Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

AI e raffreddamento: verso un nuovo paradigma

AI e raffreddamento: verso un nuovo paradigma

L’AI ridefinisce il raffreddamento nei data center I workload dell'intelligenza artificiale stanno evolvendo rapidamente, e con questa accelerazione emerge un cambiamento evidente nelle esigenze dei data center. In particolare, i sistemi di raffreddamento sono sottoposti a una crescente pressione per adattarsi a nuove condizioni di densità termica, concentrazione del calore e velocità di implementazione. I sistemi di raffreddamento tradizionali, basati prevalentemente su tecnologie aerauliche, hanno garantito a lungo prestazioni affidabili. Oggi, però, la diffusione di rack AI ad alta densità — con singoli cabinet che consumano già tra i 30 e i 60 kW — sta spingendo questi approcci al…
Read More
Agenti IA e dati al centro della nuova era del marketing

Agenti IA e dati al centro della nuova era del marketing

IA, centralità dei dati ed evoluzione delle strategie di privacy, sono questi i temi che emergono dal più recente report annuale dedicato da Snowflake, l’AI Data Cloud company, all’evoluzione del marketing e del suo panorama tecnologico. I risultati provengono dalla quarta edizione del report “Modern Marketing Data Stack”, che ha analizzato le tendenze di utilizzo di oltre 11.100 clienti della piattaforma Snowflake in un periodo di 12 mesi compreso tra il 1° febbraio 2024 e il 31 gennaio 2025. Lo studio rivela che i progressi nel settore dell’AI - con l’evoluzione verso agenti di intelligenza artificiale autonomi e decisionali -…
Read More
Verso l’AI applicata: come potenziare la produttività della field force nel biopharma

Verso l’AI applicata: come potenziare la produttività della field force nel biopharma

Nonostante i field team siano riconosciuti come una delle principali fonti di nuovi insight terapeutici, il 65% degli operatori sanitari (HCP) limita l’accesso a tre o meno aziende biopharma. Gli HCP cercano un confronto realmente significativo, ma meno del 20% trova contenuti realmente personalizzati sulle proprie esigenze; troppo spesso ricevono messaggi ripetitivi e sono soggetti a un sovraccarico informativo, conseguenza di team di vendita disconnessi e organizzati in silos funzionali. Territory manager, account manager, medical affairs team e altri specialisti si trovano frequentemente a operare con informazioni incomplete sui clienti, preparazione manuale delle attività e inserimento dati che richiedono molto…
Read More
Verso il 2027: l’AI che ci supera, ci aiuta o ci governa

Verso il 2027: l’AI che ci supera, ci aiuta o ci governa

Immaginiamo uno scenario in cui l’intelligenza artificiale non sia più uno strumento da controllare, bensì un sistema in grado di costruire se stesso e di superare, nel giro di pochi anni, ogni capacità umana di comprensione e controllo. È questa la proiezione intrigante (e inquietante) che emerge dal rapporto AI 2027, pubblicato quest’anno. In questo “manifesto speculativo”, alcuni ricercatori (tra cui Daniel Kokotajlo, Scott Alexander, Thomas Larsen, Eli Lifland, Romeo Dean) esaminano le traiettorie possibili dell’AI nei prossimi due-tre anni, fino all’anno 2027, descrivendo scenari ottimistici, catastrofici e ibridi. Già entro il 2025 il documento prevede un’accelerazione significativa delle innovazioni:…
Read More
7 PMI su 10 faticano a trovare personale qualificato

7 PMI su 10 faticano a trovare personale qualificato

In un’Italia dove le PMI mancano di reparti HR e faticano a trovare profili adeguati, la startup automatizza preselezione e matching tra aziende e candidati per ridurre tempi e costi Il mercato del lavoro italiano vive di un vero e proprio paradosso: mentre il tasso di disoccupazione rimane una sfida pressante, le imprese riscontrano grandi difficoltà nel trovare figure professionali adeguate. Il fenomeno del mismatch tra domanda e offerta si è acuito con l'accelerazione digitale post-pandemica, colpendo particolarmente le micro e piccole imprese che, senza strutture HR dedicate, si trovano intrappolate in un circolo vizioso tra necessità di crescita e…
Read More
Supply chain sotto attacco

