ma non ancora pienamente sfruttato. Infatti il trend positivo nasconde, in realtà, una criticità che caratterizza negativamente il Paese: la burocrazia e l’ostruzionismo pubblico ai progetti di energia rinnovabile. Il fatto che il settore sia…
Read More
Apple entra nella realtà virtuale a gamba tesa. Ecco Apple Vision Pro

Apple entra nella realtà virtuale a gamba tesa. Ecco Apple Vision Pro

Dopo che, da diverse multinazionali, ci era stato decantato in lungo e in largo il metatarso come il luogo virtuale dove provare nuove esperienze e vivere un futuro maggiorato ecco che l'azienda di Cupertino, l'azienda visionaria per antonomasia, presenta durante il WWDC2023, l'evento dedicato principalmente agli sviluppatori, un nuovo prodotto che potrebbe realmente rivoluzionare il settore della realtà aumentata (oggi rinominato metaverso). È proprio Tim Cook, CEO di Apple, ad introdurre il visore con cui si interagisce tramite gesture delle mani o tramite comandi vocali dotato di 5 sensori, 6 microfoni e 12 telecamere che simulano l'occhio umano e che…
Read More
Gli assistenti di scrittura basati sull’IA influenzano le nostre opinioni?

Gli assistenti di scrittura basati sull’IA influenzano le nostre opinioni?

Negli ultimi tempi, gli assistenti di scrittura basati sull'intelligenza artificiale (IA) hanno guadagnato sempre più popolarità. Questi strumenti promettono di completare le frasi e offrire "risposte intelligenti", facilitando così il processo di scrittura. Tuttavia, una nuova ricerca suggerisce che questi assistenti non solo guidano le persone nella scrittura delle parole, ma possono anche influenzare le loro idee. Maurice Jakesch, uno studente di dottorato nel campo della scienza dell'informazione presso la Cornell University, ha condotto uno studio che rivela come l'utilizzo di assistenti di scrittura basati sull'IA possa condizionare le opinioni degli utenti. L'impatto degli assistenti di scrittura sull'opinione pubblica Jakesch…
Read More
Dire “stop al digital divide” si può, la sinergia tra pubblico e privato spinge verso l’innovazione

Dire “stop al digital divide” si può, la sinergia tra pubblico e privato spinge verso l’innovazione

*di Allegra Civai La Fondazione AIDR propone un avviso pubblico per provare a fare rete e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della preparazione digitale Collaborare sembra essere la parola d’ordine, la svolta per recuperare definitivamente il divario digitale presente nelle telecomunicazioni. Un divario generazionale tra giovani pronti ad abbracciare le nuove tendenze, fatte di social e intelligenza artificiale, e anziani invece disorientati da un mondo che ancora non gli appartiene. Ma non solo, anche un gap culturale dato dalle diverse competenze della popolazione. A tal proposito il 9 febbraio, alla presenza del Ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e il 9 maggio,…
Read More
Under 30 raccontano gli italiani all’estero con il fumetto

Under 30 raccontano gli italiani all’estero con il fumetto

Raccontare le pagine conosciute e meno note della storia italiana all’estero attraverso l’arte del fumetto.  Al via il concorso nazionale “Emigrazione e mobilità umana”, promosso dal Festival della Diplomazia in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Frosinone e il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), rivolto a giovani under 30 e finalizzato alla realizzazione di una graphic novel in lingua italiana.  L’obiettivo del premio è quello di illustrare aspetti e racconti particolarmente significativi sulla presenza italiana all’estero, traendo spunto da vicende e storie che hanno coinvolto le nostre comunità emigrate nelle epoche passate e dai…
Read More
Service integration per innovare e semplificare i processi: le proposte dall’Open Day di SMI

Service integration per innovare e semplificare i processi: le proposte dall’Open Day di SMI

Strategie zero trust e multi cloud, sistemi XRD, backup multi cloud e tecnologie integrate, per garantire maggiore efficienza e stabilità del lavoro. A Roma si sono riuniti i big dell’ICT Si è conclusa la seconda edizione dell’Open Day di SMI, l’evento organizzato da SMI Technologies and Consulting, che ha portato a Roma i rappresentanti delle big dell’ITC. Una giornata per parlare di digitalizzazione, innovazione e service integration, che ha visto gli interventi sul palco di Cesare Pizzuto, CEO di SMI; Stefano Tiburzi, COO di SMI; Michele Festuccia, senior systems engineer manager di Cisco; Francesco Russo, partner account manager di Cradlepoint; Nicola D’Ottavio, partner alliance manager di Delinea; Michelangelo Uberti, field marketing manager di Dynatrace; Davide Raggi, product manager di Konica Minolta; Alessandro Frillocchi, senior…
Read More
#BookTok, l’hashtag per la community dei lettori

#BookTok, l’hashtag per la community dei lettori

Il settore editoriale sta tornando ad essere un motivo di relazione e di incontro, inizia a modificare lo stile di comunicazione adattandosi ai bisogni della rete. Diverse case editrici collaborano con i creator per poter mostrare i volumi tramite post o stories, principalmente su piattaforme adatte alla narrazione, come Instagram, Facebook, Youtube e TikTok. Già dal periodo pandemico, il fenomeno "BookTok", i libri raccontati sui social, ha preso sempre più spazio. L’hashtag #BookTok ha infatti ottenuto circa 138 miliardi di visualizzazioni a livello globale su Tik Tok, un dato che dimostra come sui social media è possibile promuovere attività culturali…
Read More
Reti ultraveloci, Aidr: accordo governo-Fs importante per digitalizzazione Paese

Reti ultraveloci, Aidr: accordo governo-Fs importante per digitalizzazione Paese

Mauro Nicastri: le infrastrutture consentiranno maggiore capillaritarità della transizione digitale Favorire la diffusione di reti di nuova generazione su tutto il territorio nazionale, grazie alla capillarità dell’infrastruttura ferroviaria. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato dall’Amministratore delegato di Ferrovie delo Stato, Luigi Ferraris, dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione tecnologica, Alessio Butti, dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il progetto, della durata di tre anni, impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro e prevede la realizzazione di un backhauling…
Read More
Utilizzare l’IA per combattere l’odio online

Utilizzare l’IA per combattere l’odio online

L' odio e la disinformazione sui social media possono avere gravi conseguenze, specialmente sulle comunità marginalizzate. Ma cosa succederebbe se utilizzassimo l'intelligenza artificiale per contrastare questi contenuti dannosi? Un team di ricercatori dell' Università di Toronto sta lavorando allo sviluppo di un sistema di intelligenza artificiale che affronti la marginalizzazione delle comunità, incluso l'odio presente su piattaforme come Twitter, in modo da combattere i contenuti offensivi e rendere la loro moderazione più inclusiva. Democratizzare la moderazione dei contenuti I ricercatori si sono focalizzati sulla gestione di potenziali post islamofobici e sinofobici. Il progetto infatti vede la collaborazione di due organizzazioni no-profit…
Read More