Supply chain sotto attacco

Un recente attacco alla supply chain, scoperto il 15 settembre 2025, ha compromesso oltre 40 pacchetti nell’ecosistema npm, tra cui il popolare “tinycolor”. L’incidente ha messo in luce ancora una volta quanto siano sempre più sofisticati gli attacchi che sfruttano strumenti e servizi legittimi per scopi malevoli. L’attacco ha sfruttato la funzione NpmModule.updatePackage per automatizzare l’infezione con Trojan di progetti a valle. Il processo prevedeva il recupero di un tarball di un pacchetto, la modifica del file package.json, l’iniezione di un payload locale (bundle.js), il riconfezionamento dell’archivio e la pubblicazione del pacchetto manomesso. Una volta eseguito, il payload utilizzava TruffleHog, un legittimo strumento…
Read More
Boom dei sistemi di gestione emergenze

Boom dei sistemi di gestione emergenze

La crescente rilevanza di situazioni emergenziali di diverso tipo spinge la domanda di soluzioni software per gestire e monitorare in tempo reale risorse e comunicazioni per i servizi di sicurezza e soccorso: il giro d’affari viaggia infatti verso i 7 miliardi di euro, con un tasso di crescita annuale composto del 12,3%. Dal 29 settembre al 1° ottobre arriva EuroNavigator, organizzato dalle International Academies of Emergency Dispatch: il capoluogo piemontese diventa capitale europea del settore. “Scelta non casuale, l’Italia è un’eccellenza e la città è snodo europeo di competenze e innovazione”, commenta Massimiliano Palma, CEO di Regola Pandemie, uragani, terremoti…
Read More
Lavoro in ambito sicurezza informatica

Lavoro in ambito sicurezza informatica

Secondo i dati elaborati da agap2 cresceranno del 15% le occasioni per i professionisti che si occupano di proteggere le infrastrutture IT. Aziende a caccia di cyber security specialist, cyber security analyst e security architect. 10,1% di tutti gli attacchi informatici nel mondo. È questo il dato che, secondo il rapporto Clusit 2025, ha riguardato il nostro Paese. Numeri preoccupanti e in continua crescita – 310 attacchi gravi nel 2023, con un incremento del 65% rispetto al 2022 e oltre 3.500 incidenti registrati nel 2024 – che dimostrano quanto sia importante sapersi proteggere e prevenire le intrusioni malevole. La sicurezza…
Read More
Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

L’Intelligenza artificiale sta entrando in modo sempre più evidente nella sanità, aprendo scenari che fino a pochi anni fa sembravano irraggiungibili. Oggi gli algoritmi supportano già i medici nell’analisi delle immagini radiologiche, migliorano la precisione di interventi chirurgici grazie alla robotica e aiutano a elaborare grandi quantità di referti e testi clinici attraverso il natural language processing, progressi concreti che dimostrano il potenziale dell’AI come strumento per rendere la medicina più rapida, accurata e accessibile. Allo stesso tempo, però, non mancano le difficoltà. I dati sanitari sono spesso dispersi in sistemi non comunicanti tra loro, rendendo complessa la creazione di…
Read More
Università e IA

Università e IA

1 studente su 10 consegna testi interamente generati dall’IA Quasi 1 su 3 ha inviato almeno una volta un testo scritto con l’IA senza rileggerlo o modificarlo 1 su 6 ha gia’ subito un’accusa di plagio a causa dell’IA L’83% degli studenti universitari italiani utilizza regolarmente strumenti di IA generativa per lavori accademici; il 49% lo fa con regolarità e il 29% ammette di aver consegnato almeno un elaborato completato integralmente dall’IA, senza controllarlo. È quanto emerge dallo studio condotto da Team CETU (Centro Tesi Universitario), che a giugno 2025 ha somministrato un sondaggio anonimo a 507 studenti (triennali, magistrali e dottorandi)…
Read More